• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Medicina [35]
Diritto [31]
Religioni [18]
Anatomia [14]
Botanica [13]
Industria [11]
Storia [10]
Zoologia [10]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]

penùltimo

Vocabolario on line

penultimo penùltimo agg. [dal lat. tardo paenultĭmus, comp. di paene- «pene-» e ultĭmus «ultimo»]. – Che viene o si trova immediatamente prima dell’ultimo: il p. giorno; il p. verso; la p. volta; è arrivato [...] p. nella corsa dei cento metri piani; la p. sillaba (anche s. f., la penultima); parola con l’accento sulla p., parola parossitona, piana. Legge della p., legge prosodica che regola l’accentazione moderna ... Leggi Tutto

interminàbile

Vocabolario on line

interminabile interminàbile agg. [dal lat. tardo interminabĭlis, der. di terminare «limitare, finire», col pref. in-2]. – Senza fine, che non ha e non avrà mai termine: le i. pene dell’inferno; raro [...] o ant. con riferimento all’estensione: l’i. spazio dell’universo. Per lo più usato con valore iperb., a proposito di fatti che si prolungano eccessivamente e diventano per ciò stesso noiosi, spiacevoli, ... Leggi Tutto

frènulo

Vocabolario on line

frenulo frènulo s. m. [der. del lat. frenum «freno», in forma dim.]. – 1. In anatomia, plica mucosa o cutanea che congiunge due organi o due parti di uno stesso organo, talora limitandone i movimenti [...] (ne sono muniti, per es., la lingua e il pene). 2. In entomologia, apparato di uncinamento che collega le due ali dello stesso lato delle farfalle e di altri insetti, costituito da un gruppo di robuste setole che partono dal margine anteriore dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

colpire

Vocabolario on line

colpire v. tr. [der. di colpo] (io colpisco, tu colpisci, ecc.). – 1. Percuotere, battere, ferire con uno o più colpi: c. con la spada, con un bastone, con un pugno; fu colpito in fronte da un sasso; [...] contro qualcuno o qualche cosa: provvedimento che colpisce soprattutto il contrabbando, o i contrabbandieri. d. Sottoporre a pene, infierire su qualcuno: il governo oppressore colpiva duramente chiunque fosse sospetto di cospirazione. 3. Con altro ... Leggi Tutto

mestruazióne

Vocabolario on line

mestruazione mestruazióne (ant. menstruazióne) s. f. [der. di mestruare]. – 1. Fenomeno ciclico, tipico delle femmine dei mammiferi placentali, che consiste nella fuoriuscita periodica di sangue misto [...] dell’individuo; nella specie umana ha inizio con il menarca (prima mestruazione) e termina con la menopausa. 2. In antropologia, con accezione partic., pratica mensile dell’incisione del pene a fini rituali, osservata in alcune isole della Polinesia. ... Leggi Tutto

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] 5. Con valore molto vicino a quello di pron. indefinito: quando un u. nasce disgraziato ...!; se si può levare un u. dalle pene, dobbiamo farlo. Anticam. uomo (con uso assol., o preceduto da art. determinativo) era un vero e proprio pron. indefinito ... Leggi Tutto

astùccio

Vocabolario on line

astuccio astùccio s. m. [dal provenz. estug, der. di estojar, estujar, che risalgono forse al lat. *studiare «conservare con cura»; cfr. fr. étui]. – 1. Specie di scatola di materiale vario, generalmente [...] scafo, per impedire all’acqua di penetrarvi, pur lasciandolo libero di girare. 5. In etnologia, a. penico, guaina di rivestimento del pene, di materiale vario, usata da alcune popolazioni delle zone tropicali (Africa, Melanesia, America Merid.). ... Leggi Tutto

conversióne

Vocabolario on line

conversione conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] convertitori (per es., la ghisa in acciaio, la metallina di rame in rame grezzo, ecc.). c. In diritto, c. di pene pecuniarie, situazione per cui, qualora il condannato a una multa o ammenda risulti insolvibile, la multa o l’ammenda stesse vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

filétto

Vocabolario on line

filetto filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] stesso che filo (dei fagiolini). f. Nel linguaggio pop., sinon. di frenulo, soprattutto per indicare il frenulo del pene e quello linguale o scilinguagnolo. g. Nell’industria tessile, ciascuno dei fili supplementari aggiunti al tessuto di fondo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

perdonanza

Vocabolario on line

perdonanza s. f. [dal fr. ant. pardonance, der. di pardoner (mod. pardonner) «perdonare»], ant. – 1. Perdono (di offesa recata o di colpa commessa): piagnendo gli si lasciò cadere a’ piedi e umilmente [...] Sp., ediz. 1827, cap. XXVI, sostituito nell’ediz. 1840 con perdono); mi sarà data p. (Papini). 2. Indulgenza delle pene temporali, che si otteneva mediante visite alle chiese e compiendo determinate pratiche di culto, spec. nelle espressioni prendere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Enciclopedia
pene
Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso dell’uretra) col loro inturgidimento...
pene-
pene- pene- [Lat. paene- "quasi"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica una natura, una struttura o una condizione simile a quella del secondo elemento: penisola, penepiano, penombra, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali