• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Religioni [16]
Medicina [15]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Chimica [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Filosofia [1]
Alimentazione [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

reclusione

Sinonimi e Contrari (2003)

reclusione /reklu'zjone/ s. f. [der. di recludere]. - 1. [lo stare rinchiuso in prigione o in un luogo isolato e angusto, simile a una prigione] ≈ carcerazione, detenzione, prigionia, segregazione. ↔ liberazione, [...] scarcerazione. 2. (giur.) [pena carceraria comminata per i delitti: scontare tre anni di r.] ≈ Ⓖ carcere, detenzione, Ⓖ galera, Ⓖ prigione. ● Espressioni: casa di reclusione ≈ [→ CASA (2)]. ... Leggi Tutto

recluso

Sinonimi e Contrari (2003)

recluso /re'kluzo/ [part. pass. di recludere]. - ■ agg. [che vive in condizioni di segregazione, di prigionia] ≈ detenuto, prigioniero, rinchiuso, segregato. ■ s. m. (f. -a) [chi sta scontando una pena [...] carceraria] ≈ carcerato, detenuto, galeotto, prigioniero ... Leggi Tutto

decimazione

Sinonimi e Contrari (2003)

decimazione /detʃima'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo decimatio -onis]. - 1. (stor.) [pena militare] ≈ ⇑ eliminazione, uccisione. 2. [forte eliminazione] ≈ falcidia, massacro, sterminio, strage. ... Leggi Tutto

stabilimento

Sinonimi e Contrari (2003)

stabilimento /stabili'mento/ s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e 3 ricalcato sul modello del fr. établissement]. - 1. (non com.) a. [l'istituire qualcosa, anche fig.: s. di una colonia] ≈ costituzione, [...] servizio di pubblica utilità] ≈ complesso, impianto. ● Espressioni: stabilimento carcerario ≈ carcere, casa circondariale (o di pena), (pop.) galera, penitenziario, (fam.) prigione, reclusorio. ⇓ bagno (o colonia) penale. b. [impianto balneare, anche ... Leggi Tutto

noioso

Sinonimi e Contrari (2003)

noioso /no'joso/ agg. [prob. dal provenz. enojos, lat. tardo inodiosus, der. di odium "odio"]. - 1. [che fa annoiare: conferenza, conversazione n.; una giornata, una persona n.] ≈ (fam.) barboso, (fam.) [...] un insetto n.] ≈ fastidioso, molesto, (fam.) scocciante, seccante. ↑ insopportabile. ↔ gradevole, piacevole. 3. (ant.) [che arreca pena, tormento e sim.] ≈ angosciante, angoscioso, doloroso, penoso. ↑ straziante, tormentoso. ↔ felice, gioioso, lieto. ... Leggi Tutto

fare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fare. Finestra di approfondimento F. è tra i verbi più generici e frequenti della lingua italiana, con valore sia tr., sia intr. e pron., usato ora con sign. pieno, ora come sostituto di verbi [...] f. funge da verbo supporto, atto, cioè, solo a sostenere un compl.: f. benzina, f. il letto, f. i soldi, f. pena, f. schifo, f. una pausa, ecc. Alcune espressioni assumono anche valori figurati: fare buon viso a cattivo gioco «accettare con serenità ... Leggi Tutto

nonché

Sinonimi e Contrari (2003)

nonché (o non che) cong. [grafia unita di non che]. - 1. (lett.) [non in modo tale da rappresentare l'unica ragione, la sola motivazione e sim.: Nulla speranza li conforta mai, Non che di posa, ma di minor [...] pena (Dante)] ≈ non solo. ↔ esclusivamente, solamente, solo, soltanto, unicamente. 2. [nelle elencazioni, oltre a ciò che si è appena indicato: se ne dà comunicazione all'interessato, n. alla direzione aziendale] ≈ come pure, e anche, e inoltre, e in ... Leggi Tutto

attossicare

Sinonimi e Contrari (2003)

attossicare v. tr. [der. di tossico, col pref. a-¹] (io attòssico, tu attòssichi, ecc.), non com. - 1. [cospargere, intridere di veleno] ≈ (poet.) attoscare, avvelenare, intossicare. ‖ corrompere. ↔ disintossicare. [...] 2. (fig.) [arrecare pena e affanno] ≈ addolorare, affliggere, amareggiare, angustiare, straziare, tormentare, travagliare, tribolare. ↔ allietare, confortare, consolare, rallegrare, sollevare. ... Leggi Tutto

notabile

Sinonimi e Contrari (2003)

notabile /no'tabile/ [dal lat. notabĭlis, der. di notare "notare²"]. - ■ agg., non com. [che vale la pena notare, che merita di essere preso in considerazione e sim.] ≈ e ↔ [→ NOTEVOLE (1)]. ■ s. m. e [...] f. [spec. al plur., persona autorevole e influente per potere politico ed economico, anche iron.: i n. di un partito; i n. della città] ≈ autorità, big, boss, (lett.) maggiorente, (ant.) magnate, (pop.) ... Leggi Tutto

notevole

Sinonimi e Contrari (2003)

notevole /no'tevole/ agg. [der. di notare²]. - 1. [che vale la pena notare, che merita di essere preso in considerazione e sim.: città ricca di n. monumenti] ≈ considerevole, degno di attenzione (o di [...] menzione o di nota), (non com.) notabile, ragguardevole, rilevante, significativo, [di persona] (ant.) riguardevole. ↑ di pregio, importante, pregevole, pregiato. ↔ irrilevante, trascurabile. ↑ insignificante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 25
Enciclopedia
pena
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
pena Emilio Pasquini Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali