• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
417 risultati
Tutti i risultati [417]
Storia [24]
Religioni [22]
Medicina [21]
Militaria [19]
Industria [17]
Fisica [17]
Letteratura [16]
Lingua [14]
Diritto [14]
Alimentazione [13]

profóndo

Vocabolario on line

profondo profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] nel suo genere, o anche totale, completo: la sua ignoranza è davvero p.; giace in p. oblio; profondissima quiete Io nel pensier mi fingo (Leopardi); regnava ovunque un p. silenzio, un silenzio assoluto, non turbato da alcun suono o rumore. 4. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ragionévole

Vocabolario on line

ragionevole ragionévole agg. [rifacimento, secondo ragione e col suff. -évole (di agg. deverbali come lodevole, notevole), del lat. rationabĭlis (der. di ratio -onis «ragione»)]. – 1. a. Che possiede [...] così non sei r.; sii r. e non pretendere l’impossibile; è stato molto r. nelle sue richieste. 2. a. Di pensieri, discorsi, sentimenti, azioni e comportamenti, conforme alla ragione, sensato: è una domanda r.; le sue parole mi sono parse r.; cerca ... Leggi Tutto

ragionevolézza

Vocabolario on line

ragionevolezza ragionevolézza s. f. [der. di ragionevole]. – L’essere ragionevole, di persona: dopo tanta resistenza, la sua improvvisa r. mi ha meravigliato; di azioni, discorsi, pensieri, sentimenti: [...] dovresti riconoscere la r. delle mie proposte, delle mie pretese, delle mie richieste ... Leggi Tutto

incoerènte

Vocabolario on line

incoerente incoerènte agg. [dal lat. tardo incohaerens -entis, comp. di in-2 e cohaerens -entis «coerente»]. – 1. Che manca di coerenza, di coesione: materiale i.; terreno i.; roccia i., roccia sedimentaria [...] i.; ideazione i., tipica della schizofrenia. Riferito a persona, che agisce in modo non conforme ai suoi principî, ai suoi pensieri, alle sue parole, o afferma cose contraddittorie, o muta facilmente idee, propositi, convinzioni: è un uomo i.; se ora ... Leggi Tutto

segréto¹

Vocabolario on line

segreto1 segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora [...] agente s.; un amante s.; amico, nemico segreto. c. Riposto, intimo: nelle più s. fibre; da le segrete Sedi del mio pensiero escono i versi (Parini); O sera! ... Sempre scendi invocata, e le secrete Vie del mio cor soavemente tieni (Foscolo); né tutta ... Leggi Tutto

segréto²

Vocabolario on line

segreto2 segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato [...] ancor nel segreto matura (Manzoni). In partic., la parte più intima dello spirito: nel s. dell’anima, nel s. della sua mente, dei suoi pensieri; e così nel mio, nel tuo, nel suo s., dentro di me, di te, di lui, nell’animo: dice che non gli importa ... Leggi Tutto

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] . c. In senso astratto e di solito in funzione di predicato, riferito a ciò che riflette, che lascia intravedere pensieri, emozioni, sentimenti tipici di una persona, o anche comportamenti, modi di essere e sim. caratteristici di una società: gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

émpio¹

Vocabolario on line

empio1 émpio1 agg. [lat. ĭmpius, comp. di in- negativo e pius «pio»]. – 1. Privo di pietà religiosa, sacrilego: gente e., filosofi e.; si dice anche di pensieri, parole, dottrine e sim.: massime e.; [...] e. scritti; un’e. bestemmia; un’e. bocca, di chi si esprime in modo sacrilego o bestemmia. 2. a. Senza pietà, malvagio, crudele, scellerato, quasi solo nella lingua letter.: un uomo e.; l’e. nemico; l’e. ... Leggi Tutto

seguire

Vocabolario on line

seguire v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] non è stato concesso di seguirlo nell’esilio; con uso fig.: il ricordo di mio padre mi segue dappertutto; quel pensiero ossessivo lo seguiva sempre. 2. a. Procedere in una determinata direzione, spesso lungo una linea già segnata: segui sempre il ... Leggi Tutto

vòrtice

Vocabolario on line

vortice vòrtice s. m. [dal lat. vortex -tĭcis, der. di vertĕre (arc. vortĕre) «volgere, girare»]. – 1. a. In fluidodinamica, in generale, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida [...] . della passione, del vizio. b. Il susseguirsi rapido, e per lo più affannoso, di azioni e fatti, impegni e problemi, pensieri e immaginazioni, che si intrecciano tra loro: essere preso nel v. degli affari; sottrarsi al v. della vita moderna; cercava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 42
Enciclopedia
inferenza
inferenza Ricavare pensieri o enunciati da altri pensieri ed enunciati, partendo da premesse e arrivando a una conclusione. Un’i. può essere deduttiva o induttiva: si ha una deduzione quando le premesse posseggono un grado di universalità...
gelosia
gelosia Insieme di emozioni, pensieri e comportamenti finalizzati, derivanti dal timore, reale o immaginario, di perdere l’amore e le attenzioni della persona amata. Nel suo scritto Alcuni meccanismi nevrotici nella gelosia, paranoia e omosessualità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali