scontamento
scontaménto s. m. [der. di scontare], raro. – L’atto, il fatto di scontare, di sostenere una punizione inflitta: il prigioniero fu accompagnato alla fortezza, per lo s. della pena. ...
Leggi Tutto
ipso facto
locuz. lat. (propr. «sul fatto stesso»). – 1. Espressione usata (spesso in tono scherz.) col senso di «immediatamente, sull’atto stesso, lì per lì, senza por tempo in mezzo» e sim.: lo cacciò [...] di una delle due parti provoca i. f. l’annullamento del contratto. L’espressione è usata in partic. nel codice di diritto canonico per indicare che il solo fatto di aver trasgredito una legge fa incorrere automaticamente nella relativa pena. ...
Leggi Tutto
stratagemma
stratagèmma (pop. strattagèmma) s. m. [dal lat. strategema, che è dal gr. στρατήγημα, der. di στρατηγέω «comandare (l’esercito)»] (pl. -i). – In senso proprio, finta mossa (che può consistere [...] ricorrendo a uno s. si potrà scoprire il colpevole; devo inventare uno s. per liberarmi da questo seccatore; forse lo s. più efficace per eludere la pena di vivere è dedicarsi alla riesumazione di vite altrui dimenticando la propria (Claudio Magris). ...
Leggi Tutto
scontato
agg. [part. pass. di scontare]. – 1. Detratto da un conto, da un importo da pagare: la somma s. costituisce il venti per cento del totale; su cui è stato operato uno sconto, cioè una detrazione: [...] s.; in partic., estinto, saldato: debito s.; mutuo s. in venti rate. 2. estens. Espiato: una colpa ormai s.; una pena interamente scontata. 3. Che costituisce l’oggetto di uno sconto bancario: tratte, cambiali scontate. 4. fig. a. Sicuro, certo, in ...
Leggi Tutto
esasperare
eṡasperare v. tr. [dal lat. exasperare, der. di asper «aspro»] (io eṡàspero, ecc.). – 1. Rendere più aspro, più doloroso o gravoso: e. il male, la piaga, la pena; e. il dolore, la sofferenza. [...] Fig., aggravare o rendere più intenso, portare a un limite estremo: e. uno stato di tensione, di stanchezza; il decadentismo esasperò certi motivi del tardo romanticismo. 2. Riferito a persone, irritare ...
Leggi Tutto
arrapinarsi
v. intr. pron. [der. di rapina], tosc. – 1. Arrabbiarsi, stizzirsi: s’arrapina facilmente quando qualcuno lo contraddice. Anticam. anche trans., far stizzire: Quest’amore è un frugoletto [...] Ch’arrapina il cristianello (Redi). 2. Affaticarsi, darsi gran da fare: m’arrapino col lavoro dal mattino alla sera; non vale proprio la pena ch’io mi arrapini tanto per te. ...
Leggi Tutto
acciacco
s. m. [dallo spagn. achaque, e questo dall’arabo shaqā «pena»] (pl. -chi). – Incomodo, malessere fisico non grave ma continuo e noioso, proprio dell’età avanzata: una vecchiaia piena di acciacchi; [...] è afflitto da acciacchi d’ogni sorta ...
Leggi Tutto
verga
vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe [...] dei littori; fustigare, fustigazione con la v., o con le v., con un fascio di verghe, come antica pena e punizione corporale; la v. del pastore, il bastone o il ramo con cui guida il gregge e s’appoggia: Guida la greggia a i paschi e la riduce Con la ...
Leggi Tutto
purgazione
purgazióne s. f. [dal lat. purgatio -onis, der. di purgare «purgare»]. – 1. L’atto del purgare, del liberare, o anche del liberarsi, da impurità; il termine, raro o ant. in senso materiale, [...] espiazione; Quel ch’avarizia fa, qui si dichiara In purgazion de l’anime converse (Dante), si rivela nella natura della pena espiatoria assegnata alle anime pentite; quell’esame di coscienza andava inteso anche come una p. (Bonsanti). Letter., con il ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
Emilio Pasquini
Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...