inasprimento
inaspriménto s. m. [der. di inasprire]. – L’inasprire, l’inasprirsi e l’effetto: fu deciso un i. della pena; si prevede un i. della pressione fiscale; ci fu un i. del morbo; i. degli animi, [...] del carattere ...
Leggi Tutto
menare
v. tr. [lat. tardo mĭnare «spingere», propr. «spingere un animale minacciandolo con le grida o con la frusta», sign. rustico svoltosi dal lat. class. minari «minacciare»] (io méno, ecc.). – 1. [...] solevi Così m. il giorno (Leopardi); m. la vita, vivere. Con questo sign., il verbo (che include spesso l’idea di una certa pena o fatica di vivere) è di uso letter.; è più com. invece quando il compl. vita è determinato da un agg.: m. vita appartata ...
Leggi Tutto
tortura
s. f. [dal lat. tardo tortura, propr. «torcimento», der. di torquēre «torcere», part. pass. tortus]. – 1. Ant. nel sign. etimologico di torcimento o torcitura, per indicare sia l’atto del torcere [...] o ancora, qualsiasi sevizia o atto di crudeltà, o come fine a sé stessi, per mera brutalità, o come forma legale di pena corporale: ebbe a patire t. inaudite per opera d’inumani aguzzini; la condanna a morte aggravata da torture era inflitta un tempo ...
Leggi Tutto
triste
agg. [dal lat. tristis (v. tristo)]. – 1. Che è in uno stato psichico di afflizione e depressione, causate da qualche dolore o dispiacere o preoccupazione, anche non ben definiti, e che dimostra [...] questo stato di afflizione e depressione: aveva un viso, o uno sguardo, un’espressione, un’aria, così t., che mi ha fatto pena (con lo stesso sign., anche essere, farsi, diventare t. in volto); si allontanò con un sorriso t.; mi guardava con occhi ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] felicitare con dua diversi studii, sendo l’uno rispettivo e l’altro impetuoso (Machiavelli). d. Occupazione: E quel che ’n altrui pena Tempo si spende ... In qualche bella lode, In qualche onesto s. si converta (Petrarca); ma quivi A novi studi ti ...
Leggi Tutto
negromante
(ant. nigromante) s. m. [dal gr. νεκρόμαντις (comp. di νεκρός «morto» e μάντις «indovino»), raccostato a negro]. – Genericam., mago, indovino: Sì ad alto il negromante batte l’ale, Ch’a tanta [...] altezza a pena aquila sale (Ariosto). Con accezione più partic., chi esercita negromanzia (in questo caso, anche necromante). ...
Leggi Tutto
balbettare
v. intr. e tr. [der. del lat. tardo (e ital. ant.) balbare, che aveva lo stesso sign.] (io balbétto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Articolare male le sillabe, parlare a tratti e con frequenti [...] scoppiò in pianto. Con questa accezione anche intr.: la vergogna lo faceva b.; balbettava ancora per lo spavento avuto. b. estens. Saper parlare una lingua a mala pena: b. l’inglese; non si può dire che sappia il tedesco, ma qualche cosa ne balbetta. ...
Leggi Tutto
ghirlandare
v. tr. [der. di ghirlanda]. – Forma poet. per inghirlandare, cingere di ghirlanda o a guisa di ghirlanda; anche fig.: Le azzurre Oceanine ... d’inni e di compianti Mi ghirlandano il crine [...] (Carducci); un pratel ... Che sì d’un alto fiume si ghirlanda Che lascia a pena un breve spazio aperto (Ariosto); il bronzo Quasi foglia arrendevole d’acanto Ghirlandò le colonne (Foscolo). ◆ Part. pass. ghirlandato, anche come agg.: con la fronte ...
Leggi Tutto
malo
agg. [lat. malus]. – 1. Nell’uso ant. e letter. è l’opposto di buono in quasi tutti i suoi sign. (sostituito nell’uso corrente e moderno da cattivo). Per lo più usato in senso morale, per indicare [...] difficile o pericolosa; prendere in mala parte, mostrare risentimento per cosa fatta o detta senza fine cattivo; a mala pena, a stento; prendere a male parole, insultare; far mala riuscita, riuscire male; per mala sorte, sventuratamente; essere in ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
Emilio Pasquini
Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...