Fabio Rossi
confusione. Finestra di approfondimento
Disposizione senza ordine di cose o persone - Il concetto di «più cose o persone ammassate senza ordine» è espresso da molti sost., variabili per registro [...] cose (o persone) eterogenee o a un intreccio di sentimenti o pensieri contrastanti, ed è dunque intens. e spreg. rispetto a c.: senza regola. Oppure, se si vuole sottolineare l’aspetto positivo della convivenza di elementi diversi, si può ricorrere ad ...
Leggi Tutto
positivismo /poziti'vismo/ s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif "positivo"]. - 1. (filos.) [corrente di pensiero caratterizzata dal rifiuto della speculazione metafisica e dall'attribuzione alle [...] scienze empiriche della funzione di fornire i contenuti e i metodi della conoscenza] ≈ ‖ empirismo, fenomenismo, materialismo, realismo. ↔ ‖ idealismo. ● Espressioni: positivismo logico ≈ neopositivismo. ...
Leggi Tutto
ottimistico /ot:i'mistiko/ agg. [der. di ottimismo] (pl. m. -ci). - [di atteggiamento, pensiero e sim., che è caratterizzato da ottimismo: avere una concezione o. della vita] ≈ positivo, [di previsione [...] e sim.] roseo. ↔ negativo, pessimistico, [di previsione e sim.] nero ...
Leggi Tutto
passare [lat. ✻passare, der. di passus -us "passo"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per: p. per la strada principale] [...] ; (fam.) passare per la testa (o per la mente) [di pensiero, affacciarsi alla mente] ≈ balenare, (lett.) sovvenire, venire in mente; , soffrire, sopportare, subire. 6. a. [affrontare con risultato positivo: p. un esame] ≈ superare. ↔ fallire. b. [ ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche della cultura. 5. La pluralità delle culture....
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua attrazione per la matematica: come ebbe...