• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Medicina [35]
Diritto [31]
Religioni [18]
Anatomia [14]
Botanica [13]
Industria [11]
Storia [10]
Zoologia [10]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]

lambiccato

Vocabolario on line

lambiccato agg. e s. m. [part. pass. di lambiccare]. – 1. agg. Distillato mediante lambicco. Più com. in senso fig., che rivela eccessivo sforzo, troppo studiato e perciò privo di naturalezza e spontaneità: [...] stile, discorso l.; ragionamenti l., sottilmente ricercati. 2. s. m., ant. Quintessenza, spirito ottenuto per mezzo di lambicco; anche fig.: questa pena che sarà il lambiccato di tutte le pene (Segneri). ... Leggi Tutto

dannare

Vocabolario on line

dannare v. tr. [lat. damnare, der. di damnum «danno»]. – 1. Condannare: a perpetuo essilio lui e i suoi discendenti dannarono (Boccaccio); Né mi diceva il cor che l’età verde Sarei dannato a consumare [...] in questo Natio borgo selvaggio (Leopardi). Nel linguaggio com. è riferito solo alle pene dell’inferno, e usato spec. nel passivo o nel rifl.: Intesi ch’a così fatto tormento Enno dannati i peccator carnali (Dante); dannarsi, dannare la propria anima ... Leggi Tutto

dannato

Vocabolario on line

dannato agg. e s. m. [part. pass. di dannare]. – 1. agg. a. Condannato, e in partic. condannato alla pena dell’inferno: le anime d., gli spiriti dannati. Usi fig.: gridare come un’anima d., con strilli [...] in cosa che rechi fastidio e sim.: un freddo, un caldo d., ecc. 2. s. m. (f. -a) Anima condannata all’inferno: le pene dei dannati. In similitudini: bestemmiare come un d.; lavorare giorno e notte come un d.; gridare, soffrire come un dannato. ... Leggi Tutto

semidetenzióne

Vocabolario on line

semidetenzione semidetenzióne s. f. [comp. di semi- e detenzione]. – In diritto penale, sanzione sostitutiva delle pene detentive brevi, e in partic. di quelle determinate entro il limite dei sei mesi; [...] consiste essenzialmente nell’obbligo di trascorrere almeno dieci ore al giorno in un istituto o in una sezione di pena del comune di residenza del condannato o in un comune vicino ... Leggi Tutto

giurisdizione

Vocabolario on line

giurisdizione giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività [...] , secondo il ramo del diritto che tende ad attuare, in: g. penale, che ha per oggetto il reato, i rei, le pene e le misure di sicurezza; g. civile, che concerne i rapporti di diritto privato e tutela interessi privati; g. amministrativa, che ha ... Leggi Tutto

comminare

Vocabolario on line

comminare v. tr. [dal lat. commĭnari, comp. di con- e minari «minacciare»] (io commìno, alla lat. còmmino, ecc.). – Nel linguaggio giur., minacciare una data pena ai trasgressori di una legge: per tali [...] reati il codice commina pene gravissime; infliggere una pena. ... Leggi Tutto

market abuse

Neologismi (2008)

market abuse loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni [...] p. 29, Norme e Tributi) • Da quasi tre anni […] il decreto n.262 del 28 dicembre 2005 ha raddoppiato le pene per insider trading e aggiotaggio, che già nell’aprile 2005 il recepimento della direttiva europea sul market abuse aveva appunto elevato a 6 ... Leggi Tutto

adùltero

Vocabolario on line

adultero adùltero agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. adulter -ĕri, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Che commette o ha commesso adulterio: moglie a., marito adultero. Più spesso come sost.: pene comminate [...] agli a.; l’episodio dell’adultera, nel Vangelo di Giovanni (cap. 8°); fig.: la bocca meretrice di questi a. (Dante, riferendosi a coloro che disprezzano il volgare proprio e lodano l’altrui). 2. estens. ... Leggi Tutto

glande

Vocabolario on line

glande s. m. [dal lat. glans -andis «ghianda»]. – In anatomia, l’estremità anteriore del pene, costituita da un rigonfiamento del corpo cavernoso e dall’uretra, di forma conoide con apice smusso in cui [...] si apre il meato urinario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sopracavernóso

Vocabolario on line

sopracavernoso sopracavernóso agg. [comp. di sopra- e cavernoso]. – In anatomia, solco s., solco mediano, poco profondo, situato sulla faccia superiore del pene, ove decorrono vasi e nervi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Enciclopedia
pene
Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso dell’uretra) col loro inturgidimento...
pene-
pene- pene- [Lat. paene- "quasi"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica una natura, una struttura o una condizione simile a quella del secondo elemento: penisola, penepiano, penombra, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali