tenue
tènue agg. [dal lat. tenuis, che ha la stessa radice di tendĕre «tendere»]. – 1. Sottile, di limitato spessore: un calice retto da un t. stelo; un t. velo; un t. strato di vernice. Più frequente [...] pallido: un rosa t.; un t. rossore; un t. bagliore. In usi fig., esiguo: una t. speranza, non molto fondata; una t. pena, non grave; di scarso effetto: un t. purgante, non drastico; di poca importanza, di scarso rilievo: ha portato un t. contributo a ...
Leggi Tutto
piare
pïare v. intr. [der. di pi03, voce imitativa del verso che emettono i pulcini e gli uccelletti di nido] (aus. avere). – Fare «pio pio», pigolare: quando l’augel pia Allor disia – ’l me’ cor drudo [...] avere (G. Cavalcanti); Non a pena l’augel pia ... Ei col mantice ridesta Fiamma e festa E lavor ne la fucina (Carducci). ...
Leggi Tutto
screpolo
scrèpolo s. m. [der. di screpolare], non com. – La parte di una superficie che si è screpolata: le muraglie ... piene di screpoli a mala pena si reggono (Algarotti). ...
Leggi Tutto
alleggerimento
alleggeriménto s. m. [der. di alleggerire]. – L’alleggerire, l’essere alleggerito: chiedere un a. di pena; proporre, richiedere a. fiscali. Nelle tecnologie meccaniche, fori di a., fori [...] praticati in elementi metallici di strutture (per es., nelle costruzioni aeronautiche), in numero e posizione convenienti, al fine di alleggerirli senza comprometterne le caratteristiche di resistenza ...
Leggi Tutto
alleggerire
v. tr. [der. di leggero] (io alleggerisco, tu alleggerisci, ecc.). – 1. Rendere leggero o più leggero: a. un carico, un peso; a. la fatica, alleviarla, renderla meno pesante: non mancavan [...] o altro indumento pesante: a. del cappotto; anche fig.: a. di un rimorso, di una preoccupazione. ◆ Part. pass. alleggerito, anche come agg.: essere, sentirsi alleggerito, liberato in tutto o in parte di un peso, di una pena, di una preoccupazione. ...
Leggi Tutto
alleggiamento
alleggiaménto s. m. [der. di alleggiare], letter. – Alleviamento, sollievo: a consolazione di me e ad a. della mia pena (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
alleggiare
v. tr. [dal fr. ant. alegier, che è il lat. tardo alleviare; v. alleviare e, per il sign. 2, cfr. allibare] (io alléggio, ecc.). – 1. letter. Alleggerire, alleviare: Talor così, ad alleggiar [...] la pena, Mostrav’ alcun de’ peccatori ’l dosso (Dante); quel mirto Ch’alleggiò per gran tempo il nostro male (Leopardi). 2. In marina, alleggerire una nave mediante l’azione dell’alleggio. ...
Leggi Tutto
allenire
v. tr. [der. di lene] (io allenisco, tu allenisci, ecc.), non com. – Lenire, mitigare; indebolire: le mie tribulazioni ... mai da unguento debito non essendo allenite, più ognora inaspriscono [...] (Boccaccio); cotesta mattinata di primavera mi ha rimesso la pace nel cuore, mi ha allenito la pena del dipartirmi da te (Carducci). Nell’intr. pron., mitigarsi, o anche infiacchirsi, perdere le forze. ...
Leggi Tutto
struggimento
struggiménto s. m. [der. di struggere]. – 1. L’atto dello struggere o dello struggersi; l’essere, il venire strutto, cioè sciolto: l’improvviso scirocco ha provocato lo s. delle nevi. 2. [...] In senso fig., stato d’animo misto di ansia, pena e sofferenza, che consuma e non dà tregua: provare un acuto s. di cuore, un senso di accorato s.; piangeva adagio, con lievi singulti; e ... quelle lacrime aumentavano il suo s. (Quarantotti Gambini). ...
Leggi Tutto
allentare
v. tr. e intr. pron. [der. di lento] (io allènto, ecc.). – 1. a. Rendere più lento, cioè meno teso, meno tirato, meno stretto: a. il nodo, la cinghia; a. il freno, le redini, la stretta (anche [...] Mitigare, calmare: a. lo sdegno, l’ira; a. la tensione degli animi. Alleviare, rendere meno acerbo: Cerco parlando d’allentar mia pena (Petrarca). 2. intr. pron. a. Farsi più lento, cioè meno teso: la fune s’è allentata. b. fig. Mitigarsi, attenuarsi ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
Emilio Pasquini
Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...