lealtà s. f. [der. di leale]. – L’essere leale, sincerità, franchezza: voglio dirti con l. il mio pensiero; comportamento leale: riconoscere la l. di un avversario; atteggiamento di correttezza e dirittura [...] morale, attaccamento al dovere e rispetto della propria dignità, nel mantenimento degli impegni assunti, nei rapporti con determinate persone, nella fedeltà alle istituzioni e a chi le rappresenta: l. ...
Leggi Tutto
armonia
1. Nel linguaggio tecnico della musica, l’ARMONIA è la pratica e la teoria della formazione e del collegamento degli accordi musicali, secondo una concezione polifonica della musica, nella quale [...] dell’opera (a. di linee, di forme). 4. MAPPA In senso più generico, armonia significa semplicemente accordo, conformità (a. di pensiero e di azione; agire in a. con i propri principi), o anche concordia di sentimenti e opinioni tra più persone ...
Leggi Tutto
atomo
1. Il concetto di ATOMO è cambiato numerose volte nel corso della storia, a seconda degli studi e delle teorie che se ne sono occupate. Nella filosofia naturale dell’antichità si chiamava atomo [...] ciascuna delle particelle semplici e indivisibili di cui è costituita ogni sostanza. 2. MAPPA Nella storia del pensiero moderno, l’atomo, come componente ultimo della materia, è stato al centro di varie ipotesi, elaborate da alcuni scienziati e ...
Leggi Tutto
anima
1. MAPPA L’ANIMA è il principio vitale e la parte immateriale dell’uomo, origine e centro del pensiero, dei sentimenti e della coscienza. Considerata nella sua unione con il corpo, è spesso citata [...] come contrapposta o complementare a questo (l’uomo è formato di corpo e di a.). 2. L’anima, inoltre, viene spesso evocata in riferimento al concetto di vita (rendere l’a. a Dio) e anche, in senso figurato, ...
Leggi Tutto
brutto
1. MAPPA BRUTTO è ciò che produce un’impressione sgradevole dal punto di vista estetico; è il contrario di bello, e si dice di persone (un uomo b.; una donna brutta) o loro caratteristiche (brutti [...]
prendere una brutta piega
un brutto giorno
vedersela brutta
venire alle brutte
Citazione
Ricominciò ad abbandonarsi spesso al pensiero che la guerra potesse rapidamente concludersi e risolversi come un brutto sogno.
Carlo Sgorlon,
L’armata dei fiumi ...
Leggi Tutto
carta
1. MAPPA La CARTA è un prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose (cellulosa, legno, paglia, cenci risultanti da fibre vegetali ecc.) dalle quali, attraverso dei trattamenti meccanici [...] ). Se non ne viene precisato il tipo, spesso con il termine carta si intende quella per scrivere (mettere su c. un pensiero), o anche un foglio già scritto o stampato (avere la scrivania piena di carte; archiviare, riordinare le carte). 2. La parola ...
Leggi Tutto
capo
1. MAPPA Il CAPO è la parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo; la parola è un sinonimo di testa, che è un termine più comune (non però in Toscana). Negli insetti, [...] , pelato; scoprirsi il c.), mentre in altri casi indica tutta la testa (stare a c. chino). 2. Il capo è considerato la sede del pensiero, ed è dunque una parola vicina anche a mente o cervello (mettersi in c. una cosa; mi passa per il c. un’idea). 3 ...
Leggi Tutto
cura
1. MAPPA La CURA è un’attenzione costante, che impegna sia il pensiero sia le attività, dedicata a un lavoro, a una passione, agli affetti (dedicare ogni c. alla famiglia, ai propri interessi; [...] avere c. della propria persona); la cura si esprime anche 2. MAPPA con il riguardo e la cautela che si rivolgono alla custodia di qualcosa di prezioso (conservare con c.) o 3. MAPPA con l’impegno e la ...
Leggi Tutto
correre
1. MAPPA Il verbo CORRERE indica un tipo di movimento che consiste nell’avanzare rapidamente in modo che in nessun momento i piedi tocchino terra contemporaneamente; oppure, più genericamente, [...] ). 4. Se è un veicolo a correre, significa che procede a forte velocità (l’automobile correva sulla strada asfaltata), 5. mentre se corrono parole, pensieri o sentimenti, il significato è quello figurato di presentarsi con prontezza e intensità (il ...
Leggi Tutto
discorso
1. MAPPA Un DISCORSO è l’espressione del pensiero per mezzo della parola (lasciare in tronco un d.; perdere il filo del d.; discorsi senza importanza); in particolare, può coinvolgere due o [...] più persone, ed essere quindi un colloquio, una conversazione (attaccare d.; il d. cadde sul teatro). Spesso viene chiamato discorso anche l’argomento di cui si parla (cambiare d.; proprio a me tocca sentire ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi cognitivi e di attività psichiche superiori:...
Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione...