superbo
1. MAPPA L’aggettivo SUPERBO si usa in riferimento a una persona che prova e dimostra superbia, cioè un’esagerata stima di sé e dei propri meriti che ha come conseguenza un atteggiamento altezzoso [...] con lui). 2. In questo significato, la parola superbo si usa anche con il valore di sostantivo (umiliare un s.; la pena, il girone dei superbi nel Purgatorio dantesco; via, perché fai il s.?). 3. Si può, inoltre, chiamare superbo un atteggiamento, un ...
Leggi Tutto
valere
1. MAPPA Riferito a una cosa, il verbo VALERE significa avere valore o pregio (una poesia, un quadro, uno spettacolo che vale molto, poco; una lode, un giudizio che vale assai poco), 2. MAPPA [...]
uno vale l’altro
vale a dire
valere come il due di briscola, come il due di picche
vale tanto oro quanto pesa
valere la pena
valere un tesoro, un occhio della testa
Citazione
Non lo sapete che mi è costata 14 tarì a San Giovanni, e la tengo come la ...
Leggi Tutto
vietare
1. MAPPA Il verbo VIETARE significa imporre a qualcuno di non compiere una determinata azione o di non svolgere una determinata attività (v. qualcosa a qualcuno; avevano l’ordine di v. il passaggio [...] disonorarla. Ma Garibaldi provvide. Vietò d’andar armati senza dipendere da un capo; vietò di perseguitar i birri sperduti; decretò pena di morte al furto, al saccheggio: fece tremare, e fu ubbidito.
Giuseppe Cesare Abba,
Storia dei Mille narrata ai ...
Leggi Tutto
vizio
1. MAPPA Un VIZIO è un’abitudine profondamente radicata, che provoca un desiderio quasi morboso di qualcosa che è o può diventare nocivo (avere il v. di bere, di fumare; il v. del vino, del fumo; [...] mentale che diminuisce notevolmente la capacità di intendere o di volere; può escludere l’imputabilità o comportare una diminuzione della pena.
Parole, espressioni e modi di dire
dare dei vizi
perdere il vizio
prendere il vizio
vizio di forma
vizio ...
Leggi Tutto
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di [...] sono quelle comunità che vengono date per sacrificabili. L’indigeno della foresta Amazzonica di cui si decide che vale la pena di bruciare il territorio ma anche l’abitante della Terra dei Fuochi la cui salute si ritiene sacrificabile alla necessità ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, [...] dall’associazione «Sapori reclusi» nel penitenziario di Alba (CN), dove tra l’altro si produce l’ottimo vino «Vale la pena». In questo caso i detenuti hanno invitato i concittadini a una merenda sinoira, di tradizione piemontese – una via di mezzo ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] — come afferma Mario Barenghi — «del lavoro di un’intera generazione di scrittori»: Sandro Veronesi (Occhio per occhio. La pena di morte in 4 storie, 1992), Sandro Onofri (Vite di riserva, 1993), Edoardo Albinati (Maggio selvaggio, 1999), Eraldo ...
Leggi Tutto
mamma pancina loc. s.le f. Figura di donna caratterizzata dall’esibizione sui social network del proprio amore entusiasta di infaticabile custode materna dei figli, spesso con esiti di comicità involontaria. [...] non si tengono così i bimbi – ha scritto una follower –. Postura sbagliata, sempre sorretta devi tenerla la testa. Poveretto. Fa pena, non tenerezza». Una lezione che la Ferragni, però, ha deciso di non tenersi per sé. La compagna di Fedez ha infatti ...
Leggi Tutto
operazione militare speciale loc. s.le f. (eufem.) Attacco militare ai danni di un’altra nazione. ◆ Un conto è sapere che oggi a Mosca la guerra in tv (e ovunque) non la si può chiamare guerra ma “operazione [...] militare speciale” (pena prevista per chi contravviene alla nuova legge voluta da Vladimir Putin: fino a quindici anni di carcere). E un altro è accendere il televisore e fare zapping tra i vari canali per una giornata intera e vedere come viene ...
Leggi Tutto
mitera
mìtera s. f. – Variante ant. di mitra1. Questa forma fu spec. usata per indicare un foglio accartocciato che un tempo veniva messo per vituperio in testa a quelli che erano stati condannati alla [...] pena capitale oppure alla gogna o a passare attraverso la città sulla schiena di un asino. ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
Emilio Pasquini
Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...