scomunica
scomùnica s. f. [der. di scomunicare]. – 1. Nella Chiesa cattolica, pena canonica medicinale o censura ecclesiastica che esclude il fedele dalla comunità ecclesiale; chi ne è colpito non può [...] prendere parte come ministro alla celebrazione dell’Eucarestia né ad altra cerimonia di culto pubblico; non può celebrare sacramenti né sacramentali, né ricevere sacramenti; non può esercitare funzioni ...
Leggi Tutto
truglio
trùglio s. m. [prob. aferesi di intruglio, napol. ’ntruglio]. – Procedimento straordinario al quale si ricorreva anticam., nel Napoletano, quando le carceri traboccavano di detenuti in attesa [...] di giudizio: consisteva nel venire ad accordi con gli imputati circa la pena da infliggere loro, senza processo e sulla base dei soli indizî, per i delitti di cui erano accusati. ...
Leggi Tutto
euromandato
(euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione [...] e semplificare la procedura della consegna di persone sottoposte a ordinanza di custodia cautelare in carcere per esecuzione pena o gli ordini di carcerazione emessi in ambito europeo, l’«euromandato» è lo strumento che sostanzialmente ingloba il ...
Leggi Tutto
geminato
agg. [part. pass. di geminare]. – 1. Raddoppiato, doppio: Là dove sta con g. testa L’uccel di Giove (L. Alamanni), l’aquila; quanto inonda Il sette volte g. Nilo (Caro). 2. In fonologia, consonante [...] o breve, da cui si distingue per la maggior durata e la maggiore intensità: es. nn di penna rispetto a n di pena. Più propriamente il nome dovrebbe essere riservato alle consonanti pronunciate come distinte (es. nn ted. di annehmen), e applicato alle ...
Leggi Tutto
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, [...] o allevati allo stato brado. c. non com. Cappio per impiccagione, capestro: il l. del carnefice (Tommaseo); per estens., la pena della forca: non sono degni se non di un pubblico l. (Segneri). 2. a. Nel vestiario maschile e femminile, cordoncino ...
Leggi Tutto
sconcio
scóncio agg. e s. m. [der. di sconciare]. – 1. agg. (pl. f. -ce, raro -cie) Brutto, ripugnante, che offende la vista o il senso estetico: uno s. animale; una s. costruzione; La vostra s. e fastidiosa [...] pena [la scabbia con cui sono puniti i falsatori di metalli] Di palesarvi a me no vi spaventi (Dante); la donnaccia, di s. grossezza e violentemente imbellettata, è già ubriaca (Pirandello). Più spesso, indecente in senso morale, turpe, osceno: uno s ...
Leggi Tutto
disforia
disforìa s. f. [dal gr. δυσϕορία «angoscia, pena» (der. di δύσϕορος «difficile a portare o a sopportare», comp. di δυσ- «dis-2» e ϕέρω «portare»), assunto come termine contrapp. a euforia]. [...] – In psichiatria, alterazione dell’umore affine agli stati di depressione e di irritazione, spesso associata ad ansia e a comportamento impulsivo ...
Leggi Tutto
impiccamento
impiccaménto s. m. [der. di impiccare]. – L’impiccare, l’impiccarsi, l’essere impiccato. Ha sign. più ampio di impiccagione, in quanto è definito, nel linguaggio medico e spec. in medicina [...] agisce col meccanismo della compressione e dello stiramento, e che può verificarsi per accidente, omicidio, suicidio o esecuzione di pena capitale (in quest’ultimo caso e in tutti quelli in cui si ha sospensione del corpo, all’asfissia si aggiunge ...
Leggi Tutto
patema
patèma s. m. [dal gr. πάϑημα «sofferenza», der. del tema παϑ- di πάσχω «soffrire»] (pl. -i). – Sofferenza acuta e profonda, pena angosciosa: che patema per quella madre avere un figlio drogato!; [...] più spesso nella locuz. patema d’animo: avere un p. d’animo, dei p. d’animo; in usi estens. e iperb., ansia, apprensione, timore: vivere, stare con un p. d’animo continuo; con la sua mania della velocità ...
Leggi Tutto
retrocessione
retrocessióne s. f. [dal lat. tardo retrocessio -onis, der. di retrocedĕre «retrocedere»]. – 1. L’azione, il fatto di retrocedere, nel sign. proprio dell’uso intr. del verbo: dispositivi [...] che viene inflitta ai soli graduati di truppa per gravi mancanze, e non va confusa con la degradazione che è invece una pena accessoria, infamante, di altre pene inflitte al militare di ogni grado e che comporta, oltre che la perdita del grado, anche ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
Emilio Pasquini
Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...