animale
1. Nel senso più ampio (che è anche quello originario), si chiama ANIMALE ogni essere animato, cioè ogni organismo vivente dotato di sensi e capace di movimenti spontanei: in questo senso, è [...] lucertola... Magari uno scoiattolo... C’è chi dice che dentro a ogni bestia c’è un’anima... un’anima in pena. Questo sarebbe il purgatorio...
Cesare Pavese,
La bella estate
Vedi anche Ambiente, Cane, Cavallo, Circo, Ecologia, Gatto, Insetto, Maiale ...
Leggi Tutto
anima
1. MAPPA L’ANIMA è il principio vitale e la parte immateriale dell’uomo, origine e centro del pensiero, dei sentimenti e della coscienza. Considerata nella sua unione con il corpo, è spesso citata [...] ; ci aiuterà qualche a. buona).
Parole, espressioni e modi di dire
all’anima
anima beata, dannata
anima gemella
anima in pena
anima pia
anima viva
buonanima
con tutta l’anima
mettere, metterci l’anima
senz’anima
vendere l’anima al diavolo
volere un ...
Leggi Tutto
casa
1. MAPPA Una CASA è una costruzione eretta dall’uomo per abitarci, formata da ambienti costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in una struttura architettonica [...] chiusa, d’appuntamenti, di tolleranza
casa da gioco
casa dello studente
casa del popolo
casa di correzione
casa di cura
casa di pena
casa di riposo
casa e bottega
casa e chiesa
casa e famiglia
casa e lavoro
casa madre
cercare casa
della casa
essere ...
Leggi Tutto
carta
1. MAPPA La CARTA è un prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose (cellulosa, legno, paglia, cenci risultanti da fibre vegetali ecc.) dalle quali, attraverso dei trattamenti meccanici [...] carta
pezzo di carta
Proverbi
carta canta e villan dorme
Citazione
Ogni volta esso lasciava dietro a sé sensazione di pena, le mani indugiavano sulla carta da gettare, il respiro restava sospeso, ma poi tutto quanto spariva.
Dino Buzzati,
Sessanta ...
Leggi Tutto
colpa
1. MAPPA Una COLPA è, in generale, qualsiasi azione contraria a una disposizione della legge o a una norma morale, o anche qualsiasi azione che causi un danno o che sia criticabile, riprovevole [...] ,
ch’ogni tua colpa vecchia fia punita,
ché ’l traditor per nulla non mi piace,
e piglierotti al gozzo col capresto. –
E preselo e legar lo fece presto.
Luigi Pulci,
Il Morgante
Vedi anche Giudizio, Giustizia, Legge, Peccato, Pena, Responsabilità ...
Leggi Tutto
controllo
1. MAPPA Il CONTROLLO è l’azione del controllare e il suo risultato, ossia la verifica dell’esistenza di un fatto o dell’esattezza, del corretto funzionamento o della regolarità di qualcosa. [...] di controllo
Citazione
Non m’era mai sembrato che di qualcosa mancasse se non di pazienza e di controllo, e di questo in famiglia avevamo sempre molto sofferto.
Fausta Cialente,
Le quattro ragazze Wieselberger
Vedi anche Controllare, Legge, Pena ...
Leggi Tutto
dare
1. MAPPA DARE è un verbo di significato generico, che fondamentalmente significa fare sì che un’altra persona abbia una cosa, cioè trasferire qualcosa da sé a qualcun altro; è il contrario di prendere [...] fiducia); retribuire, pagare (quanto gli hai dato?); attribuire (d. a ciascuno il suo; d. la colpa a qualcuno); infliggere come pena (d. due anni di carcere) colpire con una percossa (d. un pugno, un calcio); produrre (piante vecchie che non danno ...
Leggi Tutto
decisione
1. MAPPA Una DECISIONE è la scelta cosciente e ragionata di una tra le varie possibilità di agire o di comportarsi (prendere, maturare una d.; è stata una d. affrettata; affidarsi alle decisioni [...] né la prima, né – come voleva dargli ad intendere – la seconda volta ch’ella passava per un letto d’amore. Non valeva la pena di adirarsene perché l’aveva saputo da lungo tempo. Ma il possesso gli aveva data una grande libertà di giudizio sulla donna ...
Leggi Tutto
croce
1. Presso gli antichi, e in particolare presso i Romani, la CROCE era uno strumento di pena, costituito da un palo infisso nel suolo oppure da due legni, uno orizzontale e l’altro verticale; su [...] di esso venivano legati e inchiodati i condannati (il supplizio della c.; condannare alla c.). 2. MAPPA Per antonomasia, la croce è quella su cui fu inchiodato e morì Gesù Cristo (Gesù morto in c.; la ...
Leggi Tutto
disgrazia
1. Il primo e più antico significato di DISGRAZIA è quello di una situazione di privazione della benevolenza e della simpatia da parte di un’altra persona; è il contrario di grazia (prima [...] mai sole
Citazione
È la compagnia del lupo la tua: tu hai nome Grazia, ma a noi se’ tu disgrazia.
Franco Sacchetti,
Trecentonovelle
Vedi anche Assassino, Catastrofe, Danno, Delitto, Destino, Disastro, Distruggere, Emergenza, Incidente, Pena, Vittima ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
Emilio Pasquini
Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...