• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Zoologia [106]
Industria [26]
Botanica [21]
Storia [20]
Medicina [18]
Alta moda [17]
Vita quotidiana [17]
Moda [17]
Militaria [15]
Arti visive [13]

cacchióne

Vocabolario on line

cacchione cacchióne s. m. [der. del lat. catŭlus; v. cacchio1]. – 1. Uovo di mosca o di altri insetti; larva dell’ape. 2. Punta delle penne che spuntano a fior di pelle nei gallinacei e in altri uccelli. ... Leggi Tutto

momòtidi

Vocabolario on line

momotidi momòtidi s. m. pl. [lat. scient. Momotidae, dal nome del genere Momotus: v. motmot]. – Famiglia di uccelli dell’America Merid., dell’ordine dei coraciformi: vi appartengono uccelli silvani affini [...] alla ghiandaia marina, con becco lungo a margini seghettati, un ciuffo di penne nere sulla gola e sul mento, e le timoniere centrali della coda molto allungate, con la rachide nuda, ad eccezione dell’estremità, dove è presente un vessillo allargato a ... Leggi Tutto

chionìdidi

Vocabolario on line

chionididi chionìdidi s. m. pl. [lat. scient. Chionididae, dal nome del genere Chionis, der. del gr. χιών «neve», per le penne bianche]. – Famiglia di uccelli dell’ordine caradriformi, comprendente due [...] specie appartenenti al genere Chionis, con becco breve e ricurvo, con placca cornea superiore, che ricopre le narici, e piumaggio candido, diffuse nelle regioni periantartiche; si cibano di carogne e uova ... Leggi Tutto

inchiodare

Vocabolario on line

inchiodare v. tr. [der. di chiodo] (io inchiòdo, ecc.). – 1. a. Fissare, unire, configgere, con uno o più chiodi: i. un’asse; i. una tavola all’altra (o sull’altra); i. il coperchio alla cassa; gli inchiodarono [...] . fig. Fermare, immobilizzare: i. l’automobile, i. le ruote sull’asfalto, con una frenata pronta e decisa; il cappello a gran penne, che mise e inchiodò, con una manata, fieramente sul capo (Manzoni); con un pugno in petto lo inchiodò al muro; e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

rabbuffare

Vocabolario on line

rabbuffare (ant. rabuffare) v. tr. [der. di buffo2 col pref. -ra]. – 1. Sconvolgere quasi con buffo di vento, quindi scompigliare, disordinare, riferito soprattutto a capelli, peli, penne: messesi le [...] mani ne’ capelli e rabuffatigli e stracciatigli tutti ..., cominciò a gridar forte (Boccaccio). 2. intr. pron. Riferito all’aria, al mare, ecc., minacciare bufera, con allusione al turbamento prodotto ... Leggi Tutto

ombelico

Vocabolario on line

ombelico (meno com. ombilico, umbilico; pop., nel sign. 1, ombellico e per aferesi bellico) s. m. [dal lat. umbilicus, der. di umbo -onis «umbone», affine al gr. ὀμϕαλός «ombelico, umbone»] (pl. -chi). [...] parete ventrale del corpo. b. Nei gasteropodi, piccola depressione conica che si trova alla base della conchiglia spiralata. c. Nelle penne degli uccelli, o. superiore, il foro situato fra la rachide e il calamo; o. inferiore, l’apertura della parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

spollaiarsi

Vocabolario on line

spollaiarsi v. rifl. [der. di appollaiarsi, con sostituzione di prefisso] (io mi spollàio, ecc.) non com. – 1. a. Con riferimento a polli e altri volatili, smettere di stare appollaiato. b. In senso [...] anche con uso trans.: proviamo a spollaiarlo da casa, a farlo uscire. 2. a. Con riferimento a polli, scuotere, ravviare le penne, spec. uscendo dal pollaio. b. In usi fig., fam. e scherz., darsi da fare per mettersi in mostra, per farsi vedere ... Leggi Tutto

spollinarsi

Vocabolario on line

spollinarsi v. rifl. [der. di (pidocchio) pollino]. – Con riferimento a polli e altri volatili, scuotersi di dosso i pidocchi pollini: le galline si stanno spollinando al sole; anche trans. con si in [...] funzione di compl. di termine: vide sopra un albero un grosso pappagallo che si spollinava le poche penne che aveva addosso (Collodi). ... Leggi Tutto

solènne

Vocabolario on line

solenne solènne agg. [dal lat. sollemnis (anche solemnis e solennis), prob. comp. di sollus «tutto» e annus «anno» (quindi propriam. «che avviene, che si ripete tutti gli anni»)]. – 1. a. Che si celebra [...] , eccellente: Fammi in tra gli altri, o Gloria, sì solenne, Ch’io batta insino al cel teco le penne (Poliziano); anche esperto, autorevole: insieme incominciarono a ragionare delle virtù di diverse pietre, delle quali Maso così efficacemente parlava ... Leggi Tutto

ràggio

Vocabolario on line

raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] animali a simmetria raggiata, ciascuno degli assi perpendicolari all’asse principale bipolare. b. Altro nome della barbula delle penne degli uccelli. c. Nei pesci, raggi delle pinne, le strutture scheletriche che servono di sostegno alla membrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Enciclopedia
Penne
Comune della prov. di Pescara (92 km2 con 12.637 ab. nel 2008). È situato a 438 m s.l.m. su un colle alla sinistra dell’alta valle del fiume Tavo. Industria tessile e delle confezioni. Turismo. Ospita inoltre attività nel campo dell’alta moda...
PENNE
PENNE (Pinna, Pinnae) A. R. Staffa Centro abruzzese in provincia di Pescara. Le più antiche testimonianze archeologiche dell'insediamento sono relative a un abitato, databile fra la tarda Età del Bronzo e l'Età del Ferro, localizzato sul Colle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali