• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Religioni [16]
Medicina [15]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Chimica [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Filosofia [1]
Alimentazione [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

disturbo

Sinonimi e Contrari (2003)

disturbo s. m. [der. di disturbare]. - 1. a. [l'essere d'impaccio] ≈ intralcio. b. [ciò che ostacola] ≈ difficoltà, fastidio, impedimento, intralcio, noia, ostacolo. ↔ agevolazione, facilitazione. c. [ciò [...] che distoglie noiosamente] ≈ fastidio, (fam.) grana, incomodo, molestia, noia, pena, problema, (fam.) rogna, (fam.) rottura, (fam.) scocciatura, seccatura. ● Espressioni: levare (o togliere) il disturbo ≈ [→ LEVARE (2)]. 2. [leggera irregolarità o ... Leggi Tutto

città

Sinonimi e Contrari (2003)

città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] ora, negativamente, più dissipate rispetto a quelle dei paesani: chi è avvezzo a vivere in un piccolo paese, come fo io, pena a doversi adattare ai cerimoniali delle gran città (C. Goldoni). Tuttavia l’area semantica di paese è molto più estesa, dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

taglione

Sinonimi e Contrari (2003)

taglione /ta'ʎone/ s. m. [dal lat. talio -onis, raccostato a talis "tale", quasi a dire "pena altrettale"]. - (etnol.) [istituto giuridico consistente nell'infliggere all'autore di una lesione la stessa [...] lesione da lui provocata alla vittima, più spesso nell'espressione legge del taglione: applicare la legge del t.] ≈ contrappasso. ‖ vendetta ... Leggi Tutto

inquietudine

Sinonimi e Contrari (2003)

inquietudine /inkwje'tudine/ s. f. [dal lat. tardo inquietudo -dĭnis]. - 1. [stato d'animo turbato: una situazione che desta i.] ≈ affanno, agitazione, ansia, ansietà, apprensione, irrequietezza, pensiero, [...] preoccupazione, trepidazione, turbamento. ↑ angoscia. ↔ calma, placidità, serenità, tranquillità. 2. (estens.) [ciò che rende inquieto: essere tormentato da molte i.] ≈ affanno, assillo, cruccio, pena, pensiero, preoccupazione. ↑ angoscia, tormento. ... Leggi Tutto

doglia

Sinonimi e Contrari (2003)

doglia /'dɔʎa/ s. f. [lat. ✻dŏlia, der. di dolēre "provare dolore; far male"]. - 1. (lett.) [il soffrire: infin che 'l Veltro Verrà, che la farà morir con d. (Dante)] ≈ dolore, patimento, pena, sofferenza, [...] tormento. ↔ (lett.) contento, gioia, piacere. 2. (med.) [al plur., caratteristico dolore che precede e accompagna il parto: avere le d., essere presa dalle d.] ≈ Ⓖ dolori. ⇑ contrazioni ... Leggi Tutto

tarlo

Sinonimi e Contrari (2003)

tarlo s. m. [prob. lat. tarmes "tarma", incrociato con ✻cariolus "tarlo"]. - 1. (zool.) [insetto coleottero che vive nel legno, scavandovi gallerie] ≈ anobio, Ⓖ (region.) camola, Ⓖ (region.) tarmola. 2. [...] (fig.) [preoccupazione che rode l'animo, pena continua e segreta e sim.] ≈ angustia, assillo, chiodo, cruccio, logorìo, rodimento, (non com.) rodìo, rovello, (fam.) tormentone. ↑ macerazione, struggimento, tormento, tortura. ↓ inquietudine. ... Leggi Tutto

duolo

Sinonimi e Contrari (2003)

duolo /'dwɔlo/ s. m. [lat. tardo dŏlus, der. di dolere "sentir dolore"], poet. - [condizione dolorosa] ≈ afflizione, cordoglio, (ant.) doglianza, dolore, patimento, pena, sofferenza. ↔ godimento, piacere. ... Leggi Tutto

interdetto²

Sinonimi e Contrari (2003)

interdetto² s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre "interdire"]. - 1. (giur.) [provvedimento con cui un'autorità proibisce qualcosa] ≈ divieto, inibizione, interdizione, proibizione. ↔ autorizzazione, [...] concessione, licenza, permesso. 2. (eccles.) [censura o pena ecclesiastica, meno grave della scomunica] ≈ (non com.) interdizione. ... Leggi Tutto

interdizione

Sinonimi e Contrari (2003)

interdizione /interdi'tsjone/ s. f. [dal lat. interdictio -onis, der. di interdicĕre "interdire"]. - 1. [provvedimento con cui un'autorità proibisce qualcosa: i. dell'accesso in zone militari] ≈ divieto, [...] dal giudice, è escluso dall'esercizio di determinati diritti] ≈ ‖ inabilitazione, incapacità. 3. (eccles., non com.) [censura o pena ecclesiastica, meno grave della scomunica] ≈ interdetto. 4. (sport.) [nel calcio, azione volta a ostacolare il gioco ... Leggi Tutto

tenue

Sinonimi e Contrari (2003)

tenue /'tɛnwe/ agg. [dal lat. tenuis, che ha la stessa radice di tendĕre "tendere"]. - 1. [di cosa, che è di limitato spessore o intensità: un t. stelo; un t. velo] ≈ (non com.) esiguo, esile, fine, fino, [...] , flebile, piccolo. ↔ forte, grande, robusto. b. [di castigo e sim., che è caratterizzato da clemenza: una t. pena] ≈ blando, clemente, leggero, lieve. ↔ duro, inclemente, pesante, rigoroso, severo. ↑ crudele, disumano, feroce, inesorabile, spietato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
Enciclopedia
pena
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
pena Emilio Pasquini Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali