• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1038 risultati
Tutti i risultati [1038]
Religioni [66]
Medicina [53]
Matematica [48]
Diritto [47]
Fisica [41]
Letteratura [37]
Lingua [33]
Industria [32]
Biologia [27]
Storia [24]

Fazio-pensiero

Neologismi (2008)

Fazio-pensiero loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui [...] Bocconi, Corriere della sera, 2 marzo 2006, p. 9, Politica). Composto dal nome proprio (Antonio) Fazio e dal s. m. pensiero. Già attestato nel Corriere della sera del 5 maggio 1993, p. 2, In primo piano (Guido Gentili), nella variante grafica Fazio ... Leggi Tutto

Bossi-pensiero

Neologismi (2008)

Bossi-pensiero (Bossi pensiero), loc. s.le m. inv. La strategia politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord. ◆ Senza complessi, forse senza sfumature come il Bossi-pensiero, ma deciso [...] chi soffre tacendo. (Maria Latella, Corriere della sera, 15 aprile 2003, p. 15, Cronache) • L’ultima frontiera del Bossi-pensiero è la battaglia contro il dumping commerciale: «Stiamo tenendo duro sui dazi, anche perché se molliamo noi ci salta sopra ... Leggi Tutto

Tremonti-pensiero

Neologismi (2008)

Tremonti-pensiero loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» [...] dragone cinese farà propria con il suo consenso e possiederà la mite e gentile Europa». Una catastrofe che ha, secondo il Tremonti-pensiero, anche una duplice data d’inizio: il 9 novembre del 1989, caduta del muro di Berlino e il 15 aprile del 1994 ... Leggi Tutto

Silvio-pensiero

Neologismi (2008)

Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari [...] , 10 dicembre 2004, p. 19, Commenti) • Passano pochi minuti e da palazzo Grazioli arriva la versione originale del Silvio-pensiero: «Meritavamo l’assoluzione, un proscioglimento totale – ha detto a caldo l’ex premier – è assurdo, non c’era nessun ... Leggi Tutto

Renzi-pensiero

Neologismi (2014)

Renzi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Matteo Renzi. ◆  [tit.] La natura non ideologica del Renzi-pensiero. (Fatto Quotidiano.it, 30 novembre 2012, blog di Carlo Bordoni) [...] campagna elettorale, quello che il sindaco di Firenze intrattiene su Twitter con i suoi followers. Una vera summa del 'Renzi-pensiero' in 140 caratteri. (Repubblica.it, 12 novembre 2013, Politica). Composto dal nome proprio (Matteo) Renzi e dal s. m ... Leggi Tutto

Capello-pensiero

Neologismi (2008)

Capello-pensiero loc. s.le m. inv. La strategia di Fabio Capello, allenatore di calcio, per l’impostazione da dare alla squadra e al gioco. ◆ Da una giornata così, la Roma esce con la maglietta lurida [...] 45, Sport) • Non tornerà Alex Del Piero. Le discrete prove con l’Ascoli e con l’Udinese non scalfiscono il Capello-pensiero. (Roberto Perrone, Corriere della sera, 30 settembre 2005, p. 65, Sport). Composto dal nome proprio (Fabio) Capello e dal s. m ... Leggi Tutto

Buttiglione-pensiero

Neologismi (2008)

Buttiglione-pensiero loc. s.le m. inv. La linea politica di Rocco Buttiglione, filosofo e esponente politico di centro. ◆ [Rocco] Buttiglione ha poi lanciato critiche precise al governo. «Serve una politica [...] del Mezzogiorno, 8 marzo 2004, p. 84, Taranto) • Anche nel partito di casa si prende atto del Buttiglione-pensiero. «Non dimentichiamo le circostanze difficili in cui è maturata la sua candidatura - commenta il boss Udc Michele Vietti -. Sarebbe ... Leggi Tutto

Epifani-pensiero

Neologismi (2008)

Epifani-pensiero loc. s.le m. La linea strategica di Guglielmo Epifani, segretario generale della Cgil dal 2002. ◆ Guglielmo Epifani è allarmato ed esterna a Repubblica tutto il suo sconcerto: il governo [...] e sul famigerato scalone, poi, è peggio che andare di notte: «Meglio [Roberto] Maroni di [Cesare] Damiano», è la sintesi dell’Epifani-pensiero. (Libero, 2 settembre 2006, p. 3, Primo Piano). Composto dal nome proprio (Guglielmo) Epifani e dal s. m ... Leggi Tutto

dialèttica

Vocabolario on line

dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare [...] sacco. 2. Nel linguaggio filosofico, il termine ha avuto accezioni diverse, secondo le epoche e le scuole. a. Nel pensiero antico, è in genere l’arte dialogica, come metodo di dimostrazione mediante brevi domande e risposte (adoperato da Socrate in ... Leggi Tutto

ideologìa

Vocabolario on line

ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero [...] , cioè l’analisi dei fatti di coscienza (sensazioni, idee), che non implica lo studio dell’anima. 2. Nel pensiero marxista, l’insieme delle credenze religiose, filosofiche, politiche e morali che in ogni singola fase storica sono proprie di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Enciclopedia
pensiero
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé. Orientamenti e sviluppi teorici Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi cognitivi e di attività psichiche superiori:...
dianoetico, pensiero
Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali