veniale
agg. [dal lat. tardo venialis, der. di venia (v. la voce prec.)]. – Meritevole di venia, di perdono, riferito a mancanza e colpa, in quanto ritenuta non grave: è una colpa v., una bugia veniale. [...] secondaria, che costituisce pur sempre un’offesa a Dio, ma, a differenza del peccato mortale, cui si contrappone, non priva l’anima della grazia ed è punito con una pena temporanea. ◆ Avv. venialménte, in modo veniale, non grave: peccare venialmente. ...
Leggi Tutto
minacciare
v. tr. [der. di minaccia] (io minàccio, ecc.). – 1. Annunciare, far temere a qualcuno un danno, un male, un castigo, una vendetta, con l’intenzione di mettere in atto il proprio proposito [...] m. qualcuno di morte, o m. la morte a qualcuno; minacciava di picchiarlo; m. una punizione, un aggravamento di pena; minacciava uno scandalo o di fare uno scandalo; minacciò che avrebbe riferito tutto alla polizia; il padrone minacciò di gettarli sul ...
Leggi Tutto
mitezza
mitézza s. f. [der. di mite]. – Qualità di chi è mite per natura o si comporta in modo mite: m. d’animo; la m. dei giudici, dei vincitori; la m. dell’agnello. Riferito a cose: la m. del suo sguardo; [...] m. di una condanna, di una pena; la m. del clima, della stagione; la penisola istriana dava riposo all’occhio con la sua m. verde (Svevo). ...
Leggi Tutto
mitigare
(ant. miticare) v. tr. [dal lat. mitigare, comp. di mitis «mite» e tema affine a agĕre «fare»] (io mìtigo, tu mìtighi, ecc.). – 1. Rendere più mite, cioè meno aspro, meno gravoso o, di sentimenti, [...] suo rancore (Moravia); la riapparizione del sole ha mitigato la rigidezza della stagione. Per estens., diminuire quantitativamente: m. una pena, riducendone per lo più la durata o alleviandone il rigore; fu costretto a m. le sue pretese; meno com., m ...
Leggi Tutto
mitigazione
mitigazióne s. f. [dal lat. mitigatio -onis]. – Il mitigare o mitigarsi, e l’effetto; alleviamento, addolcimento: la sentenza della Corte d’appello ha portato a una m. della pena; m. del [...] dolore, dell’affanno; graduale m. del clima ...
Leggi Tutto
passibile
passìbile agg. [dal lat. tardo passibĭlis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – 1. ant. Atto a patire, disposto alla sofferenza. 2. Per estens. (sul modello del fr. passible), [...] che può essere punito o condannato, per cui è prevista una determinata pena, condanna o sanzione: reato p. di arresto; essere p. di multa, di ammenda. Meno propriam., che può essere sottoposto a, suscettibile di: l’imposta è p. di un ulteriore ...
Leggi Tutto
sanare
v. tr. [lat. sanare, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Guarire un male fisico: s. una ferita, un mal di stomaco; restituire alla salute una persona malata o anche un animale: s. un ferito grave, [...] come intr. pron., avere guarigione, cioè scomparire o alleviarsi, trovare conforto: questo dolore si sanerà solo col tempo; la sua pena non si sanerà mai; nell’uso ant., senza la particella pron.: Piaga per allentar d’arco non sana (Petrarca), la ...
Leggi Tutto
passionale1
passionale1 agg. [dal lat. tardo passionalis «soggetto alla passione», der. di passio -onis «passione»; per i sign., è influenzato dal fr. passionnel]. – Di passione, che concerne le passioni [...] p.; delitto p., che ha per movente una violenta passione (nel diritto penale è considerato degno di un’attenuante di pena, anche se, per disposizione esplicita, gli stati emotivi e passionali che inducono il reo a commettere il delitto non escludono ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, [...] . anche promuovere, intentare un’azione l.; assassinio l., espressione con cui è stata talora definita la condanna alla pena di morte (dove legale si contrappone polemicamente a legittimo); interesse l., il tasso d’interesse nella misura permessa o ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
Emilio Pasquini
Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...