correzionale
agg. e s. m. [dal lat. mediev. correctionalis, der. di correctio -onis «castigo, punizione»]. – 1. agg. Nel codice penale sardo-italiano del 1859, erano dette pene c. il carcere, la custodia, [...] il confino, l’esilio locale, la sospensione dall’esercizio dei pubblici uffici, la multa. 2. s. m. Riformatorio, casa di rieducazione per minorenni ...
Leggi Tutto
sostanziale
(ant. sustanziale) agg. [dal lat. tardo, eccles., substantialis, der. di substantia «sostanza»]. – Che è relativo alla sostanza: a. In filosofia, specificatamente, detto di ciò che dà sostanza [...] del sostanziale. Nel linguaggio giur., diritto penale s. (o sostantivo) è quello che prevede i reati con le relative pene, e le cause che condizionano, escludono o modificano la punibilità; l’espressione è usata in contrapp. a diritto penale formale ...
Leggi Tutto
antiwriter
(anti-writer), agg. Che ha il compito di contrastare chi imbratta o fa scritte sui muri. ◆ si discute ancora sulla «taglia Albertini»: fino a un milione di multa per chi disegna, 500 mila [...] », in via di definizione, che prevede cartelloni riservati ai graffitari, maggiori controlli con l’ausilio di telecamere e pene più severe (compreso il risarcimento del danno). (Riccardo Rosa, Corriere della sera, 23 gennaio 2004, p. 54, Cronaca ...
Leggi Tutto
pisello
pisèllo s. m. [lat. *pisellum, dim. di pisum, e questo dal gr. πίσον (o πίσος) «pisello»]. – 1. In botanica, genere di papiglionacee (lat. scient. Pisum) comprendente poche specie erbacee annuali [...] pisello, tipo di pezzatura dei combustibili e di alcuni materiali sciolti usati nelle costruzioni. b. fam. Membro maschile, pene, spec. dei bambini. ◆ Dim. pisellino, pisellétto; accr. pisellóne (con accezione partic., in senso fig., anche nel femm ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] in passato allo stato per rendere esecutive le sentenze e le ordinanze dei tribunali ecclesiastici e in partic. le pene corporali che la Chiesa poteva infliggere, ma non eseguire. B. ecclesiastico, l’autorità del magistrato ecclesiastico, e anche lo ...
Leggi Tutto
pispolino
s. m. [dim. di pispola], fam. – 1. (f. -a) Bambino grazioso e vivace, frugolo; può essere riferito per vezzo anche a ragazza piacevole e di corporatura minuta. 2. Pisellino, cioè il pene di [...] un bambino ...
Leggi Tutto
pistola1
pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con [...] del cilindro, i due oggetti si allontanano con velocità inversamente proporzionale alle masse. 3. Per eufemismo, region., membro virile, pene. Con uso fig., persona sciocca, ingenua (anche al masch., se riferito a un uomo). ◆ Dim. pistolétta, e ...
Leggi Tutto
epispadia
epispadìa s. f. [comp. di epi- e -spadia di ipospadia]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita per la quale il meato uretrale è posto sul dorso del pene, invece che all’apice. ...
Leggi Tutto
risanare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo resanare, comp. di re- e sanare «guarire»]. – 1. tr. a. Far tornare sano, guarire: il miracolo di Gesù che risana un infermo; lo hanno risanato le cure termali; [...] ; e fig., liberare da afflizioni dello spirito: Una man sola mi risana e punge (Petrarca, parlando delle sue pene d’amore). b. estens. e fig. Intervenire in situazioni e strutture territoriali ed ecologiche, urbanistiche ed edilizie, tecnologiche ...
Leggi Tutto
Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso dell’uretra) col loro inturgidimento...
pene-
pene- [Lat. paene- "quasi"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica una natura, una struttura o una condizione simile a quella del secondo elemento: penisola, penepiano, penombra, ecc.