cavalletto
cavallétto s. m. [propr., dim. di cavallo]. – 1. a. Elemento costruttivo, formato da quattro gambe, riunite due a due a V rovesciata e collegate, da vertice a vertice, da una traversa orizzontale; [...] vario genere (stiramento, scottature, percosse). A Roma, negli ultimi tempi della tortura legale, il nome passò alla stessa pena delle nerbate inflitta come castigo esemplare per reati meno gravi. 3. Sostegno (anche detto pilone) che, in un impianto ...
Leggi Tutto
travaglio1
travàglio1 s. m. [der. di travagliare; nel sign. di «lavoro, fatica» dal fr. travail, deverbale di travailler]. – 1. letter. Lavoro faticoso, penoso: essere obbligati a duro t.; tra la servitude [...] , da un t. di spirito; vivere in continuo t.; e con sign. più generico, dare, recare, ricevere travaglio, pena, tormento, anche fastidio: da me non riceverà giammai questa città né questo reame t. alcuno (Guicciardini). b. Sofferenza localizzata ...
Leggi Tutto
morsicchiare
(non com. morsecchiare) v. tr. [der. di morso2] (io morsìcchio, ecc.). – Mordere, o mangiare a piccoli morsi: il bimbo morsicchiava un biscotto; a gran pena la riebbono [la carta], la maggior [...] parte morsecchiata [dai porci] e rotta (Sacchetti). Riferito a insetti, pizzicare ...
Leggi Tutto
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, [...] Pluto col carro (Parini); o, in usi ant., di territorio, dominio: il signore ... fece legge che per tutto suo t. fosse pena l’avere e la persona a qualunche facesse dadi (Sacchetti); quelli uomini, cacciati de’ t. patrii, ad un tratto in tanto numero ...
Leggi Tutto
cavare
v. tr. [lat. cavare «rendere cavo, incavare scavando», der. di cavus «cavo1»]. – 1. In senso proprio, ma raro o ant., scavare, incavare, formare una buca, una cavità, levando le pietre o la terra; [...] gli occhi, affaticare la vista nel decifrare una scrittura minuta; c. una spina dal cuore a qualcuno, alleviargli una pena, consolarlo, rasserenarlo; c. le lacrime, impietosire, far piangere, suscitare commozione; e con sign. sim., c. il cuore, c. l ...
Leggi Tutto
provocazione
provocazióne s. f. [dal lat. provocatio -onis (der. di provocare: v. provocare), che significava, oltre che «invito alla lotta, sfida al combattimento o a un duello», anche «appello a un [...] da un fatto ingiusto altrui; nei delitti di ingiuria e diffamazione, la provocazione agisce come causa di esclusione della pena, quando la reazione avvenga subito dopo il fatto ingiusto). 2. Meno com., atto, atteggiamento, comportamento che tende a ...
Leggi Tutto
terribile
terrìbile agg. [dal lat. terribĭlis, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Che incute terrore, che atterrisce: un t. mostro; visione, scena t.; una t. bufera; infliggere una pena t., t. castighi; [...] la vendetta fu t.; pronunciò parole t. di minaccia; E vidivi entro t. stipa Di serpenti (Dante); con valore neutro in funzione di predicato: è t. il solo pensarlo. Anche di cosa che tiene l’animo sospeso ...
Leggi Tutto
fustigazione
fustigazióne s. f. [der. di fustigare]. – L’atto, il fatto di fustigare, soprattutto come pena corporale del diritto romano e medievale, che, spesso, precedeva l’esecuzione capitale: condannare, [...] essere condannato alla fustigazione ...
Leggi Tutto
sventurato
agg. e s. m. (f. -a) [der. di sventura]. – 1. Perseguitato o colpito dalla sventura, da sventure: quando si è sventurati, non c’è rimedio; è una famiglia s.; la s. madre piangeva dirottamente; [...] una stampa popolare che racconta la dolorosa storia di due s. amanti. Come sost.: chi fa più pena è quella s. della moglie; anche, chi si comporta, quasi spinto da una sorte avversa, in modo riprovevole: sei uno s.; a questo punto lo s. non seppe più ...
Leggi Tutto
aura
àura s. f. [dal lat. aura, gr. αὔρα]. – 1. a. Sinon. letter. e poet. di aria, spec. per indicare l’aria in movimento: Te beata, gridai, per le felici A. pregne di vita (Foscolo); quindi, vento leggero, [...] . 2. Altri usi fig.: a. poet. Notizia, indizio di qualche cosa: di tant’opra a noi sì lunge Debil a. di fama a pena giunge (T. Tasso). b. Credito, favore, soprattutto nella locuz. a. popolare (dal lat. aura popularis), per lo più con allusione all ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
Emilio Pasquini
Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...