• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Religioni [16]
Medicina [15]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Chimica [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Filosofia [1]
Alimentazione [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

corporale

Sinonimi e Contrari (2003)

corporale agg. [dal lat. corporalis, der. di corpus-oris "corpo"]. - [del corpo umano: bisogni c.; esercizi c.; pena c.] ≈ corporeo, fisico, fisiologico, organico. ‖ carnale, concreto, materiale, sensuale. [...] ↔ mentale, psichico, psicologico, spirituale ... Leggi Tutto

correzione

Sinonimi e Contrari (2003)

correzione /kor:e'tsjone/ s. f. [dal lat. correctio-onis, der. di corrigĕre "correggere"]. - 1. [qualsiasi azione e modo con cui si cerca di correggere: metodi di c.; c. della pronuncia] ≈ accomodamento, [...] , riprensione. ↔ elogio, encomio, lode. b. (estens.) [provvedimento disciplinare applicato a fini correttivi] ≈ castigo, pena, punizione, rieducazione. ↔ premio, ricompensa. ● Espressioni: casa di correzione ≈ [→ CASA (2)]. 4. a. [operazione ... Leggi Tutto

applicare

Sinonimi e Contrari (2003)

applicare [dal lat. applicare, propr. "inclinare, accostare"] (io àpplico, tu àpplichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere sopra facendo aderire con le prep. su o a del secondo arg.: a. un cerotto sulla [...] mettere in atto, mandare a effetto, fare una concessione o un'offerta e sim.: a. uno sconto, una riduzione di pena] ≈ concedere, effettuare, fare, offrire, praticare. ■ applicarsi v. rifl. [svolgere con impegno un'attività, con la prep. a o assol.: a ... Leggi Tutto

apprendistato

Sinonimi e Contrari (2003)

apprendistato s. m. [der. di apprendista]. - [periodo di addestramento di un apprendista] ≈ pratica, tirocinio. apprensione /ap:ren'sjone/ s. f. [dal lat. tardo apprehensio -onis]. - [inquieta attesa di [...] possibili mali: essere, mettere in a.] ≈ agitazione, allarme, ansia, ansietà, batticuore, inquietudine, pena, preoccupazione, timore, trepidazione. ↑ angoscia. ↔ calma, quiete, serenità, tranquillità. ... Leggi Tutto

morso

Sinonimi e Contrari (2003)

morso /'mɔrso/ s. m. [lat. morsus -us, der. di mordēre "mordere"]. - 1. a. [lesione prodotta mordendo: un m. di cane] ≈ morsicatura, (merid.) mozzico. b. [lesione prodotta da insetti parassiti] ≈ morsicatura, [...] , spasimo, stilettata, trafitta, trafittura. b. (fig.) [effetto doloroso di ciò che tormenta l'animo: i m. della gelosia] ≈ pena, tormento. ‖ tarlo. 5. (equit.) [parte della briglia che viene introdotta nella bocca del cavallo: cavallo che sente il m ... Leggi Tutto

gravoso

Sinonimi e Contrari (2003)

gravoso /gra'voso/ agg. [der. di grave]. - 1. [che ha un peso relativamente grande, che dà una sensazione di peso: il g. fardello di legna] ≈ e ↔ [→ GRAVE agg. (1)]. 2. (fig.) a. [che è intollerabile perché [...] , stancante, [spec. di imposta, debito e sim.] oneroso. ↔ divertente, facile, gradevole, leggero, piacevole. b. [che è intollerabile perché reca pena, dolore e sim.: dirti ciò è molto g.] ≈ difficile, doloroso, penoso, tormentoso. ↔ facile, gradito. ... Leggi Tutto

grazia

Sinonimi e Contrari (2003)

grazia /'gratsja/ s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus "gradito; riconoscente"]. - 1. [di aspetto, volto e sim., qualità di tutto ciò che impressiona gradevolmente i sensi e lo spirito: la g. dei lineamenti; [...] (o consenso o permesso) di. b. (giur.) [atto dell'autorità nei confronti di un singolo condannato, con cui la pena inflitta viene condonata in tutto o in parte: accordare, ottenere la g.] ≈ ↓ amnistia, condono, indulto. ‖ assoluzione, clemenza ... Leggi Tutto

graziare

Sinonimi e Contrari (2003)

graziare /gra'tsjare/ v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). - 1. (giur.) [fare la grazia a un condannato, condonandogli la pena o commutandola in altra meno grave] ≈ ↓ amnistiare, condonare. ‖ perdonare. [...] ↔ condannare. ↑ giustiziare. ‖ castigare, punire. > condonare, amnistiare, graziare. 2. (ant.) [dare per grazia, con riferimento a sguardo, sorriso e sim.] ≈ concedere, degnare, regalare. ↔ negare, ... Leggi Tutto

costare

Sinonimi e Contrari (2003)

costare [lat. constare "consistere, constare"] (io còsto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) [avere un determinato prezzo: quanto costa?; costa molto] ≈ (fam.) venire (quanto viene?). ‖ valere. ■ v. tr. [...] 1. [essere causa di fatica, pena, sacrifici, ecc., anche assol.: mi è costata molta fatica arrivare fin qui] ≈ comportare, esigere, implicare, richiedere. 2. [assol., arrecare un dolore: dirti queste cose mi costa] ≈ addolorare, dispiacere, pesare, ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] di ritorno ≈ rientrare, ritornare, (fam.) ritornarsene, tornare, [a casa] rincasare. □ essere il caso (di) ≈ convenire, valere la pena. □ essere in dubbio (o in forse) ≈ esitare, indugiare, tentennare, titubare. □ essere in qualcuno (o nei panni di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 25
Enciclopedia
pena
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
pena Emilio Pasquini Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali