reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto [...] dalla norma penale e che pertanto è punibile con sanzioni specifiche dette pene (è termine comprensivo sia del delitto sia della contravvenzione, e nei sistemi giuridici moderni per essere punibile deve essere specificamente e espressamente previsto ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] penale, che provvedono al recupero delle spese di giustizia in materia civile e alla riscossione delle spese processuali e pene pecuniarie che fanno carico al condannato. ◆ Dim. campioncino, soprattutto nel sign. 3 (riferito a un bambino) e nel sign ...
Leggi Tutto
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, [...] senso più soggettivo, sentimento di vicinanza affettiva per cui si condividono, avvertendole e dichiarandole come proprie, le gioie e le pene di altre persone: è stata vivissima la mia p. alla tua vittoria (o alla tua gioia per la meritata vittoria ...
Leggi Tutto
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: [...] o di riconoscimento di diritti nei riguardi di determinati gruppi politici, razziali, etnici o religiosi (la legge stabilisce pene precise per i casi in cui la discriminazione assuma carattere delittuoso o induca ad atti di violenza); d. dei ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] una lunga s., una s. poco pulita, una s. sporca; come intentamente ascolta e nota La lunga istoria de le pene mie (Petrarca); cominciatasi dal capo gli contò la s. infin la fine (Boccaccio). Più genericam., vicenda, successione di avvenimenti: vorrei ...
Leggi Tutto
dirigere
1. MAPPA DIRIGERE significa avviare qualcuno o qualcosa verso una direzione o mandarlo verso una meta (d. i propri passi verso casa; d. lo sguardo verso la sommità della torre); può significare [...] di meglio dirigere e di rendere conspiranti i sentimenti immutabili degli uomini.
Cesare Beccaria,
Dei delitti e delle pene
Vedi anche Amministrare, Autorità, Burocrazia, Capo, Concerto, Decisione, Direttore, Direzione, Governare, Guidare, Ufficio ...
Leggi Tutto
eterno
1. MAPPA Si dice ETERNO ciò che si estende infinitamente nel tempo e non ha principio né fine; in questo significato l’aggettivo si riferisce specialmente a Dio (il Padre e.; l’e. amore). 2. [...] eterno ciò che ha o ha avuto principio ma non avrà fine, spesso con riferimento a una presunta esistenza ultraterrena (le pene eterne dell’inferno), 3. MAPPA oppure ciò che è destinato a durare quanto il mondo (fama, gloria eterna; amicizia eterna ...
Leggi Tutto
epoca
1. MAPPA Nel suo significato più preciso, un’EPOCA è un punto fisso nella storia, segnato da un avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni (la caduta dell’Impero [...] di tutte le nazioni che si formarono da’ popoli selvaggi, questa fu l’epoca della formazione delle grandi società, e tale ne fu il vincolo necessario e forse unico.
Cesare Beccaria,
Dei delitti e delle pene
Vedi anche Età, Passato, Storia, Tempo ...
Leggi Tutto
metodo
1. MAPPA Il METODO è il procedimento che si segue per raggiungere uno scopo o svolgere un’attività, secondo un ordine e un piano prestabiliti (m. di studio, di lavoro, di coltivazione; seguire [...] dato occasione al duello, dichiarando innocente chi senza sua colpa è stato costretto a difendere ciò che le leggi attuali non assicurano.
Cesare Beccaria,
Dei delitti e delle pene
Vedi anche Analisi, Filosofo, Ragionare, Ragione, Scienza, Scoperta ...
Leggi Tutto
nascondere
1. MAPPA NASCONDERE significa sottrarre un oggetto o una persona alla vista o alle ricerche altrui, mettendolo in luogo difficilmente raggiungibile (n. i gioielli, il denaro, la refurtiva; [...] nascondere
di nascosto
gettare il sasso e nascondere la mano
Citazione
O mio cuore dal nascere in due scisso,
quante pene durai per uno farne!
Quante rose a nascondere un abisso!
Umberto Saba,
Canzoniere
Vedi anche Enigma, Labirinto, Tacere, Vedere ...
Leggi Tutto
Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso dell’uretra) col loro inturgidimento...
pene-
pene- [Lat. paene- "quasi"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica una natura, una struttura o una condizione simile a quella del secondo elemento: penisola, penepiano, penombra, ecc.