• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Medicina [13]
Religioni [8]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Tempo libero [1]
Chimica [1]
Arti visive [1]

propene

Sinonimi e Contrari (2003)

propene /pro'pɛne/ s. m. [der. di prop(ano), col suff. -ene]. - (chim.) [idrocarburo alifatico insaturo, a tre atomi di carbonio] ≈ propilene. ... Leggi Tutto

genitale

Sinonimi e Contrari (2003)

genitale [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre "generare"; anche sost. al neutro pl., genitalia -ium]. - ■ agg. (anat.) [che ha rapporto con la generazione, che serve all'atto della [...] m. 1. (anat.) [al plur., organi sessuali maschili] ≈ (eufem.) attributi. ⇓ (lett.) fallo, (lett.) verga, membro, Ⓖ (volg.) palle, pene, testicoli. 2. (anat.) [al plur., organi sessuali sia maschili che femminili] ≈ Ⓖ (lett.) pudende, Ⓖ sesso, Ⓖ (lett ... Leggi Tutto

protezione

Sinonimi e Contrari (2003)

protezione /prote'tsjone/ s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre "proteggere"]. - 1. [atto del proteggere cose e persone: occhiali da sole per la p. della vista] ≈ difesa. ‖ riparo. 2. (estens.) [...] , rete, rivestimento, schermatura, schermo, scudo. b. [luogo che protegge] ≈ asilo, rifugio, riparo. c. (eufem.) [guaina che ricopre il pene usata durante l'atto sessuale allo scopo di prevenire una gravidanza: usare la p. in un rapporto] ≈ condom ... Leggi Tutto

ghianda

Sinonimi e Contrari (2003)

ghianda s. f. [lat. glans glandis]. - 1. (bot.) [frutto secco delle querce, di forma ovale e rivestito in parte da un involucro legnoso]. 2. (estens.) [pallottola ovale in cui si collocano schedine contenenti [...] un nome o un numero da tirare a sorte] ≈ bossolo, capsula, ghiandina. 3. (ant., pop.) [parte terminale del pene] ≈ (pop.) fava, Ⓣ (anat.) glande. ... Leggi Tutto

minchia

Sinonimi e Contrari (2003)

minchia /'minkja/ s. f. [lat. mentŭla], merid., volg. - 1. [organo genitale maschile] ≈ (non com.) asta, (pop.) banana, (pop., tosc.) bischero, (volg.) cazzo, (lett.) fallo, (volg.) fava, (pop.) mazza, [...] Ⓣ (anat.) membro, Ⓣ (anat.) pene, (merid., volg.) pesce, (ant.) piolo, (fam.) pipì, (region.) pirla, (fam.) pisello, (eufem.) strumento, (pop., volg.) uccello, (lett.) verga, [di grosse dimensioni] (volg.) nerchia, [spec. quello dei bambini] (fam.) ... Leggi Tutto

glande

Sinonimi e Contrari (2003)

glande s. m. [dal lat. glans -andis "ghianda"]. - (anat.) [estremità anteriore del pene dei mammiferi] ≈ Ⓖ (pop.) cappella, Ⓖ (ant., pop.) ghianda. ‖ prepuzio. ... Leggi Tutto

sostantivo

Sinonimi e Contrari (2003)

sostantivo [dal lat. substantivus, agg., "che può stare da sé, autonomo"]. - ■ s. m. (gramm., ling.) [parte del discorso, variabile nelle lingue indoeuropee, che serve a denominare entità concrete o astratte] [...] ≈ nome. ■ agg. (giur.) [che prevede i reati con le relative pene] ≈ e ↔ [→ SOSTANZIALE (3)]. ... Leggi Tutto

sostanziale

Sinonimi e Contrari (2003)

sostanziale /sostan'tsjale/ (ant. sustanziale) agg. [dal lat. tardo, eccles., substantialis, der. di substantia "sostanza"]. - 1. (filos.) [che costituisce una sostanza o che dà sostanza a una cosa, un [...] un discorso; divergenze s.] ≈ basilare, capitale, centrale, essenziale, fondamentale, primario. ↓ importante. ↔ accessorio, irrilevante, marginale, secondario. 3. (giur.) [che prevede i reati con le relative pene: diritto s.] ≈ sostantivo. ↔ formale. ... Leggi Tutto

eterno

Sinonimi e Contrari (2003)

eterno /e'tɛrno/ (ant. etterno) [dal lat. aeternus, da aeviternus, der. di aevum "evo"]. - ■ agg. 1. a. [che non ha principio né fine, riferito a Dio, a cose divine e sim.: la giustizia e.] ≈ infinito, [...] perpetuo, (lett.) sempiterno. ↔ mortale. b. [che ha avuto principio ma non avrà fine: le pene e. dell'inferno] ≈ (ant., poet.) eternale, perenne. ↓ permanente. ● Espressioni: fig., sonno eterno → □; vita eterna → □. 2. a. (estens.) [destinato a ... Leggi Tutto

nepente

Sinonimi e Contrari (2003)

nepente /ne'pɛnte/ s. m. [dal lat. nepenthes, gr. nēpenthḗs, "che toglie il dolore", comp. di nē- (pref. negativo) e pénthos "dolore"]. - 1. (mitol.) [presso gli antichi Greci, prodigiosa bevanda cui si [...] attribuiva la virtù di lenire il dolore]. 2. (estens., lett.) [bevanda o altro rimedio che offre sollievo alle pene] ≈ antidolorifico, calmante, sedativo. ↔ eccitante, stimolante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
pene
Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso dell’uretra) col loro inturgidimento...
pene-
pene- pene- [Lat. paene- "quasi"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica una natura, una struttura o una condizione simile a quella del secondo elemento: penisola, penepiano, penombra, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali