mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] locuz. metter foce, metter capo a un luogo. d. Valore intr. e uso impers. ha la locuz. metter conto, valer la pena, esser utile o conveniente: credo che metta conto rischiare; più frequente in frasi negative: non mette conto andarci; non mette conto ...
Leggi Tutto
malvivo
(o 'mal vivo') agg., letter. – Vivo a mala pena, debole, sfinito: E con la donna il cavalier ne porta, In sé mal vivo e morto in lei ch’è morta (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
hiziki
s. f. inv. Alga, vegetale marino commestibile proveniente dal Giappone. ◆ La formula privilegia piatti che «mentre li mangi senti che ti fanno bene», come abbiamo sentito dire da una signora in [...] di commenti zen. Originali gli antipasti, dal pâté di Tofu all’insalata di alghe Hiziki, mentre tra i primi vale la pena di provare il riso basmati con verdure di stagione. (Corriere della sera, 21 luglio 1999, ViviMilano, p. 15) • Leggi sul menù ...
Leggi Tutto
cauzione
cauzióne s. f. [dal lat. cautio -onis «precauzione, garanzia», der. di cavere «stare in guardia, dare o farsi dare malleveria»]. – Termine che, nel linguaggio giur., comprende istituti di varia [...] cassa delle ammende di una certa somma, che viene restituita se il cauzionante non commette alcun delitto o alcuna contravvenzione per la quale la legge stabilisce la pena d’arresto; in caso diverso la somma depositata è devoluta alla cassa stessa. ...
Leggi Tutto
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: [...] non è competente a s. in materia di diritto amministrativo; ant. o poco com. con il compl. diretto espresso: s. la pena di morte, il proscioglimento dell’imputato; Troppo mite decreto Quel che sentenzia ogni animale a morte (Leopardi); e nella forma ...
Leggi Tutto
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente [...] che dunque è quel ch’io sento? (Petrarca); sento molta simpatia per lui; sente molta ammirazione per te; sento una gran pena per quel povero ragazzo; s. pietà, compassione; s. odio, invidia, rancore; non senti rimorso per ciò che hai fatto?; sento un ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre [...] , dispiacere, sdegno; p. compassione; p. una grande gioia, un’immensa soddisfazione; p. un senso di ribrezzo; p. una grande pena. 4. a. Cimentare, mettere alla prova: le avversità provano l’uomo; la terribile esperienza l’ha molto provata; con partic ...
Leggi Tutto
compromissorio
compromissòrio agg. [der. del lat. compromissus, part. pass. di compromittĕre «compromettere»; cfr. compromesso2]. – Relativo al compromesso, come termine giuridico: accordo compromissorio. [...] parti si obbligano a far decidere da arbitri le controversie che possono nascere dal contratto (deve essere scritta, a pena di nullità); nel diritto internazionale, norma accessoria di un trattato, in virtù della quale le controversie, che dovessero ...
Leggi Tutto
computare
v. tr. [dal lat. computare; cfr. contare] (io còmputo, ecc.). – 1. a. Calcolare, fare il conto di qualche cosa: c. il tempo necessario; metodo di c. gli anni; anche intr. con uso assol., far [...] d’insegnamento pre-laurea (ai fini della pensione); c. la carcerazione preventiva, in detrazione alla durata complessiva della pena temporanea detentiva. 2. letter. Con partic. costruzione, computare a ..., seguita da compl. di termine (o pronome ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: [...] Ercules fu uomo fortissimo oltre li altri uomini, e avea una sua moglie, la quale li dava molta t. (Novellino) ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
Emilio Pasquini
Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...