panciometro
s. m. (scherz. iron.) Strumento per misurare la circonferenza della vita e verificare un’eventuale prominenza della pancia; meccanismo per il controllo dell’ingrassamento. ◆ [tit.] Ci mancava [...] sarà la mistica fettuccia metrica! Potrà definire la porzione aurea del nostro giro vita per cui varrà veramente la pena di impegnarsi in un farneticante abbuffatorio record: andare oltre il misero limite dei 102 centimetri, il fiacco ispessimento ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] cessare della loro attività di lavoro, categorie particolari di persone, come ex ufficiali, artisti, attori, musicisti; c. di pena, prigione, reclusorio; c. di correzione, di cura e di custodia, di lavoro, di rieducazione; c. dello studente, istituto ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] : mentre quest’ultimo esprime, con riferimento a una concatenazione logica, la necessità (logica) del suo manifestarsi (pena la contraddizione, appunto), la ragion sufficiente, relativamente a una successione di fatti contingenti, esprime l’esigenza ...
Leggi Tutto
monitorio
monitòrio agg. [dal lat. monitorius, der. di monere «ammonire», part. pass. monĭtus]. – Che tende ad ammonire, che ha carattere di ammonizione. Si usa solo in determinate espressioni: lettera [...] m., lettera con cui l’autorità ecclesiastica, minacciando scomunica o altra pena, ingiunge di denunciare quanto si sa intorno a un fatto determinato (in questo sign. si è usato anche come s. m.: il monitorio); procedimento m., nel linguaggio giur., ...
Leggi Tutto
pentito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di pentire]. – Termine diffuso dal linguaggio giornalistico per indicare chi – dapprima con riferimento ad appartenenti a gruppi terroristici e in seguito anche [...] sotto processo) disposto a collaborare con la giustizia, usufruendo, in caso di accertata e rilevante collaborazione, di riduzione di pena e di misure di protezione e assistenza: un terrorista, un mafioso, un camorrista pentito; la confessione, le ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; [...] c.; pentirsi delle c. commesse; letter., la c. originale, il peccato originale; ant., indulgenza o perdono di c. e pena, indulgenza plenaria. 2. Causa principale, anche se involontaria, di effetti spiacevoli o dannosi (in questo senso, può essere ...
Leggi Tutto
intermettere
interméttere v. tr. e intr. [dal lat. intermittĕre «interporre; tralasciare», comp. di inter «tra» e mittĕre «mandare, lasciar andare»] (coniug. come mettere). – 1. letter. Tralasciare, [...] smettere, sospendere temporaneamente: senza i. a’ suoi soldati o fatica o pena (Machiavelli); le tempeste ... non intermettevano mai di turbarmi (Leopardi). 2. intr. (aus. avere), ant. Divenire o essere intermittente, discontinuo, irregolare: quella ...
Leggi Tutto
colpevolezza
colpevolézza s. f. [der. di colpevole]. – L’essere colpevole: sostenere, provare la c. di una persona. In diritto penale, con accezione specifica, è la situazione di chi ha fatto tutto ciò [...] che la legge richiede per l’assoggettamento a una pena, ossia l’antigiuridicità di comportamenti che, per le loro caratteristiche, sono riconducibili alla sfera di volontà dell’agente. ...
Leggi Tutto
cala2
cala2 s. f. [der. di calare]. – 1. Locale situato nelle parti interne e basse delle navi, che serve da magazzino per i materiali di dotazione e di consumo dei varî servizî di bordo (esclusi i combustibili): [...] . 2. L’atto di calare le reti per la pesca: vorrei andare a far du’ cale a bocca di rio (Fucini). 3. Pena della c.: nell’antica marina velica, punizione consistente nell’imbragare e filare a mare dall’estremità di un pennone il colpevole, che veniva ...
Leggi Tutto
incommutabile
incommutàbile agg. [dal lat. incommutabĭlis, comp. di in-2 e commutabĭlis «commutabile»], letter. – 1. Che non può essere commutato, scambiato con altro: pena i.; anche di beni, soprattutto [...] spirituali, che, per essere troppo preziosi, si ritiene non possano essere scambiati o sostituiti con altri. Ant., possesso, proprietà i., che non possono legittimamente passare ad altri, di cui non si ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
Emilio Pasquini
Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...