• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Botanica [14]
Zoologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]

pleurosòro

Vocabolario on line

pleurosoro pleurosòro s. m. [lat. scient. Pleurosorus, comp. di pleuro-2 e lat. scient. sorus «soro», per la posizione dei sori]. – Genere di felci della famiglia aspleniacee, rappresentato da tre specie [...] (una nella Spagna merid. e Marocco, l’altra nel Cile, e la terza in Australia e Nuova Zelanda): sono piccole felci terrestri, perenni, xerofile, con breve rizoma coperto da palee, fronde pennatosette e sori privi di indusio localizzati lungo i nervi. ... Leggi Tutto

pastinaca

Vocabolario on line

pastinaca s. f. [dal lat. pastinaca (di etimo incerto), nome sia della carota sia del pesce]. – 1. a. Genere di piante ombrellifere (lat. scient. Pastinaca), per la maggior parte biennali, con foglie [...] . scient. Echinophora spinosa), altra ombrellifera con rizoma sotterraneo, fusto molto ramificato alto fino a 50 cm, foglie pennatosette con lacinie pungenti, che vive sulle dune marittime del Mediterraneo. 2. Nome dei varî pesci raiformi del genere ... Leggi Tutto

félce

Vocabolario on line

felce félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae [...] filix-mas), a rizoma breve, obliquo, coperto dalle basi persistenti dei piccioli, con foglie a rosetta, doppiamente pennatosette, quasi cosmopolita, comune in Italia nei boschi; la f. maschio minore (Polystichum aculeatum), usata per decorare mazzi ... Leggi Tutto

leòntice

Vocabolario on line

leontice leòntice s. f. [lat. scient. Leontice, dal lat. class. leontĭce, gr. λεοντική, propr. femm. dell’agg. λεοντικός «leonino1»]. – Genere di piante della famiglia berberidacee, con poche specie [...] dell’Eurasia, alcune coltivate nei giardini: sono erbe tuberose con foglie di solito pennatosette, fiori gialli con sepali petaloidei in racemi semplici o composti, frutto simile a una capsula; il tubero di alcune specie è mangereccio, quello di ... Leggi Tutto

tripennatosètto

Vocabolario on line

tripennatosetto tripennatosètto agg. [comp. di tri- e pennatosetto]. – In botanica, di foglia bipennatosetta le cui ultime divisioni sono a loro volta pennatosette. ... Leggi Tutto

bipennatosètto

Vocabolario on line

bipennatosetto bipennatosètto agg. [comp. di bi- e pennatosetto]. – In botanica, di foglia pennatosetta le cui divisioni sono a loro volta pennatosette. ... Leggi Tutto

assènzio

Vocabolario on line

assenzio assènzio (ant. assènzo) s. m. [dal lat. absinthium, gr. ἀψίνϑιον]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere artemisia, usate in farmacia o in liquoreria. L’assenzio propr. detto, o a. [...] ), è spontaneo in Italia e spesso coltivato; alto circa un metro, di colore sericeo-argentino, ha odore intenso, foglie pennatosette e grossi capolini disposti in pannocchia. Dalle foglie e dai fiori si estrae un olio essenziale, usato per preparare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rugginina

Vocabolario on line

rugginina s. f. [der. di ruggine]. – 1. Piccola felce (Asplenium trichomanes), detta anche erba rugginina, cosmopolita, comune su rocce e muri: il breve rizoma porta una rosetta di foglie, strette, pennatosette, [...] con segmenti rotondi o ovali; è usata nella medicina popolare. 2. Nella passamaneria, tipo di vergolina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

valeriana

Vocabolario on line

valeriana s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee [...] in varî paesi per ottenerne l’omonima droga; è un’erba alta fino a 150 cm, con breve rizoma, foglie opposte pennatosette, fiori bianchi o rosei in pannocchie di cime, e frutto ad achenio con pappo piumoso. Dal rizoma e dalla radice secca della ... Leggi Tutto

filipèndola

Vocabolario on line

filipendola filipèndola (o filipèndula) s. f. [comp. di filo1 e pendulo]. – Erba perenne delle rosacee (Filipendula vulgaris), detta anche erba pepina o erba peperina, alta da 2 a 6 dm, con foglie pennatosette, [...] fiori bianchi, radici ingrossate a tubero; in Italia cresce nei luoghi umidi, e costituisce un discreto foraggio ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
EPIMEDIUM
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Tournefort, ex-Linneo 1735) della famiglia Berberidacee. Sono piante rizomatose con foglie bi-tri-pennatosette a foglioline denticolate: fiori tetrameri variamente colorati disposti in racemi. Comprende...
sedano
sedano Erba bienne (Apium graveolens; v. fig.) della famiglia Apiacee. Ha fusto alto fino a 70 cm, cavo, radice tuberosa con molte radici secondarie, foglie pennatosette con forte odore aromatico e sapore gradevole, fiori minuti, bianco-verdastri;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali