angustia
angùstia s. f. [dal lat. angustia, der. di angustus «stretto»; cfr. angoscia]. – 1. letter. Strettezza, ristrettezza: a. di luogo, di spazio, di tempo. Anche fig., scarsezza, penuria: a. di [...] , grettezza: a. di mente, d’idee. 2. Affanno, tribolazione: vivere in mezzo alle a., essere in un mare di angustie; pena, ansia, angoscia: tenere in a.; stare in a. per qualcuno; dare, recare, provocare angustia; il padre di Lodovico passò gli ultimi ...
Leggi Tutto
angustiare
v. tr. [dal lat. tardo angustiare] (io angùstio, ecc.). – Mettere, tenere in angustia, affliggere: quella cattiva notizia m’angustiò; era angustiato da preoccupazioni finanziarie; rifl., essere [...] in pena, tormentarsi: mi angustiavo per la sua malattia. ◆ Part. pass. angustiato, anche come agg.: essere, mostrarsi angustiato. ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. [...] : durò f. a crederci; dura f. a entrarci; durerà f. a bastare per tutti. Locuzioni avv.: a f. (o a gran f.), con molta pena e difficoltà: il malato cammina a f., respira a f.; è una macchina vecchia che funziona a f.; anche, a stento, a malapena: di ...
Leggi Tutto
gravoso
gravóso agg. [der. di grave]. – Grave, pesante, non in sé ma in quanto fa sentire il suo peso; quasi esclusivam. in senso fig., di cosa dura a sopportarsi perché richiede fatica, spese, disagi, [...] o perché reca pena, dolore e sim.: lavoro, incarico, servizio g.; impegni, obblighi g.; patti, condizioni g.; imposte g.; la qual cosa era tanto a Nastagio g. a comportare, che per dolore più volte ... gli venne in disidero d’uccidersi (Boccaccio); ...
Leggi Tutto
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; [...] dopo dieci anni di detenzione fu graziato. b. non com. Sanare o salvare miracolosamente, e nel passivo, essere graziato, ottenere una guarigione o altra grazia straordinaria dal cielo. 2. ant. Concedere ...
Leggi Tutto
luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume [...] lassù, la luna rossa. Che spettacolo: c’era la fila ieri sera per ammirare l’eclissi di luna, e ne valeva veramente la pena visto che il prossimo appuntamento con un evento del genere sarà solo nel 2026. (Messaggero, 4 marzo 2007, p. 37, Cronaca di ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] il p. o i p., ant., alternare i movimenti degli arti, e quindi camminare, procedere: Stanco ho il destrier, che muta a pena i passi Ne l’aspre vie de’ faticosi sassi (Ariosto). Segnare il p., arrestarsi nella marcia continuando però a sollevare e ...
Leggi Tutto
novigildo
s. m. [dal lat. mediev. novigildum, rifacimento, secondo il lat. novem, di niungeldum, comp. dell’ant. ted. niun «nove» e geld «denaro»]. – Antica pena germanica per il furto, consistente nella [...] restituzione della cosa rubata più otto volte il suo valore, che è quanto dire nove volte in tutto; è sinon., in alcune leggi germaniche, di actogild o octogilt ...
Leggi Tutto
scommessa
scomméssa s. f. [sostantivazione dell’agg. scommesso, part. pass. di scommettere2]. – 1. a. Patto o contratto fra due (o più) persone o parti che, in relazione a un determinato fatto, formulano [...] s., ha bevuto d’un fiato un’intera bottiglia di vino; scherz., reggersi o stare in piedi per s., a stento, a mala pena, per miracolo. b. Il puntare una somma di denaro sul risultato aleatorio di una gara, spec. sportiva (è considerato dalla legge tra ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
Emilio Pasquini
Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...