serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisolabalcanica; dal 1918 fece parte del [...] regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991 della Repubblica Federativa di Iugoslavia; in seguito alla disgregazione di quest’ultima, si è prima proclamata federazione autonoma insieme al Montenegro (con la ...
Leggi Tutto
nocciolo1
nocciòlo1 (letter. nocciuòlo) s. m. [der. di nocciola]. – 1. Arbusto della famiglia betulacee (lat. scient. Corylus avellana), alto fino a circa 5 m, con fusto ramificato dalla base; gli amenti [...] (lat. scient. Corylus maxima) e il n. di Turchia o di Costantinopoli (lat. scient. Corylus colurna), originarî della penisolabalcanica. 2. Il legno del nocciòlo, di colore bianco roseo, usato per piccoli lavori di artigianato e torneria, cerchi da ...
Leggi Tutto
noce2
nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola [...] balcanica al Kashmir, con tronco grosso a corteccia cenerina, chioma ampia, fiori monoici, e frutto a drupa, detto anch’esso noce (ma femm.), globoso, con parte esterna (mallo) di color verde chiaro, nerastro a maturità, nòcciolo (guscio) bivalve, ...
Leggi Tutto
influsso
s. m. [dal lat. tardo influxus -us, der. di influĕre «influire»]. – 1. ant. Scorrimento di liquidi. 2. a. Azione esercitata da una cosa o da una persona sopra un’altra (è sinon. di influenza, [...] ); pochi pensatori andarono esenti dall’i. di quella dottrina filosofica; spesso al plur.: nel folclore di tutta la penisolabalcanica sono evidenti gli i. della tradizione bizantina. b. In astrologia, l’azione che si crede esercitata dagli astri ...
Leggi Tutto
farnetto
farnétto s. m. [der. del lat. farnus (v. farnia), con suffisso dim.]. – Specie di quercia dell’Italia merid., Sicilia e penisolabalcanica (lat. scient. Quercus frainetto). ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, la Grecia e la Turchia europea. I limiti,...
La penisola balcanica
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La restaurazione dell’autorità di Bisanzio sull’intera penisola balcanica si dimostra ben presto...