bogomili
s. m. pl. [dall’ant. bulgaro bogumil «caro a Dio»]. – Setta cristiana medievale, diffusasi in Tracia all’inizio del sec. 9° e propagatasi poi in tutta la penisolabalcanica. Di tendenza dualistica, [...] ritenevano che lo spirituale ed eterno, creato da Dio, è in antitesi inconciliabile con il contingente e corporale, opera del demonio, per cui Cristo non può essersi veramente incarnato; respingevano l’Antico ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia [...] e quelle occidentali della penisolabalcanica, estendendosi dai golfi di Venezia e di Trieste al canale di Otranto. 2. Del mare Adriatico: la riviera a., le coste a., i porti adriatici. In antropologia fisica, razza a. (o dinarica), una delle ...
Leggi Tutto
marasco
(o amarasco) s. m. [der. di marasca] (pl. m. -chi). – Ciliegio (Prunus cerasus var. marasca), originario del versante adriatico della penisolabalcanica, coltivato in Europa per i frutti (marasche). ...
Leggi Tutto
konak
〈konàk〉 s. m., turco. – Termine (in grafia araba qonaq) che significa alloggio, palazzo signorile; era il nome, sotto l’Impero ottomano, della residenza dell’autorità governativa, corrispondente [...] al nostro «palazzo del governo», e con questo sign. si diffuse in larga parte della PenisolaBalcanica e del Levante. ...
Leggi Tutto
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisolabalcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto [...] una repubblica indipendente): il montuoso territorio montenegrino. Come sost., abitante o nativo del Montenegro ...
Leggi Tutto
bora
bòra s. f. [forma dial. veneta di borea]. – Vento di nord-est e di est-nord-est, secco e freddo, che soffia violentemente, con raffiche che possono raggiungere la velocità di 180-200 km l’ora, lungo [...] dallo squilibrio esistente fra la zona di alte pressioni dell’Europa centrale, che si prolunga anche sulla penisolabalcanica, e la zona di basse pressioni esistente sull’Adriatico. B. chiara, o anticiclonica, viene detta quella accompagnata ...
Leggi Tutto
periploca
perìploca s. f. [lat. scient. Periploca, dal gr. περίπλοκος «intrecciato»]. – Genere di piante asclepiadacee con una decina di specie mediterranee, africane e asiatiche; una di esse, Periploca [...] graeca, che cresce spontanea o coltivata nella penisolabalcanica ed è presente anche in poche località italiane, ha fusti volubili, foglie ovali o ellittiche e fiori con 5 petali, purpurei di sopra e verdastri di sotto, riuniti in corimbi, e ...
Leggi Tutto
suzerainete
suzeraineté 〈sü∫renté〉 s. f., fr. [der. di suzerain (v. la voce prec.)]. – 1. In senso storico, nel diritto feudale, la primazia del signore sul vassallo, e quindi il complesso dei poteri [...] sono stati la suzeraineté della Turchia, durante il 19° sec., nei confronti di alcune sue province cristiane della penisolabalcanica (Moldavia e Valacchia, Serbia e Montenegro, ecc.), quella della corona britannica, in Asia, verso alcuni principati ...
Leggi Tutto
bosniaco
bosnìaco agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. bosnjak] (pl. m. -ci). – Della Bosnia, regione storica della penisolabalcanica; abitante o nativo della Bosnia. ...
Leggi Tutto
bosniaco-erzegovino
bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisolabalcanica, dal 2006 costituito solo dalla [...] ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina (indipendente dal 1992, dal 1995 al 2006 era stata costituita dalla Repubblica Serba e dalla Federazione di Bosnia ed Erzegovina). Come sost., abitante o nativo della ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, la Grecia e la Turchia europea. I limiti,...
La penisola balcanica
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La restaurazione dell’autorità di Bisanzio sull’intera penisola balcanica si dimostra ben presto...