a divinis
locuz. lat. (propr. «dagli atti divini» del culto). – Nel diritto canonico, sospensione a divinis (e analogam. sospendere a d.), pena d’interdizione da ogni potere di ordine, comminata dall’autorità [...] ecclesiastica al chierico in taluni casi (per sospetto di eresia, per concubinato continuato nonostante l’ammonizione, per abbandono o conservazione illegittima di beneficio o dignità ecclesiastica, ecc.) ...
Leggi Tutto
perdonare
v. tr. e intr. [lat. mediev. perdonare, der. del lat. class. condonare «condonare» per sostituzione di prefisso] (io perdóno, ecc.). – 1. tr. a. Non tenere in considerazione il male ricevuto [...] ogni mancanza; gli ho perdonato la sua nuova scappatella. In questo sign. può avere, raramente, come compl. ogg. la pena che si risparmia (con sign. quindi analogo a condonare): gli perdonarono il resto della detenzione; p. la vita, fare grazia ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] . Al plur., miniera, o più esattamente l’estrazione dei metalli dalle miniere (che presso gli antichi Romani era una sorta di pena), nella frase condannare ai m., o sim., traduz. del lat. damnare ad metalla (o anche in metallum). 3. In araldica, sono ...
Leggi Tutto
castigare
(tosc. gastigare) v. tr. [dal lat. castigare «rimproverare, correggere, punire», comp. di castus «puro» e agĕre «fare, rendere»] (io castigo, tu castighi, ecc.). – 1. Punire, infliggere una [...] pena al fine di correggere: bisogna c. i figli quando se lo meritano. 2. estens. a. letter. C. la lingua, lo stile, i costumi, emendare, correggere; c. un libro, toglierne i passi che offendono la morale o la religione (con questi sign., solo nella ...
Leggi Tutto
stento2
stènto2 s. m. [der. di stentare]. – 1. a. Pena, sofferenza, difficoltà del vivere, soprattutto per mancanza delle cose necessarie: è cresciuto tra gli s.; ha avuto una vita piena di stenti (anche [...] semplicem. una vita di stenti o di stento); il suo volto appariva segnato dal dolore e dagli s.; pur di mantenersi onesto non rifiuta né fatiche né stenti; D’una gente che gema in duri s. (Giusti). b. ...
Leggi Tutto
lambiccato
agg. e s. m. [part. pass. di lambiccare]. – 1. agg. Distillato mediante lambicco. Più com. in senso fig., che rivela eccessivo sforzo, troppo studiato e perciò privo di naturalezza e spontaneità: [...] stile, discorso l.; ragionamenti l., sottilmente ricercati. 2. s. m., ant. Quintessenza, spirito ottenuto per mezzo di lambicco; anche fig.: questa pena che sarà il lambiccato di tutte le pene (Segneri). ...
Leggi Tutto
dolceamaro
(o 'dólce amaro'; raro dolciamaro) agg. – Che è dolce e amaro insieme; fig., misto di piacere e di dolore: sapore, odore d.; ricordi d.; a pena vorrei Cangiar questo mio viver dolce amaro [...] (Petrarca) ...
Leggi Tutto
dannato
agg. e s. m. [part. pass. di dannare]. – 1. agg. a. Condannato, e in partic. condannato alla pena dell’inferno: le anime d., gli spiriti dannati. Usi fig.: gridare come un’anima d., con strilli [...] acuti, disperatamente; anima d., persona scellerata, malvagia; essere l’anima d. di qualcuno, essere l’istigatore delle sue malefatte, oppure anche l’esecutore dei suoi malvagi disegni. b. Con altri sensi ...
Leggi Tutto
incredibile
incredìbile agg. [dal lat. incredibĭlis]. – 1. Non credibile, difficile a credersi: è successo un fatto i.; ho vissuto una i. avventura; un racconto, una storiella i.; i’ vidi volare i pennati, [...] cosa che, per essere straordinaria, eccessiva, singolare, quasi non può essere creduta: ha sopportato i. sofferenze; un dolore, una pena i.; traendo da ciascun sentimento della loro vita i. diletti (Leopardi); solo le nude creste erbose, a i. altezza ...
Leggi Tutto
propagginazione
propagginazióne (ant. propaginazióne) s. f. [dal lat. tardo propaginatio -onis, der. di propaginare «propagginare»]. – 1. In agraria, metodo di propagazione delle piante che si ottiene [...] di una specie, di una setta, di un agglomerato urbano. 3. Nel medioevo, forma di condanna capitale (ricordata da Dante come pena dei simoniaci nel canto XIX dell’Inferno, vv. 43 e segg.) consistente nel calare il condannato col capo all’ingiù in una ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
Emilio Pasquini
Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...