irretire
(ant. inretire) v. tr. [dal lat. irretire, der. di rete «rete»] (io irretisco, tu irretisci, ecc.). – In senso proprio, non com., catturare con la rete: i. i pesci. Più spesso fig., impigliare, [...] termine specifico nel diritto canonico: sacerdote irretito nella (o da) censura, a cui sia stata inflitta una pena ecclesiastica (scomunica, interdetto, sospensione). In partic., attrarre a sé o sedurre con arte, con inganno, abbindolare, imbrogliare ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] più antica), da due legni, uno orizzontale l’altro verticale, posti trasversalmente; su di esso venivano legati e inchiodati i condannati, spec. schiavi, e vi erano lasciati morire: il supplizio della ...
Leggi Tutto
riabilitazione
riabilitazióne s. f. [der. di riabilitare]. – 1. Il complesso delle misure mediche, fisioterapiche, psicologiche e di addestramento funzionale intese a migliorare o ripristinare l’efficienza [...] grado o nell’ufficio (può essere concessa dopo che siano passati cinque anni dall’esecuzione o dall’estinzione della pena, e quando il reo abbia tenuto buona condotta). Per estens., nel linguaggio politico, restituzione nella pienezza dei diritti di ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. [...] modo, a nessun patto. b. Con la negazione, non poco costituisce litote, equivalendo a «molto, assai»: sono stato non p. in pena per te; ho dovuto sudare non poco. c. Con valore antifrastico, in qualche frase fam.: hai fatto un danno da poco!, assai ...
Leggi Tutto
esimere
eṡìmere v. tr. [dal lat. eximĕre, comp. di ex- e emĕre «prendere, comprare»] (difett. del part. pass. e quindi dei tempi comp.). – Esentare, liberare da un obbligo, dichiarare non soggetto a [...] qualche cosa: e. da una pena, dalle tasse; più com., e. da una responsabilità, da ogni rischio o pericolo. Nel rifl., esimersi, sottrarsi a un obbligo, a un dovere, a un’imposizione: la sventurata tentò tutte le strade per esimersi dall’orribile ...
Leggi Tutto
custodiale
agg. Nel settore dell’amministrazione della giustizia, relativo a pena che implica una restrizione della libertà personale. ◆ Manette facili? «Nessun rilievo -- aggiungono gli ispettori del [...] governo Berlusconi -- può essere mosso ai magistrati milanesi, i quali non paiono aver esorbitato dai limiti imposti dalla legge. Non si è riscontrata una significativa casistica di annullamenti di quelle ...
Leggi Tutto
stringimento
stringiménto s. m. [der. di stringere]. – 1. Il fatto di stringere, di stringersi o di venire stretto: lo s. di una morsa; si vedeva solo l’angolo delle labbra che tremava allo s. dei denti [...] (Serao). È più com. in usi fig., spec. nell’espressione s. di cuore, stretta al cuore, senso di profonda e intima pena: che s. di cuore vederlo ridotto in quello stato!; nella ressa e nel frastuono ci si dimenticava perfino quello s. di cuore che si ...
Leggi Tutto
irrigidire
v. tr. [der. di rigido] (io irrigidisco, tu irrigidisci, ecc.). – 1. Rendere rigido, nei varî sign. dell’aggettivo: Si dissolvono i membri e ’l mortal gelo Irrigiditi e di sudor gli ha sparsi [...] ; la tramontana ha irrigidito l’aria. Fig.: l’avarizia, il dolore gli ha irrigidito il cuore; i. la disciplina; i. una pena. 2. intr. pron. Divenire, farsi rigido: verso sera, l’aria si è irrigidita (anche senza la particella pron.: non senti come ...
Leggi Tutto
acculattata
s. f. [der. di acculattare]. – Pena inflitta nel medioevo ai debitori insolventi: consisteva nello spogliarli nudi in tribunale o nella pubblica piazza e nello sbatterli con forza, per tre [...] volte, a sedere su una pietra (detta pietra del vitupèro), mentre pronunciavano le parole «cedo i beni» ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
Emilio Pasquini
Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...