multivettoriale
agg. Che tiene conto di una molteplicità di vettori, di orientamenti e posizioni diverse. ◆ [Vladimir] Putin ha avuto ragione, appena insediato al Cremlino, a cercare di fare uscire il [...] strada era quella di sviluppare un capitalismo burocratico, sostenuto dal consenso dell’apparato dello Stato. Vale la pena di ricordare che il sistema ereditato da [Boris] Eltsin era «multivettoriale», avrebbe cioè consentito possibilità di movimento ...
Leggi Tutto
proscrizione
proscrizióne s. f. [dal lat. proscriptio -onis, der. di proscribĕre: v. proscrivere]. – 1. Nell’antica Roma, in origine, l’avviso affisso in pubblico che annunciava la vendita all’incanto [...] dei beni di un debitore; in seguito, ogni pena, e in partic. l’esilio, e la morte, che includendo la confisca dei beni ne comportava la vendita; nei tempi moderni, esilio, bando: colpire con la p.; liste di p., gli elenchi delle persone che venivano ...
Leggi Tutto
finire
v. tr. e intr. [lat. fīnīre, der. di finis «limite; cessazione»] (io finisco, tu finisci, ecc.). – 1. tr. a. Condurre a fine, a termine, a compimento: f. un lavoro, un articolo, un disegno; f. [...] f. di leggere un libro (o la lettura di un libro, o semplicem. f. il libro); f. di fare colazione, di scontare una pena; finire di soffrire, di penare, morire dopo lunghe sofferenze (o anche solo morire, quando si consideri la vita come un seguito di ...
Leggi Tutto
indicibile
indicìbile agg. [dal lat. tardo indicibĭlis, comp. di in-2 e dicibĭlis «che può essere detto»]. – Che non si può dire, che non si può esprimere in modo adeguato: pena, tormento, gioia, allegrezza [...] i.; fra i. sofferenze; a prezzo di i. sacrifici; spesso enfatico: c’era una ressa, una confusione i., straordinaria. ◆ Avv. indicibilménte, in modo da non potersi dire o esprimere adeguatamente, in modo ...
Leggi Tutto
dimettere
diméttere v. tr. [dal lat. dimittĕre, comp. di di(s)-1 e mittĕre «mandare»; nel sign. 2, sull’esempio del fr. démettre] (coniug. come mettere). – 1. Lasciare andare, licenziare; con questo [...] a ricoverati in un ospedale che son fatti uscire perché guariti, o a carcerati rimessi in libertà alla fine della pena: devo fare ancora due giorni di convalescenza e poi mi dimetteranno (dalla clinica); ha ottenuto la grazia e sarà dimesso ...
Leggi Tutto
diminuire
diminüire v. tr. e intr. [dal lat. deminuĕre, comp. di de- e minuĕre «far più piccolo, diminuire»] (io diminüisco, tu diminüisci, ecc.). – 1. tr. Rendere minore, di quantità, di dimensione, [...] . ◆ Part. pres. diminüènte, anche come s. f., nel linguaggio giur., circostanza (così detta perché comporta una diminuzione della pena) consistente nel ravvedimento del reo dopo la consumazione del reato (per es., la riparazione del danno, l’attività ...
Leggi Tutto
corbellatura1
corbellatura1 s. f. [der. di corbello1], ant. – Nel medioevo, pena inflitta ai bestemmiatori, i quali, messi in un corbello, venivano tuffati ripetutamente in un fiume. ...
Leggi Tutto
corbelleria
corbellerìa s. f. [der. di corbello2]. – Stupidaggine, atto o parole da sciocco, grosso sproposito: hai fatto una bella c. a rifiutare!; non dire corbellerie!; un libro, un discorso pieno [...] conseguenze: alle volte una c. basta a decidere dello stato d’un uomo per tutta la vita (Manzoni). Talora usato come sinon. di sciocchezza, per indicare cosa di poco conto o di poco valore: non vale la pena di discutere tanto per una c. come questa. ...
Leggi Tutto
pioggia
piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] perversione dei loro abitanti (Genesi 19,24), o quella che nell’Inferno dantesco, 3° girone del cerchio 7°, costituisce la pena dei bestemmiatori, sodomiti e usurai: «Sovra tutto ’l sabbion, d’un cader lento, Piovean di foco dilatate falde» (Inf. XIV ...
Leggi Tutto
fune
s. f. [lat. fūnis]. – 1. Corpo flessibile, di forma cilindrica estesa in lunghezza, costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in [...] del cielo (Galilei). Per altre locuz. fig. (essere con la f. al collo, tagliare la f., ecc.) è molto meno com. di corda; e molto meno com. di corda è anche nei sign. di tormento e di pena. ◆ Dim. funicèlla, meno com. funicina, ant. funicèllo m. (v.). ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
Emilio Pasquini
Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...