• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Chimica [2]
Medicina [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Cinema [1]
Informatica [1]
Telecomunicazioni [1]

pensieroso

Sinonimi e Contrari (2003)

pensieroso /pensje'roso/ agg. [der. di pensiero]. - 1. [immerso nei propri pensieri] ≈ e ↔ [→ PENSOSO (1)]. 2. (estens.) [che rivela peoccupazione: avere un'aria p.] ≈ impensierito, preoccupato. ↓ assorto. [...] ↔ sereno, spensierato ... Leggi Tutto

pensoso

Sinonimi e Contrari (2003)

pensoso /pen'soso/ agg. [der. di pensare]. - 1. [immerso nei propri pensieri: se ne stava tutto p. in un angolo] ≈ assorto, (lett.) cogitabondo, meditabondo, pensieroso, raccolto. ↔ spensierato. 2. (estens.) [...] [incline alla meditazione, alla riflessione: un carattere p.] ≈ meditativo, riflessivo. ↔ impulsivo, irriflessivo ... Leggi Tutto

lasciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lasciare. Finestra di approfondimento Verbo causativo - Uno degli usi più frequenti di l. è quello come verbo causativo o fattitivo, ovvero un verbo con un debole sign. autonomo e che acquista [...] disperate: ha abbandonato moglie e tre figli piccoli), dire addio (che ha una connotazione ora enfatica ora scherz.: ai miei dolci pensieri i’ dissi: addio [G. Leopardi]; se scoprono i tuoi inganni, puoi dire addio a tutte le tue amanti), mollare e ... Leggi Tutto

errante

Sinonimi e Contrari (2003)

errante agg. [part. pres. di errare; nel sign. 2, calco del fr. errant]. - 1. [che erra, che va qua e là, anche fig.: stelle e.; pensieri e.] ≈ mobile, vagante. ‖ incostante, instabile, mutevole, volubile. [...] ↔ fermo, fisso, immobile, immoto, statico. ‖ costante, stabile. 2. [che cammina qua e là senza posa, che non si ferma mai a lungo in uno stesso posto e sim.] ≈ e ↔ [→ ERRABONDO]. 3. (fig., lett.) [che ... Leggi Tutto

perseguitare

Sinonimi e Contrari (2003)

perseguitare v. tr. [formato per sovrapposizione di perseguire e seguitare] (io perséguito, ecc.). - 1. a. [compiere persecuzioni, spec. per ragioni politiche o religiose: p. gli Ebrei] ≈ (lett.) perseguire. [...] (fam.) tartassare, tormentare, vessare. ↔ agevolare, aiutare, favorire. 2. (fig.) a. [non concedere tregua: pensieri funesti lo perseguitano] ≈ affliggere, assillare, opprimere, ossessionare, tormentare. b. (iperb.) [essere fonte di continua molestia ... Leggi Tutto

trasognare

Sinonimi e Contrari (2003)

trasognare /traso'ɲare/ v. intr. [der. di sognare, col pref. tra-] (io trasógno, ecc.; aus. avere), lett. - [andare vagando con la mente, essere assorto in pensieri o sogni] ≈ fantasticare, (fam.) imbambolarsi, [...] incantarsi, sognare (a occhi aperti) ... Leggi Tutto

trasognato

Sinonimi e Contrari (2003)

trasognato /traso'ɲato/ agg. [part. pass. di trasognare]. - [di persona che, assorta in pensieri e fantasticherie, sembra perdere il contatto con la realtà: la guardava t., con aria t.] ≈ distratto, imbambolato, [...] incantato, rapito, sognante, svagato. ↑ estasiato, inebetito, stregato. ↔ attento, lucido, presente (a sé stesso), sveglio, vigile ... Leggi Tutto

confusione. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi confusione. Finestra di approfondimento Disposizione senza ordine di cose o persone - Il concetto di «più cose o persone ammassate senza ordine» è espresso da molti sost., variabili per registro [...] (V. Monti). Guazzabuglio rimanda a una mescolanza confusa di cose (o persone) eterogenee o a un intreccio di sentimenti o pensieri contrastanti, ed è dunque intens. e spreg. rispetto a c.: ebbe come un guazzabuglio di impressioni (L. Pirandello). Tra ... Leggi Tutto

espressivo

Sinonimi e Contrari (2003)

espressivo agg. [der. di espresso, part. pass. di esprimere]. - 1. [detto di descrizione, linguaggio e sim., che serve a esprimere: mezzi e.] ≈ comunicativo. 2. [che esprime con molta efficacia i pensieri [...] o gli affetti: sguardo e.] ≈ animato, colorito, efficace, eloquente, forte, icastico, intenso, pittoresco, significativo, vivace, [detto di animali] umano. ↔ debole, incolore, inefficace, inespressivo, ... Leggi Tutto

esprimere

Sinonimi e Contrari (2003)

esprimere /e'sprimere/ [dal lat. exprimĕre, propr. "premer fuori, spremere"] (pass. rem. esprèssi, esprimésti, ecc.; part. pass. esprèsso). - ■ v. tr. 1. [rendere manifesti i propri pensieri o sentimenti, [...] , raffigurare, rappresentare, rendere, riprodurre, rispecchiare. ‖ simboleggiare. ■ esprimersi v. rifl. 1. [manifestare con chiarezza il proprio pensiero o sentimento, anche con mezzo diverso dalla parola: maniera di e.; e. a gesti] ≈ comunicare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
inferenza
inferenza Ricavare pensieri o enunciati da altri pensieri ed enunciati, partendo da premesse e arrivando a una conclusione. Un’i. può essere deduttiva o induttiva: si ha una deduzione quando le premesse posseggono un grado di universalità...
gelosia
gelosia Insieme di emozioni, pensieri e comportamenti finalizzati, derivanti dal timore, reale o immaginario, di perdere l’amore e le attenzioni della persona amata. Nel suo scritto Alcuni meccanismi nevrotici nella gelosia, paranoia e omosessualità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali