• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
417 risultati
Tutti i risultati [417]
Storia [24]
Religioni [22]
Medicina [21]
Militaria [19]
Industria [17]
Fisica [17]
Letteratura [15]
Lingua [14]
Diritto [14]
Alimentazione [13]

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] di un componimento, la parte in cui l’ispirazione poetica ha trovato più perfetta e compiuta espressione; il c. dei proprî pensieri, l’oggetto fisso, costante, a cui essi sono rivolti, o anche il fine a cui sono diretti gli affetti, le aspirazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

temporale¹

Vocabolario on line

temporale1 temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti [...] . prima che, dopo che, appena che, ecc., quando hanno forma esplicita (per es.: «Quando sono in vacanza, dimentico tutti i pensieri»; «Mi ha cercato qualcuno, mentre ero fuori?»; «L’avevo capito da me, prima ancora che tu me lo dicessi»); nella forma ... Leggi Tutto

blogdipendente

Neologismi (2008)

blogdipendente s. m. e f. Chi non può fare a meno dei blog, chi ha il bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica per esprimere i propri pensieri e i propri sentimenti e mettersi in contatto [...] con altri utenti della Rete. ◆ In fondo i blogger sono innocui. Non sporcano, non bruciano foreste, non evadono il fisco. Sono narcisisti e autoreferenziali, questo sì. [...] A provare a scriverli, i blog, ... Leggi Tutto

tormentóso

Vocabolario on line

tormentoso tormentóso agg. [der. di tormento]. – Che dà tormento, soprattutto in senso estens.: una sete t.; essere perseguitato da un dubbio t., da t. pensieri; uno stato di t. eccitazione, tra una [...] promessa di piacere incertissima e una certissima coscienza del dovere (Soldati). ◆ Avv. tormentosaménte, in modo da recare tormento: il sospetto gli ossessionava tormentosamente il cervello ... Leggi Tutto

raddolcire

Vocabolario on line

raddolcire v. tr. [der. di dolce, col pref. ra-] (io raddolcisco, tu raddolcisci, ecc.). – 1. Addolcire, fare diventare dolce o più dolce; soprattutto in senso fig., cioè rendere meno aspro, meno feroce, [...] ; questa carità, ricoprendo i vostri peccati, raddolcirà anche i vostri dolori (Manzoni); un inatteso groviglio di giovanili pensieri e speranze lo raddolcisce (Pietro Citati). Intr. pron. raddolcirsi, farsi meno aspro, meno ruvido: la stagione, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

oscurare

Vocabolario on line

oscurare v. tr. [dal lat. obscurare, der. di obscurus «oscuro»]. – 1. a. Rendere oscuro, meno luminoso: dense nuvole oscuravano il sole; una nebbia così fitta da o. il giorno; o. una lampada, schermandola; [...] cominciando ad oscurar la notte (Ariosto). b. In senso fig., con riferimento al viso umano o allo sguardo, farsi pensieroso, accigliato: a quelle parole si oscurò, o si oscurò in volto; anche, con riferimento alla vista, appannarsi per abbagliamento ... Leggi Tutto

mille

Vocabolario on line

mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] valore indeterminato, e spesso iperb., per significare molti, innumerevoli: te l’ho detto mille volte (anche le m. volte); ho m. pensieri per la testa; faceva m. supposizioni; hai m. ragioni; trova sempre m. pretesti; ha fatto m. storie; no, m. volte ... Leggi Tutto

brambillizzato

Neologismi (2008)

brambillizzato p. pass. e agg. (iron.) Modellato sugli ideali e lo stile di vita di Michela Vittoria Brambilla. ◆ Michela Vittoria Brambilla, fondatrice di un nuovo partito apparentemente trash, […] [...] della definitiva scomparsa delle donne, per lo meno di quelle oggi un po’ fané, anni Ottanta, con tutti i loro Pensieri di un mondo migliore per tutti, quindi non brambillizzato? (Natalia Aspesi, Repubblica, 24 agosto 2007, p. 47, Cultura). Derivato ... Leggi Tutto

fòlla

Vocabolario on line

folla fòlla (o fólla) s. f. [der. di follare1; cfr. calca, da calcare3]. – 1. Moltitudine di persone addensata in un luogo: c’era gran f. per le vie; la f. si disperse; mescolarsi tra la f., confondersi [...] , a un carico di 400-600 kg al m2. 2. fig. Gran quantità di cose ammassate, soprattutto astratte: una f. di pensieri, di preoccupazioni. Nel linguaggio scient., anche riferito a un insieme di elementi di varia natura; così, in meccanica statistica, f ... Leggi Tutto

scolare²

Vocabolario on line

scolare2 scolare2 s. m. – Variante ant. di scolaro: il savio scolare, lasciati i pensieri filosofici da una parte, tutto l’animo rivolse a costei (Boccaccio); se n’andò alla patria sua, lasciando il [...] suo scolare, come si dice, nelle peste (Galilei) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 42
Enciclopedia
inferenza
inferenza Ricavare pensieri o enunciati da altri pensieri ed enunciati, partendo da premesse e arrivando a una conclusione. Un’i. può essere deduttiva o induttiva: si ha una deduzione quando le premesse posseggono un grado di universalità...
gelosia
gelosia Insieme di emozioni, pensieri e comportamenti finalizzati, derivanti dal timore, reale o immaginario, di perdere l’amore e le attenzioni della persona amata. Nel suo scritto Alcuni meccanismi nevrotici nella gelosia, paranoia e omosessualità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali