• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Chimica [2]
Medicina [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Cinema [1]
Informatica [1]
Telecomunicazioni [1]

lasciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lasciare [lat. laxare "allargare, allentare, sciogliere", der. di laxus "allentato"] (io làscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ≈ mollare. ↔ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) [...] disperate: ha abbandonato moglie e tre figli piccoli), dire addio (che ha una connotazione ora enfatica ora scherz.: ai miei dolci pensieri i’ dissi: addio [G. Leopardi]; se scoprono i tuoi inganni, puoi dire addio a tutte le tue amanti), mollare e ... Leggi Tutto

scarico¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scarico¹ /'skariko/ agg. [der. di carico¹, col pref. s- (nel sign. 1)] (pl. m. -chi). - 1. [privo del carico, in quanto non è stato ancora caricato o è stato già scaricato: l'autotreno ha fatto il viaggio [...] di ritorno s.] ≈ libero, sgombro, vuoto. ↔ carico, ingombro, pieno. 2. (fig.) [che non è oppresso da preoccupazioni, pensieri e sim., con la prep. di: mente s. di ansia] ≈ libero, privo, scevro, sgombro. ↔ aggravato, carico, grave, oppresso (da), ... Leggi Tutto

esternare

Sinonimi e Contrari (2003)

esternare [der. di esterno] (io estèrno, ecc.). - ■ v. tr. [mostrare esteriormente, spec. riferito a sentimenti, opinioni e sim.: e. i propri dubbi] ≈ (non com.) appalesare, comunicare, dichiarare, esprimere, [...] , propalare, sbandierare. ↔ celare, nascondere, occultare, velare. ■ esternarsi v. intr. pron. [mostrarsi all'esterno: pensieri che non riescono a e.] ≈ esteriorizzarsi, manifestarsi, palesarsi. ↔ annidarsi, celarsi, nascondersi. ■ v. rifl. [il ... Leggi Tutto

legare

Sinonimi e Contrari (2003)

legare (ant. o dial. ligare) [lat. lĭgare] (io légo, tu léghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [utilizzare una fune e sim. per tenere ferme cose o persone: l. un pacco; l. il prigioniero] ≈ avvolgere, (non com.) [...] : li lega un'amicizia di vecchia data] ≈ accomunare, avvicinare, congiungere, unire. ↔ dividere, separare. b. [riferito a pensieri e sim., ordinare secondo una sequenza logica: bisogna l. meglio un concetto con l'altro] ≈ collegare, concatenare ... Leggi Tutto

tumultuare

Sinonimi e Contrari (2003)

tumultuare v. intr. [dal lat. tumultuare, der. di tumultus "tumulto"] (io tumùltuo, ecc.; aus. avere). - 1. [fare tumulto: il popolo tumultuava nelle strade] ≈ rumoreggiare, schiamazzare, strepitare. 2. [...] sollevarsi. ↓ agitarsi, protestare. 3. (fig.) [affollarsi, sovrapporsi e scontrarsi in modo concitato e confuso, detto di pensieri, sentimenti e sim.: nella sua mente sconvolta tumultuavano le idee più disparate] ≈ accalcarsi, affollarsi, fare ressa ... Leggi Tutto

turbare

Sinonimi e Contrari (2003)

turbare [dal lat. turbare, der. di turba]. - ■ v. tr. 1. a. (non com.) [rendere mosso: il vento sta turbando le piante] ≈ agitare, scuotere. ↑ scombussolare, sconvolgere. ↓ muovere. ↔ calmare. b. (estens.) [...] . ↑ scombussolare, sconvolgere. ↓ disturbare. ↔ agevolare, facilitare, favorire. b. [arrecare disturbo allo svolgimento di qualcosa: nuovi pensieri sono venuti a t. i miei sonni] ≈ disturbare, molestare. ↑ scombussolare, sconvolgere. 3. a. [arrecare ... Leggi Tutto

turbinare

Sinonimi e Contrari (2003)

turbinare v. intr. [der. di turbine] (io tùrbino, ecc.; aus. avere). - 1. [girare vorticosamente: le foglie turbinavano nell'aria] ≈ mulinare, roteare, vorticare. 2. (fig.) [susseguirsi confusamente: mille [...] pensieri turbinavano nella sua mente] ≈ agitarsi, (fam.) frullare, mulinare, ronzare, tumultuare, vorticare. ... Leggi Tutto

fermentare

Sinonimi e Contrari (2003)

fermentare v. intr. [dal lat. fermentare] (io ferménto, ecc.; aus. avere). - 1. (biochim.) [subire un processo di fermentazione: il mosto sta fermentando] ≈ ‖ Ⓖ ribollire. 2. (fig.) [di pensieri, sentimenti, [...] maturare arrivando sul punto di esplodere: fermentava nel popolo uno spirito di ribellione] ≈ accendersi, agitarsi, fervere, ribollire. ↔ placarsi, quietarsi, raffreddarsi, sbollire, spegnersi ... Leggi Tutto

fesso²

Sinonimi e Contrari (2003)

fesso² [da fesso¹, attraverso il sign. eufem. del femm. fessa nell'Italia merid.], pop. - ■ agg. [che non è intelligente] ≈ imbecille, scemo, sciocco, stupido, tonto. ● Espressioni: pop., fare fesso [fare [...] domande, alla lontana, con cautela (A. Fogazzaro). Più volti a sottolineare la scarsa intelligenza (di persone, azioni, pensieri e sim.) sono invece cretino, deficiente, idiota, imbecille, scemo e stupido, tutti utilizzati anche come pesante insulto ... Leggi Tutto

scrivere

Sinonimi e Contrari (2003)

scrivere /'skrivere/ [lat. scrībĕre]. - ■ v. tr. 1. [tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura: s. una lettera; saper leggere e s.] [...] dattiloscrivere, [al computer] digitare, [a mano] (lett.) vergare. 2. [fermare per mezzo della scrittura frasi, discorsi, pensieri propri o altrui: s. qualche appunto] ≈ annotare, appuntare, (fam.) buttare giù, fissare, segnare. 3. (burocr.) [mettere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
inferenza
inferenza Ricavare pensieri o enunciati da altri pensieri ed enunciati, partendo da premesse e arrivando a una conclusione. Un’i. può essere deduttiva o induttiva: si ha una deduzione quando le premesse posseggono un grado di universalità...
gelosia
gelosia Insieme di emozioni, pensieri e comportamenti finalizzati, derivanti dal timore, reale o immaginario, di perdere l’amore e le attenzioni della persona amata. Nel suo scritto Alcuni meccanismi nevrotici nella gelosia, paranoia e omosessualità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali