interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, [...] , la giustizia di Dio, che proibì di togliere alla pianta alcuna sua parte. 2. Nel diritto canonico, censura o pena ecclesiastica spirituale, con cui sono vietati ai fedeli i divini uffici, l’uso di taluni sacramenti e la sepoltura ecclesiastica ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita [...] per azioni. I. di emissione, banca autorizzata ad emettere banconote a corso legale. e. Istituti di prevenzione e di pena, gli stabilimenti destinati all’esecuzione delle pene detentive e delle misure di sicurezza detentive. f. I. religioso, nel ...
Leggi Tutto
raggiare
(poet. ant. raiare) v. intr. e tr. [lat. radiare, der. di radius «raggio»] (io ràggio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Mandare, diffondere raggi, detto spec. del sole, della luna [...] Sotto l’ombra perpetüa, che mai Raggiar non lascia sole ivi né luna (Dante); fra i rami intricati e i folti tronchi A pena il sol vi raggia (Parini); i pianeti ... van raggiando Timidamente per l’aereo caos (Foscolo). Molto raram. riferito alla luce ...
Leggi Tutto
banno
s. m. – Forma ant. di bando; tuttora in uso come termine storico per indicare la pena pecuniaria detta anche bando, e in più la potestà di sovrani medievali (o di signori feudali e d’altre minori [...] autorità) di emettere ordini e divieti muniti di quella sanzione penale ...
Leggi Tutto
caduta
s. f. [der. di cadere, part. pass. caduto]. – 1. L’atto, il fatto di cadere, con le varie accezioni che ha il verbo nel sign. proprio: ha fatto una brutta c. dalla bicicletta; una c. da cavallo, [...] alle c., signori delle c., o ellitticamente Cadute, magistratura veneziana della fine del medioevo e dell’età moderna, preposta alla riscossione delle imposte dirette non pagate a tempo e quindi «cadute in pena». ◆ Dim. cadutèlla; pegg. cadutàccia. ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo [...] parla sul serio fa r.; quando ripenso al suo modo di ragionare, mi vien da r.; i suoi spropositi, se non facessero pena, farebbero proprio venire voglia di r.; ma non mi faccia r.!, soprattutto come frase di sprezzo volutamente offensiva; cose da far ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano [...] , come misura di sicurezza detentiva alla quale possono essere sottoposti, se socialmente pericolosi e dopo aver scontato la pena, i delinquenti abituali, professionali o per tendenza; prevede l’internamento in case di reclusione e lo svolgimento di ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] rota nella città di Verona... (Sacchetti). 5. Supplizio della r. (o assol. ruota), uno dei più atroci tra gli aggravamenti della pena di morte, usato in forme varie dall’antichità fino al sec. 18°: secondo la prassi seguita in Europa nei primi secoli ...
Leggi Tutto
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger [...] da anni in s. volontaria nella sua isoletta nativa. In partic., s. cellulare, aggravamento nella esecuzione di una pena detentiva, consistente in un particolare isolamento, con speciali misure restrittive e afflittive, del detenuto nella cella. b. S ...
Leggi Tutto
limbo
s. m. [dal lat. limbus «lembo»]. – 1. a. ant. Lembo, orlo. In partic.: la parte estrema del contorno d’un astro; il bordo del cerchio graduato di uno strumento, e sim. b. In anatomia, margine, [...] Giovenale (Purg. XXII, 13-14). Nell’uso com.: essere come un’anima del l., essere in uno stato di ansia, d’inquietudine, stare in pena, non aver pace; va’ al l.!, modo attenuato per «mandare al diavolo» qualcuno, per dirgli cioè di levarsi dai piedi. ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
Emilio Pasquini
Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...