• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
599 risultati
Tutti i risultati [599]
Diritto [115]
Religioni [45]
Medicina [31]
Storia [31]
Militaria [25]
Industria [23]
Fisica [19]
Arti visive [19]
Lingua [17]
Architettura e urbanistica [16]

circondariale

Vocabolario on line

circondariale agg. [der. di circondario2]. – Di un circondario, nelle varie accezioni: casa c. di pena; decentramento c. (previsto dall’art. 129 della Costituzione); uffici c. marittimi. ... Leggi Tutto

nòia

Vocabolario on line

noia nòia s. f. [prob. dal provenz. noja, enoja; v. noiare e annoiare]. – 1. a. Senso di insoddisfazione, di fastidio, di tristezza, che proviene o dalla mancanza di attività e dall’ozio o dal sentirsi [...] : il pilota accusò noie al cambio, alla pompa dell’olio, ecc.; si è ritirato dalla gara per n. meccaniche. 4. ant. Dolore, pena, dispiacere: Ma tu perché ritorni a tanta noia? (Dante); il mio conforto Contra le n. de la vita inferma (Bembo). Con ... Leggi Tutto

noiévole

Vocabolario on line

noievole noiévole agg. [der. di noiare], ant. – Noioso, tedioso, increscioso; che reca pena o provoca fastidio: non sarà fuor di proposito, né n. a chi legge, il narrare con brevi parole ... (Botta). ... Leggi Tutto

pispigliare

Vocabolario on line

pispigliare v. intr. [voce onomatopeica] (io pispìglio, ecc.; aus. avere), non com. – 1. Parlare sommessamente o in modo indistinto, bisbigliare: Colui ... Toscana sonò tutta [= tutta la Toscana risuonò [...] del nome di colui]; E ora a pena in Siena sen pispiglia (Dante); di buon mattino, ... udivasi p. due voci sonnolente nel bugigattolo oscuro (Verga); ant., con la particella pron., ripensare, rimuginare: di ciò mentre seco si pispiglia, Nascosamente ... Leggi Tutto

recluṡòrio

Vocabolario on line

reclusorio recluṡòrio s. m. [tratto da reclus(ione)]. – Stabilimento di pena per condannati alla reclusione: r. civile (maschile o femminile), r. militare. In usi fig. e iperb., ambiente in cui manca [...] ogni libertà: questo collegio, o questa caserma, è un reclusorio ... Leggi Tutto

noioso

Vocabolario on line

noioso noióso agg. [prob. dal provenz. enojos, che è il lat. tardo inodiosus, der. di odium «odio»]. – 1. Che dà noia, che è causa di noia: lezione, conferenza, conversazione n.; essere, diventare n.; [...] : è questo il lato n. della faccenda; le racconto in compendio il n. accidente (Manzoni); ant. o letter., che arreca pena, angoscia, tormento: da mille n. pensieri angosciata e stimolata e trafitta (Boccaccio); Di qua di lá va le n. piume [del ... Leggi Tutto

flagellazióne

Vocabolario on line

flagellazione flagellazióne s. f. [dal lat. tardo flagellatio -onis]. – 1. L’atto di flagellare, di percuotere con un flagello, soprattutto come supplizio o pena corporale eseguita in seguito a condanna, [...] o come pratica rituale in uso presso religioni primitive: sottoporre alla f.; condannare alla f.; infliggere la f.; la f. di Gesù (per estens., il quadro che la rappresenta: la «F.» di Piero della Francesca). ... Leggi Tutto

ripristinare

Vocabolario on line

ripristinare (ant. repristinare) v. tr. [der. del lat. pristĭnus «primitivo, anteriore», col pref. ri- (v. pristino)] (io riprìstino, ecc.). – 1. Rimettere nello stato pristino, nelle condizioni di prima: [...] quasi spenta, una festività soppressa; tentativi per r. un regime politico autoritario; indire un referendum per r. la pena di morte. b. Rimettere in funzione, riportare alla normale funzionalità, spec. di strutture e servizi: r. una linea ... Leggi Tutto

bràccio

Vocabolario on line

braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] o sim.) a due bracci, a sei bracci; i b. di un edificio, le parti laterali, le ali (e analogam., di stabilimenti di pena); b. di mare, uno stretto; b. di fiume, una sua diramazione; b. di terra, un istmo. b. Arnese di legno costituito da due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

circostanza

Vocabolario on line

circostanza (ant. circonstanza e circostànzia) s. f. [dal lat. circumstantia, der. di circumstare, per calco del gr. περίστασις]. – 1. ant. Luogo vicino, vicinanza; di solito al plur.: nelle circostanze [...] di fatto, di carattere oggettivo o soggettivo, che non influiscono sulla sussistenza del reato ma attenuano (c. attenuanti o, semplicem., le attenuanti: v. attenuante) o aggravano (c. aggravanti o, semplicem., le aggravanti: v. aggravante) la pena. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 60
Enciclopedia
pena
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
pena Emilio Pasquini Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali