• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Zoologia [106]
Industria [26]
Botanica [21]
Storia [20]
Medicina [18]
Alta moda [17]
Vita quotidiana [17]
Moda [17]
Militaria [15]
Arti visive [13]

spennacchiare

Vocabolario on line

spennacchiare v. tr. [der. di spennare, con suffisso intens. e pegg.] (io spennàcchio, ecc.). – 1. Privare di una parte delle penne, e per lo più in malo modo: s. la coda, le ali a un volatile; queste [...] se vedono uccider un cappone, che non sanno s. una gallina (De Marchi); come intr. pron., spennacchiarsi, perdere un po’ di penne: d’estate questi uccelli si spennacchiano tutti. 2. In senso fig., nell’uso fam., carpire, o fare spendere, molto denaro ... Leggi Tutto

tettóre

Vocabolario on line

tettore tettóre agg. (f. tettrice) [dal lat. tector -oris (s. m.) «chi copre», der. di tegĕre «coprire», part. pass. tectus]. – Nel linguaggio scient., che copre, che ha funzione di copertura. In botanica, [...] t. o di ricoprimento, i peli del tipo più comune che si trovano sull’epidermide dei varî organi. In zoologia, penne tettrici (lat. scient. pennae tectrices), le piccole penne dell’ala degli uccelli, dette anche copritrici, che ricoprono alla base le ... Leggi Tutto

timonièro

Vocabolario on line

timoniero timonièro agg. [der. di timone]. – Del timone, che serve da timone. In zoologia, penne t. (spesso sostantivato, le timoniere), le penne, dette anche rettrici, della coda degli uccelli, appartenenti [...] alle penne di contorno e allo pterilio caudale: sono in numero pari, in genere 12, ma anche meno o più (da 8 a 26), ed esplicano nel volo la funzione di timone; possono inoltre assumere grande sviluppo e funzione ornamentale. ... Leggi Tutto

ala

Vocabolario on line

ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] ali corrispondono agli arti anteriori degli altri vertebrati; sono coperte di penne remiganti, che costituiscono il piano di sostentamento per il volo, e da penne copritrici più piccole; possono essere atrofizzate, come negli uccelli detti corridori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

impiumare

Vocabolario on line

impiumare v. tr. [der. di piuma]. – 1. Coprire, rivestire, ornare di piume: Chi brandi terge, chi cimieri impiuma (Chiabrera); nel rifl., degli uccelli, mettere le piume: quel prurito che sentono i bambini [...] nel metter i denti o gli augelletti quando s’impiumano di novelle penne (T. Tasso). 2. In tintoria, immergere lana, seta, pelli in un bagno colorante leggerissimo, per dare il primo fondo del colore. ◆ Part. pass. impiumato, anche come agg., coperto ... Leggi Tutto

guttèra

Vocabolario on line

guttera guttèra s. f. [lat. scient. Guttera]. – Genere di uccelli della famiglia delle galline faraone, col capo ornato di un ciuffo di soffici penne e con macchie a perla sulle penne di colore azzurro, [...] tipici dell’Africa tropicale ed equatoriale ... Leggi Tutto

ricàmbio

Vocabolario on line

ricambio ricàmbio s. m. [der. di ricambiare]. – 1. a. Contraccambio: il r. degli augurî, del saluto; r. d’un favore, d’una cortesia; ha fatto tanto per lui, e in r. non ha avuto che ingratitudine. b. [...] r., per cambiarsi, per sostituirli a quelli sporchi o non più portabili; cartucce di r., per penne stilografiche (anche semplicem. ricambio e, nelle penne a sfera, refill); bombola e bomboletta di r., per fornelli e altri apparecchi a gas liquido, e ... Leggi Tutto

scapolare¹

Vocabolario on line

scapolare1 scapolare1 agg. [der. di scapola]. – Della scapola o delle scapole; relativo alla scapola dell’uomo e degli altri vertebrati: regione s., regione posteriore della spalla, caratterizzata dalla [...] rami dell’arteria succlavia che si distribuiscono ai muscoli della nuca e della spalla, distinti in superiore e posteriore. Negli uccelli, penne s., lunghe penne che si originano all’altezza dell’omero e coprono in varia misura l’ala quando è chiusa. ... Leggi Tutto

secondàrio

Vocabolario on line

secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] s., roccia sedimentaria formata da minuti frammenti derivati dall’erosione di altre rocce preesistenti, dette primitive. m. In zoologia, penne s., quelle del piumaggio degli uccelli che sostituiscono le primarie e che si rinnovano con le mute per un ... Leggi Tutto

pennuto

Vocabolario on line

pennuto agg. [der. di penna]. – 1. Ricoperto, provvisto di penne: animali p.; Ognuno era p. di sei ali (Dante); Cupido e’ suo’ pennuti frati (Poliziano); l’uno [avvoltoio] spennacchiato ..., l’altro [...] le piccole cupole a pagoda è un vero turbinio di p. minuscoli (Gozzano). 2. ant. Detto di frecce, e sim., fornite di penne a una loro estremità, allo scopo di rendere più precisa la traiettoria: con p. dardi Tempesta il fior dei cavallier gagliardi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Penne
Comune della prov. di Pescara (92 km2 con 12.637 ab. nel 2008). È situato a 438 m s.l.m. su un colle alla sinistra dell’alta valle del fiume Tavo. Industria tessile e delle confezioni. Turismo. Ospita inoltre attività nel campo dell’alta moda...
PENNE
PENNE (Pinna, Pinnae) A. R. Staffa Centro abruzzese in provincia di Pescara. Le più antiche testimonianze archeologiche dell'insediamento sono relative a un abitato, databile fra la tarda Età del Bronzo e l'Età del Ferro, localizzato sul Colle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali