psicologismo
s. m. [der. di psicologico]. – 1. Tendenza a ridurre i problemi filosofici o storici a problemi psicologici o, comunque, a porre la psicologia e il soggettivismo a fondamento della filosofia, [...] F. Brentano, 1838-1917, e sostenuto tra gli altri da E. Husserl, 1859-1938, nella prima fase del suo pensiero) secondo il quale la validità dei giudizî è subordinata alle circostanze psicologiche che determinerebbero i rispettivi atti giudicativi. 2 ...
Leggi Tutto
mulinare
v. tr. e intr. [der. di mulino2] (come intr., aus. avere). – 1. Far girare in tondo, roteare: m. il randello; m. un bastone; e m’abbandono Come la foglia che mulina il vento (Giusti). Come intr., [...] architettare, macchinare: andava mulinando propositi di vendetta; anche assol., fantasticare trascorrendo rapidamente di pensiero in pensiero, o anche arrovellarsi in pensieri ricorrenti con insistenza: il resto di quel giorno, non fece altro che m ...
Leggi Tutto
confortare
v. tr. [dal lat. tardo confortare «rendere forte», der. di fortis «forte»] (io confòrto, ecc.). – 1. a. Rendere forte a sopportare un dolore, a sostenere una fatica; alleviare una pena, incoraggiare [...] nel suo dolore, o c. le pene, le afflizioni, ecc., di qualcuno; Nulla speranza li conforta mai (Dante); mi conforta il pensiero dei miei cari; era confortato dall’affetto degli amici; in partic., c. un condannato a morte, del sacerdote che lo assiste ...
Leggi Tutto
terzanismo
s. m. L’identificazione nel pensiero del giornalista e scrittore Tiziano Terzani (1938-2004) e nei suoi scritti. ◆ Una delle più nuove e curiose fenomenologie mediatiche che ci consegna l’Italia [...] e propria rissa quella che si è scatenata, nella fase più torrida dell’estate 2006, sull’incredibile perdurante successo del pensiero e dell’icona di Tiziano Terzani. (Paolo Martini, Stampa, 10 agosto 2006, p. 25, Società e Cultura) • [tit.] Quanti ...
Leggi Tutto
discorsivo
agg. [dal lat. mediev. discursivus, der. di discurrĕre: v. discorrere]. – 1. a. Che ha i caratteri della conversazione, cioè semplice, piano, pacato: assumere un tono d.; linguaggio d.; stile [...] . a intuitivo, detto del procedimento razionale che procede derivando conclusioni da premesse: conoscenza d.; pensiero d., nella logica aristotelica, il pensiero dianoetico. 3. Nello studio del linguaggio, che si riferisce al discorso, inteso come ...
Leggi Tutto
discorso2
discórso2 s. m. [dal lat. discursus -us, der. di discurrĕre: v. discorrere]. – 1. a. L’atto del discorrere, dell’esprimere il pensiero per mezzo della parola: lasciare in tronco un d.; perdere [...] l’indomani mattina»). Si distingue infine un tipo intermedio, detto d. indiretto libero, in cui le parole o il pensiero di una persona vengono riferiti dall’autore in forma indiretta, ma tacendo il verbo dichiarativo reggente o ponendolo in inciso ...
Leggi Tutto
berlusconizzare
v. tr. Conformare ai modelli e alle proposte di Silvio Berlusconi, attrarre nella sua orbita. ◆ E il fatto che la minaccia di troncare il dialogo arrivi dal plenipotenziario di Silvio [...] […] fino a essere dominati da una unica e divorante fissazione, un crampo del pensiero che berlusconizza e controberlusconizza ogni atomo del pensiero e della materia, colonizzando ogni frammento della discussione pubblica e talvolta, all’acme della ...
Leggi Tutto
pascibietola
pascibiètola (o pascibiètole) s. m. e f. e agg. [comp. di pascere e bietola], invar., ant. – Persona sciocca, inetta: né noi siam di quelli che per avere avuto un pensiero Siamo invidiosi [...] che un altro abbia quel medesimo pensiero, come tanti filologhi pascibietola (Carducci). ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo [...] e latina, considerate come fondamento della civiltà e della cultura: mondo c., civiltà c., poesia, letteratura c., lingue c., pensiero c.; poeti, prosatori c.; autori o scrittori c. (frequente, in queste ultime accezioni, l’uso come sost.: i classici ...
Leggi Tutto
sarkopensiero
(Sarkopensiero), s. m. inv. Il pensiero politico di Nicolas Sarkozy. ◆ Il sindacato degli insegnanti ha indetto uno sciopero di solidarietà con la direttrice. Ma le espulsioni continueranno, [...] editoriali: Sarkozy in video o in copertina fa salire indici d’ascolto e tirature più di una diva del cinema. (Massimo Nava, Corriere della sera, 23 settembre 2007, p. 10, Esteri).
Composto dal nome proprio (Nicolas) Sarkozy e dal s. m. pensiero. ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi cognitivi e di attività psichiche superiori:...
Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione...