• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
599 risultati
Tutti i risultati [599]
Diritto [115]
Religioni [45]
Medicina [31]
Storia [31]
Militaria [25]
Industria [23]
Fisica [19]
Arti visive [19]
Lingua [17]
Architettura e urbanistica [16]

scappellòtto

Vocabolario on line

scappellotto scappellòtto s. m. [forse der. del region. scoppola (o scopola), raccostato a cappello]. – Colpo dato con la mano aperta sulla parte posteriore della nuca per infliggere un lieve castigo [...] , al cinema, a teatro a scappellotto; tu, Grazia, va alla porta, se no entrano di scappellotto (Verga); anche, a mala pena, per indulgenza altrui: all’esame è stato promosso a (o con lo, con uno) scappellotto, a scappellotti; è sempre andato avanti ... Leggi Tutto

pelare

Vocabolario on line

pelare v. tr. [lat. tardo pĭlare, der. di pĭlus «pelo»] (io pélo, ecc.). – 1. a. Privare dei peli, togliere i peli dalla superficie cutanea, strappandoli, raschiandoli, o altrimenti: p. le pelli prima [...] . per motivi estetici: si stava pelando le gambe con una pinzetta; l’acconciarsi la faccia con tanto studio e talor pena, pelarsi le ciglia e la fronte (B. Castiglione). Come intr. pron., fam., pelarsi, perdere i capelli, diventare calvo: hai visto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

estèndere

Vocabolario on line

estendere estèndere v. tr. [dal lat. extendĕre, comp. di ex- e tendĕre «tendere»] (pass. rem. estési, estendésti, ecc.; part. pass. estéso). – 1. Rendere più ampio o più lungo: e. un piazzale, un possesso, [...] di persone: e. il diritto di voto; Caracalla estese il diritto di cittadinanza a tutto l’Impero; e. un beneficio, una pena; e. l’invito a tutti i presenti. In matematica, e. un risultato, provare che esso vale, eventualmente con qualche modifica o ... Leggi Tutto

zapaterizzazione

Neologismi (2008)

zapaterizzazione s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla [...] e dai condizionamenti sociali, allora questo non solo è un rischio, ma è un obiettivo per cui vale la pena di lottare». (Claudia Riconda, Repubblica, 23 agosto 2005, Firenze, p. VI). Derivato dal nome proprio (José Luis Rodríguez) Zapatero ... Leggi Tutto

scarcerazióne

Vocabolario on line

scarcerazione scarcerazióne s. f. [der. di scarcerare]. – Lo scarcerare, l’essere scarcerato; dimissione dal carcere a seguito di un regolare e doveroso provvedimento delle autorità competenti che consegue [...] o al cessare dell’esecuzione della pena detentiva o al venir meno delle ragioni che imponevano la custodia cautelare dell’imputato o alla decorrenza dei termini massimi di custodia cautelare indicati espressamente dalla legge (in quest’ultima ipotesi ... Leggi Tutto

francare

Vocabolario on line

francare v. tr. [der. di franco2] (io franco, tu franchi, ecc.), non com. – Rendere franco, cioè libero, esente da qualche cosa: f. da una servitù, da un onere, da imposte, da spese. In partic., f. una [...] postale (propr., liberare dalle spese di porto che in origine erano a carico del destinatario); in questo sign., e anche nella maggior parte degli altri, è oggi più com. affrancare. Fig., non franca la spesa, non compensa la spesa, non vale la pena. ... Leggi Tutto

emènda

Vocabolario on line

emenda emènda s. f. [der. di emendare], non com. – Atto ed effetto dell’emendare (riferito a persona) e dell’emendarsi, emendazione: scopo principale della pena dovrebbe essere l’e. del reo; più in partic., [...] atto con cui si ripara un errore commesso (con sign. quindi simile a ammenda): Or vegno a’ tuoi richiami, ed ogni emenda Son pronto far (T. Tasso) ... Leggi Tutto

molèstia

Vocabolario on line

molestia molèstia s. f. [dal lat. molestia, der. di molestus «molesto»]. – 1. Sensazione incresciosa di pena, di tormento, di incomodo, di disagio, di irritazione, provocata da persone o cose e in genere [...] da tutto ciò che produce un turbamento del benessere fisico o della tranquillità spirituale: liberi da ogni dolore e molestia del corpo (Leopardi); dare, procurare, recare m. (ant. fare m.); ricevere, ... Leggi Tutto

pallàdio²

Vocabolario on line

palladio2 pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice [...] e che, secondo una versione del mito, fu rapita da Ulisse e Diomede (cfr. Dante, Inf. XXVI, 63: ... E del Palladio pena vi si porta, con riferimento a Ulisse e Diomede che, chiusi in una stessa fiamma, scontano insieme nell’Inferno le comuni azioni ... Leggi Tutto

estìnguere

Vocabolario on line

estinguere estìnguere v. tr. [dal lat. exstinguĕre, comp. di ex- e stinguĕre «spegnere»] (io estìnguo, ecc.; pass. rem. estinsi, estinguésti, ecc.; part. pass. estinto). – 1. a. Spegnere, smorzare; si [...] e. l’incendio, e, fig., e. la sete. Con altro sign. fig., far cessare, cancellare, annullare: e. la memoria; e. un reato, una pena, un’azione penale; è più facile e. la libertà che il ricordo e il desiderio di essa; e. un’obbligazione, soddisfarla; e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 60
Enciclopedia
pena
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
pena Emilio Pasquini Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali