• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
599 risultati
Tutti i risultati [599]
Diritto [115]
Religioni [45]
Medicina [31]
Storia [31]
Militaria [25]
Industria [23]
Fisica [19]
Arti visive [19]
Lingua [17]
Architettura e urbanistica [16]

gabbia

Vocabolario on line

gabbia gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili [...] nelle aule dei tribunali e delle corti di assise gli imputati durante lo svolgimento del processo. Pena della g., pena inflitta nel medioevo ai colpevoli di crimini di natura essenzialmente morale, consistente nell’esporli alla derisione pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

corporale¹

Vocabolario on line

corporale1 corporale1 agg. [dal lat. corporalis, der. di corpus -pŏris «corpo»]. – Del corpo umano, che si riferisce al corpo: bisogni c.; esercizî c.; Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra morte [...] c. (s. Francesco); punizioni c.; pena c., distinta dalla pena pecuniaria. Spesso opposto a spirituale: opere di misericordia corporali. ◆ Avv. corporalménte, col corpo, materialmente; oppure nel corpo: punire corporalmente. ... Leggi Tutto

indulto²

Vocabolario on line

indulto2 indulto2 s. m. [dal lat. tardo indultum, der. di indulgēre «indulgere»]. – In senso generico, atto d’indulgenza, di benigna concessione, consistente in una remissione totale o parziale della [...] nell’esenzione da un obbligo, e sim. Con sign. specifico nel diritto penale, provvedimento di clemenza cui consegue l’estinzione della pena inflitta al condannato, la quale viene condonata in tutto o in parte oppure è commutata in una meno grave (il ... Leggi Tutto

recidiva

Vocabolario on line

recidiva s. f. [uso sostantivato dell’agg. recidivo]. – 1. In diritto penale, la ricaduta nel reato di una persona già in precedenza condannata con sentenza o decreto irrevocabile, che può comportare [...] è della stessa indole del precedente o è stato commesso entro 5 anni dalla precedente condanna o durante o dopo l’esecuzione della pena inflitta per il primo reato; e la r. reiterata, se il reato è commesso da chi è già recidivo. 2. In medicina, il ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] nel contado. d. La vita, in quanto sia o possa essere tolta (con allusione diretta o indiretta alla pena della decapitazione): nessuno doveva trasgredire quel divieto, pena la t.; c’è da rimetterci la t.; ne va della t.; ne rispondo con la mia t ... Leggi Tutto

sospensióne

Vocabolario on line

sospensione sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] atti d’indisciplina: dare, infliggere una s., 15 giorni di s. o una s. di 15 giorni. b. Nella gerarchia ecclesiastica, pena che può essere inflitta ai chierici, consistente nella privazione dell’esercizio di determinati diritti o facoltà. Per la s. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

penace

Vocabolario on line

penace (o pennace) agg. [der. di pena], ant. o letter., raro. – Che procura pena, tormento; detto soprattutto del fuoco dell’inferno: io ti dimando se tu se’ tra l’anime dannate nel fuoco pennace di [...] Ninferno (Boccaccio); penace vampa Ove si torce la perduta gente (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

galèa

Vocabolario on line

galea galèa (e anche galèra) s. f. [dal gr. mediev. γαλέα, che a sua volta è da γαλέη, γαλῆ «donnola», esteso poi, nella forma γαλεός, a indicare una sorta di squalo (donde, per traslato, la nave)]. [...] alla grandezza; g. reale, capitana, ecc., in relazione alla funzione; una galea di corsari sopravenne (Boccaccio). Pena della galea, pena consistente nell’assegnare ai remi sulle galee i colpevoli di delitti capitali, in uso soprattutto nei sec. 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

galèra

Vocabolario on line

galera galèra s. f. [variante di galèa]. – 1. a. Lo stesso che galea: le g. veneziane; altre vittorie guadagnate dalle g. di S. A. Serenissima (Redi); spec. con riferimento alla condanna al remo che [...] vi si scontava: fu condannato alla g. a vita. b. Per estens., la pena dei lavori forzati, dell’ergastolo; quindi, nel linguaggio com., la pena della reclusione, prigione, carcere: andare, mandare in g.; ha fatto vent’anni di g.; Sbràita decoro il ... Leggi Tutto

riprensióne

Vocabolario on line

riprensione riprensióne (meno com. reprensióne) s. f. [dal lat. reprehensio -onis, der. di repre(he)ndĕre «riprendere», part. pass. repre(he)nsus]. – 1. L’azione del riprendere, del rimproverare chi [...] prevista dal codice penale del 1889, ora abrogato, in sostituzione di altra limitata pena pecuniaria o detentiva, consistente nell’infliggere in pubblica udienza al colpevole una riprensione. 2. ant. Azione, comportamento meritevole di rimprovero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 60
Enciclopedia
pena
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
pena Emilio Pasquini Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali