per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] era livido per la rabbia; sgranò gli occhi per la meraviglia; stava a testa bassa per la vergogna; non vorrei che stesse in pena per me; per amore o per forza; ragione per cui; per ciò (v. perciò); e in altre locuz. aventi valore di congiunzione: per ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] . di chiave; g. di vite, anche in senso fig., applicazione di provvedimenti restrittivi (politici, fiscali, disciplinari), aggravamento di pena, di sanzioni, ecc.: si preannuncia, sarà dato, si prospetta un energico g. di vite all’imposta sui redditi ...
Leggi Tutto
meta
metà s. f. [lat. medĭĕtas -atis, der. di medius «mezzo1»]. – 1. Una delle due parti uguali (esattamente o approssimativamente) in cui una qualsiasi cosa o quantità può essere divisa, o che unite [...] già a m. strada, ecc. Anticam. anche con l’articolo: il dì ch’io me n’andrò sotterra, Non sentirò nel cuor la m. pena (Pulci). In partic., metà campo, la zona mediana in un campo di gioco. Più ellitticamente nell’espressione metà ... e metà ..., per ...
Leggi Tutto
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., [...] pegg. rusticàccio o rusticonàccio, sempre nel sign. 3 e spesso con intonazione scherz. o affettuosa: ci rese a mala pena il saluto, quel rusticone (De Amicis)._◆ Avv. rusticaménte, in modo rustico: mobili lavorati rusticamente; anche, con schiettezza ...
Leggi Tutto
ponzare
v. intr. [lat. *punctiare, der. di punctus, part. pass. di pungĕre «pungere»] (io pónzo, ecc.; aus. avere). – 1. tosc. Fare sforzi, o far forza, contraendo i muscoli: dandosi di leva Co’ pugni [...] creare qualche cosa: cosa stai ponzando?; è stato a p. tutto il pomeriggio senza riuscire a scrivere la lettera; non valeva la pena di p. tanto per fare poi questo disastro! Anche trans., produrre con grande sforzo e fatica (e, s’intende, con scarsi ...
Leggi Tutto
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una [...] tale segno indica che ambedue le vocali mantengono il proprio suono: poëta, naïf (diversamente da poena, mai che si leggono 〈pèna〉, 〈mè〉). Lo stesso segno ricorre in tedesco, dove però serve a indicare l’Umlaut (v.), e nelle trascrizioni fonetiche di ...
Leggi Tutto
ius
s. neutro lat. (propr. «diritto»), usato in ital. al masch. – Parola usata anche in contesti italiani per indicare, in tono più enfatico e solenne, il diritto (cfr. la forma italianizzata giure). [...] agli effetti civili; ius gladii (propr. «diritto di spada»), nello stato feudale, il diritto riconosciuto al barone di infliggere la pena capitale. In partic., ius primae noctis (v. la voce). Talora anche in usi scherz., spec. in passato: per es ...
Leggi Tutto
inconfortabile
inconfortàbile agg. [comp. di in-2 e confortabile], non com. – Che non trova, che non ha possibilità di conforto: pena, dolore inconfortabile (cfr. il più com. inconsolabile). ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] cono. Amputazione della m., nelle consuetudini giuridiche degli antichi popoli barbari, di società islamiche e di altre popolazioni, pena prevista per le persone riconosciute colpevoli di alcuni gravi reati, come i ladri recidivi, i falsarî, i falsi ...
Leggi Tutto
percio
perciò (o 'pér ciò') cong. – Per questo fatto, per questo o per tale motivo; ha valore conclusivo introducendo una proposizione nella quale si esprime la conseguenza di fatti già enunciati che [...] premiato. Preceduto da negazione, non per ciò, come sinon. di non pertanto (= tuttavia non ...): ma quantunque cessata sia la pena, non per ciò è la memoria fuggita de’ benifici (Boccaccio). In frasi interrogative: e che per ciò?, che cosa volete ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
Emilio Pasquini
Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...