immaginare
1. MAPPA Il verbo IMMAGINARE, che in generale significa rappresentare con la fantasia cose, persone e avvenimenti in forma di immagini, ha diversi significati particolari, a seconda che l’oggetto [...] realtà o sia creato dalla fantasia stessa. 2. Può significare dare un’immagine, cioè una figura concreta, a un oggetto del pensiero (cerca di i. due cerchi concentrici; immagina di trovarti solo in mezzo al deserto) o, più genericamente, vedere con l ...
Leggi Tutto
governare
1. Nel suo significato più antico, GOVERNARE significa manovrare un’imbarcazione per dirigerla secondo una rotta prestabilita; per estensione, si può governare anche un aereo o un veicolo [...] .
– Essa è la concordia della giustizia ideale colla vita pratica, è il regno non di questo o di quell’uomo ma del pensiero libero e collettivo di tutta la società. Chi pensa rettamente, ha diritto di governare e governerà bene. Ecco il suo motto ...
Leggi Tutto
male
1. Nel suo significato più ampio, il MALE è tutto ciò che crea un danno, turbando il benessere morale o fisico, ed è perciò evitato e oggetto di condanna (i mali che affliggono l’umanità). 2. MAPPA [...] In senso morale, il male è qualsiasi azione o pensiero che non sia conforme ai principi etici, e dunque sia contrario alla virtù o all’onestà (capire, discernere, distinguere il bene e il m.); 3. oppure può essere una cosa non buona perché ingiusta, ...
Leggi Tutto
materia
1. Secondo Aristotele e, più in generale, nel pensiero filosofico antico, la MATERIA è la componente sensibile di ogni essere, mera potenzialità opposta alla forma, la quale soltanto può renderla [...] intellegibile. A partire dal Seicento, il concetto di materia cominciò a essere definito non solo dalla filosofia, ma anche dalla scienza. 2. Per la filosofia e la scienza dei giorni nostri, la materia ...
Leggi Tutto
oggetto
1. MAPPA Un OGGETTO è qualsiasi cosa solida e inanimata che può essere vista, toccata, percepita (non conosco l’uso di questo o.; un o. di lusso; ufficio degli oggetti smarriti; è vietato toccare [...] il significato di ciò che è sentito o pensato da una persona che è, invece, il soggetto della percezione e del pensiero. La contrapposizione tra soggetto e oggetto è rimasta nel linguaggio grammaticale, 3. in cui per oggetto si intende la persona o ...
Leggi Tutto
pensare
1. MAPPA PENSARE significa esercitare l’attività della mente con cui l’uomo prende coscienza di sé e della realtà che lo circonda. Un altro significato importante di pensare è quello di 2. MAPPA [...] libro, un discorso che fa p.; lasciami p. fino a domani). 3. Il verbo può avere il significato di dirigere l’attività del pensiero verso qualcuno o qualcosa (p. a una persona con affetto, con rimpianto; p. a una cosa con timore, con orrore) 4. oppure ...
Leggi Tutto
ragione
1. MAPPA La RAGIONE è, in primo luogo, la capacità del pensiero di stabilire rapporti e collegamenti fra i concetti e le cose, e contemporaneamente di giudicare, distinguendo il vero dal falso, [...] il giusto dall’ingiusto, il bene dal male (avere l’uso della r., l’età della r.): 2. essa è dunque alla base del conoscere e dell’agire, e può essere anche personificata (ascoltare la voce della r.; gli ...
Leggi Tutto
ragionare
1. MAPPA RAGIONARE significa portare avanti un discorso secondo un filo logico, oppure riflettere in modo lucido e razionale (r. per deduzione, per assurdo; r. con solidi argomenti; r. sottilmente, [...] (r. di politica, di attualità; passavano il tempo ragionando di sport). 5. In filosofia, ragionare significa sviluppare un pensiero partendo da alcune premesse e arrivando, con la logica, a una conclusione coerente e sensata.
Citazione
Nella città di ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
1. MAPPA La PUBBLICITÀ è l’insieme dei mezzi usati per segnalare l’esistenza di un prodotto o di un servizio e farne conoscere le caratteristiche, cercando di scegliere i messaggi e i canali [...] è l’anima del commercio
Citazione
«Voi non pubblicherete questo» disse il filosofo, rattenendolo un istante per la mano: «come il pensiero di Spinoza, la vostra musica sarà stata salvata dalla incoscienza di un secolo per un altro, che la intenderà ...
Leggi Tutto
professione
1. MAPPA Una PROFESSIONE è un’attività intellettuale o manuale che si esercita in modo continuativo allo scopo di guadagnare denaro; in altre parole, è un’attività lavorativa svolta abitualmente [...] e pubblica di un’idea, un’opinione, un sentimento, e specialmente della propria appartenenza a una religione o a una corrente di pensiero (fare p. di lealtà; mi faceva le più alte professioni di stima, di amicizia; fa p. d’essere amico di tutti; p ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi cognitivi e di attività psichiche superiori:...
Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione...