spalluccia
spallùccia s. f. [dim. e spreg. di spalla] (pl. -ce). – 1. Per lo più al plur., spallucce, le spalle di un bambino o di un adolescente (più raram. di persona adulta), in quanto siano magre, [...] esili, appuntite: mi faceva pena vederlo ridotto così, con quelle spallucce! 2. Con sign. particolare, fare spallucce, stringersi nelle spalle per indicare che non si sa nulla di quanto ci viene chiesto, o per esprimere disinteresse, indifferenza o ...
Leggi Tutto
strage
s. f. [dal lat. strages, affine a sternĕre «abbattere» (part. pass. stratus)]. – 1. a. Uccisione violenta di parecchie persone insieme: fare una s.; le s. e le rovine della guerra; l’immane s. [...] fisica della collettività e determinare eventualmente la morte di una o più persone (nel qual caso si applica la pena dell’ergastolo); nella pubblicistica politica, strage di stato, atto o insieme di atti terroristici diretti a destabilizzare l ...
Leggi Tutto
punizione
punizióne s. f. [dal lat. punitio -onis, der. di punire «punire»]. – Pena, castigo inflitto a chi ha commesso una trasgressione o dimostrato cattiva condotta, allo scopo di correggerlo: p. [...] leggera, grave, dura, severa, esemplare; minacciare, dare, infliggere una p.; avere, subire, meritare una p.; incorrere in una p.; il terrorista fu colpito dalla giusta p. della legge; per p. non andrete ...
Leggi Tutto
esacerbare
eṡacerbare (ant. essacerbare) v. tr. [dal lat. exacerbare, der. di acerbus «acerbo», col pref. ex-] (io eṡacèrbo, ecc.). – Rendere più acerbo, aggravare, inasprire: e. un male, una pena, un [...] dolore; Squarcia le fasce e le ferite, e piove Da le sue piaghe essacerbate un rio (T. Tasso); quell’odio contro don Rodrigo, quel rodio continuo che esacerbava tutti i guai (Manzoni); irritare, esasperare: ...
Leggi Tutto
armiscara
s. f. [dal lat. mediev. harmiscara o armiscara, di origine germ.]. – Pena ignominiosa medievale, consistente, secondo alcune fonti, nel portare in giro taluni oggetti (es. una sella sul dorso), [...] esponendosi alla pubblica derisione ...
Leggi Tutto
disfare
v. tr. [comp. di dis-1 e fare] (pres. indic. disfàccio o disfò o disfo, disfài o disfi, disfà o disfa, disfacciamo o disfiamo, disfate, disfanno o dìsfano; pres. cong. disfàccia o disfi, disfacciamo [...] umano o animale. Per estens., sfiorire, detto della persona o delle fattezze, per età, malattia, patimenti e sim.: faceva pena vedere come il suo corpo (o il suo viso) si disfaceva rapidamente. In usi fig., decadere, disgregarsi: istituzioni che si ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni [...] passi, una passeggiatina; fare q. salti, un balletto in famiglia, tra amici; fare q. chiacchiere; scambiare q. parole; non vale la pena di litigare per quei q. soldi (e per significare scarso valore: un vestito, un quadro da q. soldi, che non vale q ...
Leggi Tutto
laborioso
laborióso agg. [dal lat. laboriosus, der. di labor -oris «fatica, lavoro»]. – 1. Difficile e faticoso a compiersi; che richiede o ha richiesto fatica, sforzo, pena: Questa guerra fu più laboriosa [...] Che alcuna altra (Pulci); procurar di oscurar le l. invenzioni del prossimo (Galilei); parto l. (anche in senso fig., di opera dell’ingegno che sia costata molta fatica, soprattutto se poi non abbia corrisposto ...
Leggi Tutto
criminale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico [...] di gravi delitti, oggi designato come ospedale psichiatrico giudiziario; pene c., denominazione che, nell’abrogato codice penale, comprendeva la pena di morte, l’ergastolo e la reclusione per un tempo non inferiore nel minimo a tre anni. Con uso ...
Leggi Tutto
scomputare
v. tr. [der. di computo, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scòmputo, ecc.). – Detrarre una quantità, una somma di denaro o altro da un totale: dall’incasso sono già state scomputate le spese; [...] dall’importo della fattura bisogna s. la somma versata come anticipo; dalla pena vanno scomputati i mesi di detenzione preventiva. ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
Emilio Pasquini
Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...