• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Arti visive [3]
Botanica [3]
Geologia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Comunicazione [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

uistitì

Vocabolario on line

uistiti uistitì s. m. [dal fr. ouistiti, adattam. di una voce indigena del Brasile, prob. di origine onomatopeica]. – Nome di varie scimmie platirrine dei generi Hapale, Callithrix e Cebuella, alte tra [...] scient. Callithrix penicillata), conosciute anche con il nome di marmosette, così chiamate per i rispettivi colori dei lunghi pennacchi che si trovano sopra e davanti all’orecchio, caratterizzate dalla coda anellata che supera la lunghezza del corpo ... Leggi Tutto

impennacchiare

Vocabolario on line

impennacchiare v. tr. [der. di pennacchio] (io impennàcchio, ecc.). – Ornare di un pennacchio o di pennacchi; usato per lo più al rifl., in tono scherz. o iron.: guarda come si è impennacchiata. ◆ Part. [...] pass. impennacchiato, anche come agg., ornato di pennacchi: un cappello tutto impennacchiato; cavalli impennacchiati per la festa del paese. ... Leggi Tutto

vòlta²

Vocabolario on line

volta2 vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è [...] a forma di anello; v. a bacino (o a cupola), generata dalla rotazione di una curva attorno a un asse; v. a bacino con pennacchi sferici, volta a bacino la cui linea d’imposta è tangente agli archi verticali di una volta a vela da cui si ricavano i ... Leggi Tutto

fasciocomunista

Neologismi (2008)

fasciocomunista (fascio-comunista), s. m. e f. e agg. Chi o che manifesta tendenze fasciste e comuniste allo stesso tempo. ◆ Una valanga di critiche si è abbattuta su di lui [Romano Bracalini] dopo che [...] il quale in Holden non vi sono segni che potesse piacere a sinistra, e Accio, l’eroe fasciocomunista di [Antonio] Pennacchi: costui avrebbe preso Holden a schiaffoni, l’avrebbe addirittura gonfiato di botte. (Franco Cordelli, Corriere della sera, 23 ... Leggi Tutto

pennàcchio

Vocabolario on line

pennacchio pennàcchio s. m. [lat. tardo pinnacŭlum: v. pinnacolo]. – 1. a. Mazzo di penne, variopinte o di uno stesso colore, usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di certe [...] fusto metallico, posto nei trasporti funebri ai lati del carro. 2. fig. Oggetto o formazione che nell’aspetto ricorda in qualche modo un pennacchio. In partic.: a. letter. o poet. Chioma espansa di un albero: una mimosa Che fioria la mia casa ai dì d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

marmo

Thesaurus (2018)

marmo 1. MAPPA Il MARMO è una roccia calcarea di vari colori, spesso caratterizzata dalla presenza di striature variegate; può essere tagliata in blocchi o in lastre e si usa soprattutto nella scultura, [...] puntati dritti all’aria o di fianco come lance, e brandelli di infissi e controsoffittature pencolanti. Antonio Pennacchi, Canale Mussolini. Parte seconda Vedi anche Architettura, Legno, Materia, Materiale, Metallo, Minerale, Pietra, Scultura, Vetro ... Leggi Tutto

carabinierese

Neologismi (2008)

carabinierese s. m. (scherz. iron.) Il linguaggio tipico dei carabinieri. ◆ Antonio Pennacchi […] Ha preso un gialluccio -- il delitto di Cori, due fidanzatini massacrati con il record mondiale di coltellate, [...] 124 lei e 60 lui -- e lo ha rivoltato in anti-giallo: «Una nuvola rossa». C’è il delitto, non il colpevole. C’è soprattutto la commistione di lingue e di registri, dall’italo-dialettale del narrante al ... Leggi Tutto

hot spot

Vocabolario on line

hot spot 〈hòt spòt〉 locuz. ingl. (propr. «punto caldo»; pl. hot spots 〈... spòts〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui vengono indicate, nel linguaggio scient. e tecn., zone ristrette di [...] ; la formazione degli hot spots è legata alla presenza nel mantello terrestre di correnti ascensionali calde (pennacchi), tramite le quali risalirebbe in superficie magma, con vistose manifestazioni vulcaniche. Tali zone rimarrebbero fisse per ... Leggi Tutto

cùpola

Vocabolario on line

cupola cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, [...] , e, nella maggior parte dei casi, essere raccordata a una sottostante pianta poligonale mediante strutture di varia forma dette pennacchi (generalm. parti di volta a vela); in casi meno frequenti ha pianta ellittica. Anche, volta a padiglione su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] di km fuori dal globo solare; dalla sua parte più esterna, da cui si sollevano lunghi getti di materia (pennacchi), emana un flusso di particelle che raggiunge anche la Terra (vento solare). L’aspetto dell’atmosfera solare rivela al telescopio ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Pennacchi, Antonio
Scrittore italiano (Latina 1950 - ivi 2021). Operaio presso l’Alcatel Cavi, si è dedicato alla politica dapprima nelle file del MSI e poi in quelle del Partito marxista-leninista Italiano. A cavallo fra gli anni Settanta e Ottanta ha aderito...
PENNACCHI, Giovanni
PENNACCHI, Giovanni Marco Manfredi – Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi. Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico nel seminario di Foligno, ma tre anni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali