• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
417 risultati
Tutti i risultati [417]
Storia [24]
Religioni [22]
Medicina [21]
Militaria [19]
Industria [17]
Fisica [17]
Letteratura [15]
Lingua [14]
Diritto [14]
Alimentazione [13]

svagare

Vocabolario on line

svagare v. tr. [lat. *exvagare, comp. di ex- «via da» e vagari «vagare», cioè propr. «andare vagando»] (io svago, tu svaghi, ecc.). – Allontanare da pensieri, da preoccupazioni e ansie, sollevare e ricreare [...] un periodo così difficile ha bisogno di svagarsi con una bella vacanza; anche, sviare la propria attenzione, vagando altrove col pensiero: non svagarti dietro a sogni e illusioni. ◆ Part. pass. svagato, anche come agg., anche con sign. partic. (v ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] in testa ciò che ti dico; mettiti in testa che io non me ne voglio più occupare), o incaponirsi a credere, a volere, fissarsi in un pensiero, in un proposito (s’è messo in testa che io ce l’abbia con lui; se si mette in testa d’andarci, ci va; non te ... Leggi Tutto

compostézza

Vocabolario on line

compostezza compostézza s. f. [der. di composto]. – 1. L’esser composto, cioè disposto con ordine, con garbo: c. degli abiti, dei capelli. Più spesso, atteggiamento composto: c. del volto, della persona; [...] ; bisogna serbare c. in chiesa; anche decoro, austerità che traspare dal volto e dagli atti: sotto quell’inalterabile c. (Manzoni). 2. fig. Ordine, temperanza, moderazione: c. di pensieri; c. di vita; c. di stile; prosa, poemetto d’una c. classica. ... Leggi Tutto

paralogìa

Vocabolario on line

paralogia paralogìa s. f. [comp. di para-2 e -logia]. – In psichiatria, espressione verbale o ragionamento incoerente e illogico, per lo più dovuti a un’alterata concatenazione di pensieri. ... Leggi Tutto

rimuginare

Vocabolario on line

rimuginare v. tr. e intr. [dal lat. muginari, che ha lo stesso sign., con l’aggiunta del pref. ri-] (io rimùgino, ecc.; come intr., aus. avere). – Agitare rimescolando o rivoltando. Raro in senso proprio, [...] mente o nel cuore, pensare molto e a lungo sopra una cosa, quasi rivolgendola in tutti i versi: stava rimuginando pensieri di vendetta; rimuginava dentro di sé quel minaccioso avvertimento, o su quanto gli era stato riferito; è inutile r. avvenimenti ... Leggi Tutto

rimuginìo

Vocabolario on line

rimuginio rimuginìo s. m. [der. di rimuginare], non com. – Il fatto di rimuginare, di agitare varî pensieri. ... Leggi Tutto

ravviluppaménto

Vocabolario on line

ravviluppamento ravviluppaménto s. m. [der. di ravviluppare], non com. – Il fatto di ravviluppare o di ravvilupparsi; la cosa o le cose stesse ravviluppate: un r. di membra, di rami; fig.: un gran r. [...] di pensieri confusi. ... Leggi Tutto

linguàggio

Vocabolario on line

linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa [...] di l.; Questi è Nembrotto per lo cui mal coto Pur un l. nel mondo non s’usa (Dante), per il cui cattivo pensiero, di innalzare la torre di Babele, gli uomini non parlano una medesima lingua; D’una terra son tutti: un linguaggio Parlan tutti (Manzoni ... Leggi Tutto

sensualiżżare

Vocabolario on line

sensualizzare sensualiżżare v. tr. [der. di sensuale, per influenza dell’ingl. (to) sensualize], non com. – Rendere sensuale; conferire un carattere, un aspetto, un tono capaci di ispirare pensieri sensuali; [...] improntare a sensualità (soprattutto nella letteratura e nell’arte): s. una descrizione, un racconto, un disegno, una scena cinematografica, ecc. Più raram., intendere e spiegare come originato dai sensi ... Leggi Tutto

opprèsso

Vocabolario on line

oppresso opprèsso agg. e s. m. (f. -a). – Part. pass. di opprimere, usato con il suo valore participiale, da solo o in unione col verbo essere (o anche sentirsi), nel senso di aggravato, affaticato, [...] il respiro o.; un uomo o. dagli anni, dall’età; popolo o. dalle tasse, da un governo tirannico; essere o. da pensieri, da preoccupazioni; sentirsi oppressa dalla tristezza, dal rimorso, dai sensi di colpa; Oppresso di stupore, a la mia guida Mi volsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 42
Enciclopedia
inferenza
inferenza Ricavare pensieri o enunciati da altri pensieri ed enunciati, partendo da premesse e arrivando a una conclusione. Un’i. può essere deduttiva o induttiva: si ha una deduzione quando le premesse posseggono un grado di universalità...
gelosia
gelosia Insieme di emozioni, pensieri e comportamenti finalizzati, derivanti dal timore, reale o immaginario, di perdere l’amore e le attenzioni della persona amata. Nel suo scritto Alcuni meccanismi nevrotici nella gelosia, paranoia e omosessualità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali