• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Industria [3]
Medicina [3]
Chimica [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Biologia [2]
Botanica [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Alimentazione [1]

penicillina

Vocabolario on line

penicillina s. f. [dall’ingl. penicillin, der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – 1. Nome generico di antibiotici elaborati da funghi microscopici del genere Penicillium; in partic., sostanza [...] Alexander Fleming, che nel 1928 osservò in piastre di agar seminate con stafilococchi e incidentalmente inquinatesi con Penicillium notatum la scomparsa di colonie batteriche in vicinanza degli inquinamenti: elaborata in varie forme anche da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

penicìllico

Vocabolario on line

penicillico penicìllico agg. [der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – Acido p., in chimica organica, sostanza prodotta da varî funghi microscopici dei generi Penicillium e Aspergillus, [...] avente attività antibiotica ma non usato in terapia ... Leggi Tutto

penicìllio

Vocabolario on line

penicillio penicìllio s. m. [lat. scient. Penicillium, der. del lat. class. penicillus o penicillum «pennello»]. – Genere di funghi ifomiceti con un centinaio di specie, di solito saprofite, che formano [...] ’apice, i cui rami portano catene di conidî (ne risulta nel complesso un aspetto di pennello, donde il nome). Alcune specie (Penicillium italicum e P. digitatum) attaccano limoni e arance; altre (P. roqueforti e P. camemberti) sono utilizzate per la ... Leggi Tutto

xantocillina

Vocabolario on line

xantocillina s. f. [comp. di xanto- e (peni)cillina]. – Antibiotico elaborato dal fungo Penicillium notatum (v. penicillio), composti indicati come x.X, x.Y1 e x.Y2, il primo di solito più abbondante [...] (circa 70%) degli altri: sono cristalli gialli, insolubili in acqua, dotati di azione batteriostatica contro stafilococchi, streptococchi, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ureolìtico

Vocabolario on line

ureolitico ureolìtico agg. [comp. di ureo- e -litico2] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo che, utilizzando come substrato trofico l’urea e altre sostanze azotate (acido urico e ippurico ed i loro [...] sali), le biodegrada liberando ammoniaca; sono ureolitici certi batterî (v. urobatterio) e anche varî funghi appartenenti a generi diversi tra cui Aspergillus, Penicillium e Trichoderma. ... Leggi Tutto

corèmio

Vocabolario on line

coremio corèmio s. m. [der. del gr. κόρημα «scopa», pianta]. – In botanica: 1. Fascio di ife fungine accollate, spesso formanti una colonna verticale, che produce conidî (è detto anche fascio coremico). [...] 2. Genere di funghi (lat. scient. Coremium), attualmente incluso nel genere Penicillium, la cui fruttificazione è un coremio. ... Leggi Tutto

g, G

Vocabolario on line

g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] -. In medicina, penicillina G (o benzilpenicillina), il principale dei quattro tipi di penicillina ottenuti da colture del fungo ascomicete Penicillium notatum (gli altri tre sono denominati F, X, K): è la forma più attiva di penicillina naturale. In ... Leggi Tutto

micofenòlico

Vocabolario on line

micofenolico micofenòlico agg. [comp. di mico- e fenolo]. – Acido m.: composto organico, acido isolato allo stato cristallino da un fungo, Penicillium glaucum; inibisce lo sviluppo del bacillo del carbonchio [...] e costituisce il primo esempio di antibiotico preparato da una muffa ... Leggi Tutto

gorgonzola

Vocabolario on line

gorgonzola gorgonżòla s. m. [dal nome della cittadina di Gorgonzola in prov. di Milano, dove è stato originariamente prodotto], invar. – Formaggio da tavola, a pasta molle, cruda, butirrosa, preparato [...] forme cilindriche che, dopo essiccazione di 20 giorni, vengono perforate con fuscelli o aghi di rame in modo da favorire lo sviluppo di una speciale muffa (Penicillium glaucum) che conferisce alla pasta venature verdastre e il caratteristico sapore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

penicilliòṡi

Vocabolario on line

penicilliosi penicilliòṡi s. f. [der. del nome del genere Penicillium: v. penicillio]. – In patologia, gruppo di rare affezioni provocate da funghi del genere penicillio, di tipo opportunistico e a carattere [...] prevalentemente granulomatoso, comprendenti bronchiti, broncopolmoniti, polmoniti, cistopieliti, onicomicosi e alterazioni cutanee varie ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Penicillium
(o penicillio) Genere di Funghi Ascomiceti, famiglia Aspergillacee, che insieme con Aspergillus rientra nel gruppo delle muffe grigioverdi. È caratterizzato dai conidiofori ramificati all’apice, i cui rami portano catene di conidi: ne risulta...
penicillina
Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi e incidentalmente inquinatesi con Penicillium...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali