soffrire
(ant. sofferire e sofferére) v. tr. e intr. [lat. pop. *sufferire, lat. class. sufferre «portare su di sé, sopportare», comp. di sŭb «sotto» e ferre «portare, tollerare»] (io sòffro, ecc.; pass. [...] , ciò che si è patito: il sofferto è meglio dimenticarlo; nel linguaggio forense, il periodo di detenzione già scontato: dalla pena va detratto il sofferto. Nell’uso letter., con funzione di agg., si dice di opera d’arte o altra manifestazione dello ...
Leggi Tutto
coattivo
agg. [dal lat. tardo coactivus, der. di coactus: v. coatto]. – 1. Che obbliga, che ha potere di costringere con la forza o con minaccia di pena: mezzi c.; modi coattivi. In questa accezione, [...] è sinon. meno com. di coercitivo. 2. Con senso passivo, imposto da una legge, da un’autorità, obbligatorio: risparmio c. o forzato, quello cui i singoli possono essere costretti da oneri fiscali, da un ...
Leggi Tutto
togliere
tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] carità (Verga); ant., cogliere, afferrare, detto dell’occhio, quindi scorgere: un’altra da lungi render cenno, Tanto ch’a pena il potea l’occhio tòrre (Dante). Frequente anche col senso di trarre, desumere, derivare: però che ne le corti anticamente ...
Leggi Tutto
consolazione
consolazióne s. f. [dal lat. consolatio -onis]. – 1. a. Il consolare o il consolarsi, e l’attenuazione del dolore, l’alleviamento di pena che ne consegue: dolce, amara c.; dare, recare c.; [...] procurare una gran c.; riempire di c.; sentire un’intima c.; il suo riconoscimento è per me una ben magra c.; dolore che non ha c., che non può essere consolato; lo dico a tua c., per tua c., per consolarti. ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, [...] o il complesso delle operazioni con cui si dà attuazione a un provvedimento dell’autorità giudiziaria o amministrativa: e. di una pena, di una sentenza, di un decreto, di una condanna; processo di e., procedimento diretto a realizzare coattivamente l ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati [...] certezza sulla falsità o sull’inesistenza delle prove o della procedura che hanno portato alla condanna dell’imputato) anche se la pena è stata espiata o è estinta, o se il condannato è morto. 2. In alcuni usi comporta un esplicito rilievo dell ...
Leggi Tutto
rogo
rògo s. m. [dal lat. rogus] (pl. -ghi). – 1. La catasta di legna per cremare i cadaveri: mettere, deporre la salma sul r.; o per bruciare vivi i condannati a morte, e la pena stessa (prevista, per [...] es., negli statuti e nelle leggi degli stati anche italiani durante il medioevo e fino al Seicento per alcune specie di delitti, come eresia, stregoneria, sodomia, ecc.): essere arso sul r., condannato ...
Leggi Tutto
irremissibile
irremissìbile agg. [dal lat. tardo irremissibĭlis, comp. di in-2 e remissibĭlis «remissibile»]. – Che non può avere remissione, che non può cioè essere perdonato o condonato: peccato i., [...] quello contro lo Spirito Santo (secondo Matteo 12, 31-32; Luca 12, 10); pena, condanna irremissibile. ◆ Avv. irremissibilménte, senza remissione, spesso con sign. estens., irrimediabilmente, irreparabilmente: era irremissibilmente condannato; si ...
Leggi Tutto
irremissibilita
irremissibilità s. f. [der. di irremissibile], non com. – Il fatto di essere irremissibile: i. di una colpa, di una pena. ...
Leggi Tutto
forzato
agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata [...] previsto ma inevitabile (e analogam., vittoria forzata). 2. agg. Imposto obbligatoriamente dalla legge, sia per necessità pubbliche sia come pena: espropriazione f.; lavori f. (v. lavoro, n. 1 g); rimozione f. (di vetture lasciate in sosta vietata e ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
Emilio Pasquini
Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...