tacere
1. MAPPA Il verbo TACERE significa in primo luogo non parlare, restare zitto (ha la lingua lunga e non sa t.; non sei capace di t. neppure un momento?; a volte, bisogna saper t.; non sapendo [...] che cosa rispondere, tacque); 2. MAPPA può voler dire anche non esprimersi, non manifestare il proprio pensiero (l’ho scongiurata di rispondermi ma continua a t.; per troppo tempo ho taciuto, ora è il momento di far valere i miei diritti) 3. MAPPA ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
1. In senso proprio UNIVERSITÀ significa ‘totalità, universalità’ e all’inizio del Medioevo indicava l’insieme di tutte le persone appartenenti a una comunità (u. dei cittadini); l’uso del [...] della terza età
università popolare
Citazione
Le università, o signori, sono state sempre non solo i laboratori del pensiero scientifico, ma anche le fucine dove si idearono e produssero i grandi rivolgimenti intellettuali dei popoli.
Alcide De ...
Leggi Tutto
veloce
1. MAPPA L’aggettivo VELOCE si usa in riferimento a una persona, un animale o una cosa che si sposta con grande rapidità, cioè percorre un grande spazio in poco tempo (un corridore, un ciclista [...] auto sportiva molto v.; questa corsia è riservata al traffico v.; Achille dal piè v.; sulle ali veloci della fama; v. come il pensiero, come il vento, come un lampo, come il fulmine). 2. Veloce si dice anche di un movimento o di un’azione compiuta in ...
Leggi Tutto
verbo
1. MAPPA Un VERBO è una parola che indica un’azione, un fatto, una situazione o una trasformazione; in grammatica, il verbo è tradizionalmente indicato come una delle cosiddette parti del discorso, [...] con iniziale maiuscola: il Verbo) è la parola di Dio, cioè i testi sacri, 4. e anche la seconda persona della Trinità, intesa come parola, pensiero e immagine perfetta di Dio stesso (In principio era il V. e il V. era presso Dio e il V. era Dio; il V ...
Leggi Tutto
vedere
1. MAPPA VEDERE significa percepire degli stimoli esterni attraverso gli occhi, con il senso della vista (non vide l’ostacolo e lo investì in pieno; mi pare di v. del fumo in lontananza; vide [...] ), 5. incontrare una persona (guarda chi si vede!; si faccia v. qualche volta), 6. rappresentare con la fantasia o con il pensiero (v. con gli occhi della mente; mi sembra di vederlo ancora seduto in poltrona, come quando era vivo; mi vedo già nonna ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ
1. MAPPA La VOLONTÀ è la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento adatto per raggiungere uno scopo determinato (avere v., una v. di ferro, una grande forza di v.; mancare, [...] essere privo di v., avere una v. debole; il problema della v. nel pensiero filosofico antico e moderno; l’alta valutazione cristiana della v.; il rapporto tra v. divina e v. umana). 2. MAPPA La parola volontà indica anche il fatto di volere, e ogni ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio [...] preso una montagna di numeri, di per sé alieni da noi, e gli abbiamo dato vita con la filosofia, con il pensiero, e li abbiamo chiamati “cambiamento climatico”. Non è la fine, però, avvisa Morton: è “un altro inizio della storia”: tutto quello ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] tradotto anche in italiano con Antropocene o Capitalocene? (Ombre corte, 2017). Il capitalismo, secondo questa corrente di pensiero, è un sistema che si fonda sulla subordinazione della natura, umana ed extra-umana, alle necessità della produzione ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti [...] ChatGPT. Sta a noi renderla generativa nel senso che più ci è caro. (Antonio Palmieri, fondatore e presidente Fondazione Pensiero Solido, Corriere della sera, 21 febbraio 2023, #buonenotizie, p. 15) • Ma appunto: la tecnologia di base che sta dietro ...
Leggi Tutto
body positivity s. f. inv. L’atteggiamento di accettazione e apprezzamento del proprio corpo, a prescindere dai canoni estetici vigenti e in contrasto con le discriminazioni fondate sull’assoggettamento [...] irriflesso a tali canoni | Il movimento di pensiero, il modo di pensare che promuove tale atteggiamento. ♦ Dopo un ricovero d'urgenza e giorni terribili, passati tra la vita e la morte, Megan Jayne (22 anni) è riuscita a vincere la sua battaglia ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi cognitivi e di attività psichiche superiori:...
Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione...