tabaccino
s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre [...] ] Casini quando gliel’hanno detto è stata una faccia di vero fastidio, «è una cosa inutile, inutile, non vale neanche la pena di parlarne»; ma anche l’inizio di chissà cosa. Poco dal punto di vista numerico, un deputato e un senatore, molto da ...
Leggi Tutto
confinare
v. intr. e tr. [der. di confine]. – 1. intr. (aus. avere) Essere contiguo, avere come confine o ai proprî confini: l’Italia confina a nord con la Svizzera e con l’Austria; la Cirenaica confina [...] le popolazioni che confinano con i Mongoli. 2. tr. a. Obbligare a risiedere in un luogo determinato, relegare; soprattutto come pena, mandare al confino: fu confinato nell’isola di Pantelleria. In senso fig.: appena vinto il concorso, fu confinato in ...
Leggi Tutto
precedente
precedènte agg. e s. m. [propr., part. pres. di precedere; l’uso come sost. ricalca l’ingl. precedent (prob. attraverso il fr. précédent)]. – 1. a. Che precede, che viene prima nel tempo; [...] pur non consistendo in condanne ma in provvedimenti assolutorî o altri provvedimenti che non hanno importato l’irrogazione di una pena, sono tali da lasciar presumere una capacità a delinquere del reo. In senso generico, la condotta, il comportamento ...
Leggi Tutto
confiscazione
confiscazióne s. f. [dal lat. confiscatio -onis], ant. – Il confiscare, confisca: sotto pena di c. de’ beni (Machiavelli). ...
Leggi Tutto
reincidenza
reincidènza s. f. [dal lat. mediev. reincidentia «ricaduta»]. – Nell’espressione sotto pena di r. (lat. sub poena reincidentiae), usata nel diritto canonico (canone 2248 § 3, corrispondente [...] al can. 1357 § 2 del nuovo codice) in tema di assoluzione dalle censure: un censurato cui sia stata tolta la censura ricade nella stessa censura se non ha adempiuto l’onere a lui imposto come condizione ...
Leggi Tutto
garrotatore
garrotatóre (anche garrottatóre o garottatóre) s. m. (f. -trice) [der. di garrotare], non com. – Chi esegue la pena della garrota, o ne pronuncia la sentenza. ...
Leggi Tutto
petto
pètto s. m. [lat. pĕctus (-tŏris)] (pl. -i; ant. e raro le pèttora, femm.). – 1. a. La parte del corpo umano che sta fra il collo e l’addome e costituisce la parte anteriore del torace, opposta [...] , dagli organi contenuti nel petto, e spec. dal cuore); è sinon. quindi, ma più raro e limitato, di cuore e animo: avere una pena, un dispiacere nel p.; avere in p. un’idea, un proposito; teneva chiusi nel p. molti segreti; a quelle parole si sentì ...
Leggi Tutto
confortare
v. tr. [dal lat. tardo confortare «rendere forte», der. di fortis «forte»] (io confòrto, ecc.). – 1. a. Rendere forte a sopportare un dolore, a sostenere una fatica; alleviare una pena, incoraggiare [...] con parole affettuose e ragioni convincenti: ho fatto di tutto per confortarlo; c. qualcuno nelle sue pene, nelle sue afflizioni, nel suo dolore, o c. le pene, le afflizioni, ecc., di qualcuno; Nulla speranza ...
Leggi Tutto
reinserire
v. tr. [comp. di re- e inserire] (coniug. come inserire). – Inserire di nuovo: r. la corrente elettrica, e r. la presa di corrente, un circuito, in elettrotecnica; r. un handicappato, un condannato [...] che ha scontato la pena, nella società, nella vita normale, nell’attività lavorativa; nel rifl., reinserirsi, inserirsi nuovamente, tornare a far parte di un ambiente o di una condizione da cui ci si era o si era stati estraniati: reinserirsi nella ...
Leggi Tutto
censura
s. f. [dal lat. censura «ufficio di censore; giudizio, esame»]. – 1. Grado e dignità di censore (nella Roma antica), e tempo che durava la carica. 2. a. Esame, da parte dell’autorità pubblica [...] , giudizio con cui la Chiesa qualifica una dottrina come eretica o comunque erronea nella fede; c. ecclesiastica, pena canonica (scomunica, interdetto, sospensione) con la quale un «suddito della Chiesa», cioè un battezzato, pervicace nel delitto ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
Emilio Pasquini
Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...