• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
599 risultati
Tutti i risultati [599]
Diritto [115]
Religioni [45]
Medicina [31]
Storia [31]
Militaria [25]
Industria [23]
Fisica [19]
Arti visive [19]
Lingua [17]
Architettura e urbanistica [16]

deportazióne

Vocabolario on line

deportazione deportazióne s. f. [dal lat. deportatio -onis, attraverso il fr. déportation; v. deportare]. – Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato [...] d. in Siberia, nelle colonie penali; colonia di deportazione. Per estens., trasporto di un condannato in luogo di pena fuori dei confini della madrepatria; trasferimento coatto di gruppi di condannati politici o di minoranze civili invise o sospette ... Leggi Tutto

màggio¹

Vocabolario on line

maggio1 màggio1 agg. [lat. maior, maius, compar. di magnus «grande»]. – 1. Forma usata anticam. per maggiore: sì fatta pena, Che, s’altra è maggio, nulla è sì spiacente (Dante); quanto è maggio la pena [...] d’amore (Angiolieri); è invariabile, tranne che nel masch. plur.: Perché non li vedem minor né maggi (Dante). Si conserva in alcuni toponimi: Via Maggio, a Firenze; Serra Maggio, nell’Appennino umbro; ... Leggi Tutto

prescrizióne

Vocabolario on line

prescrizione prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; [...] . del reato), che opera prima che sia intervenuta una sentenza definitiva di condanna, o del diritto di applicare a una persona una determinata pena (p. della pena), inflitta attraverso una sentenza irrevocabile, in conseguenza del decorso del tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

presìdio

Vocabolario on line

presidio presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, [...] (1800), che lo incorporarono (1801) alla Toscana, e così rimase anche con la Restaurazione. d. Nel medioevo, pena del p., particolare pena con cui i rei di certi delitti, non potendo essere sottoposti alla disciplina militare per la loro inettitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

consolare²

Vocabolario on line

consolare2 consolare2 v. tr. [lat. consōlare e consōlari, comp. di con- e solari «confortare»] (io consólo, ecc.). – 1. Confortare una persona, recarle sollievo in una pena morale, lenirne il dolore: [...] deserto consola (Leopardi); fam., un vinello che consola lo stomaco. 3. intr. pron. a. Trovare conforto, sentire alleviamento della pena: si consolò alle mie parole; darsi pace, rassegnarsi: consolarsi di una sventura, di un danno subìto; e in tono ... Leggi Tutto

eṡìlio

Vocabolario on line

esilio eṡìlio (o eṡìglio; ant. essìlio) s. m. [dal lat. exsilium, der. di exsul «esule»]. – 1. Pena limitativa della libertà personale, che consiste nell’allontanamento del cittadino dalla patria; può [...] essere temporaneo o a vita, e ha carattere di stabilità per tutto il tempo che dura la pena: condannare all’e.; mandare, cacciare in e.; minacciare, revocare l’e.; patire l’e.; L’essilio che m’è dato, onor mi tegno (Dante). Il termine può indicare ... Leggi Tutto

peccato

Vocabolario on line

peccato s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto [...] p., un vero p., svegliarlo; è p. sprecare il denaro; è un p. fare del bene a certa gente, non ne vale la pena; frequente l’uso ellittico, senza il verbo essere e spesso anche senza l’art. un, per esprimere disappunto o vivo rammarico: sua sorella è ... Leggi Tutto

destituzióne

Vocabolario on line

destituzione destituzióne s. f. [dal lat. destitutio -onis (der. di destituĕre «destituire»), attraverso il fr. destitution]. – Rimozione da un ufficio, da un impiego. In partic.: nel diritto amministrativo, [...] , che comporta la cessazione completa del rapporto d’impiego; nel codice penale militare, pena applicabile agli ufficiali condannati a una qualsiasi pena per furto, prevaricazione o corruzione, che comporta la perdita del grado e delle decorazioni ... Leggi Tutto

irrogare

Vocabolario on line

irrogare v. tr. [dal lat. irrŏgare, comp. di in-1 e rogare «chiedere»; propr. «proporre al popolo (una legge, una disposizione, una pena)»] (io irrògo, tu irròghi, ecc., alla latina ìrrogo, ecc.). – [...] Nel linguaggio giur. (oggi non comune), infliggere: i. una pena, una condanna, una multa, e sim. ... Leggi Tutto

malapéna

Vocabolario on line

malapena malapéna s. f. – Grafia unita di mala pena (v. pena, n. 2 e), usata esclusivam. nella locuz. avv. a m., a stento, a fatica: si trascina a m.; a m. riesce a campare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Enciclopedia
pena
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
pena Emilio Pasquini Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali