• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Diritto [18]
Religioni [15]
Storia [6]
Industria [5]
Letteratura [5]
Medicina [5]
Militaria [5]
Matematica [4]
Biologia [4]
Araldica e titoli nobiliari [3]

lutto

Thesaurus (2018)

lutto 1. MAPPA Il LUTTO è un sentimento di forte dolore che si prova per la morte di qualcuno (partecipare, prendere parte al l. di un amico; l. cittadino, l. nazionale). 2. La parola lutto è anche [...] l.). 3. Con significato più concreto, il lutto è la perdita, la morte di una persona cara (subire un grave l.; hanno avuto molti lutti in Cimitero, Confine, Esercito, Guerra, Morire, Nemico, Pena, Piangere, Sangue, Tomba, Violenza, Vittima, Uccidere ... Leggi Tutto

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] , che l’avrebbe pronunciata durante l’innalzamento dell’obelisco di Piazza S. Pietro in Roma nonostante che per ordine del papa, Sisto V, fosse stato proibito a chiunque di parlare, pena la morte; il suo consiglio sarebbe stato sùbito seguito e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

dare

Thesaurus (2018)

dare 1. MAPPA DARE è un verbo di significato generico, che fondamentalmente significa fare sì che un’altra persona abbia una cosa, cioè trasferire qualcosa da sé a qualcun altro; è il contrario di prendere [...] infliggere come pena (d. due anni di carcere) colpire con una percossa (d. un pugno, un calcio); produrre (piante vecchie che non danno più frutto); provocare, causare (d. piacere, dolore; d. scandalo; è un veleno che può d. anche la morte ... Leggi Tutto

triste

Thesaurus (2018)

triste 1. MAPPA L’aggettivo TRISTE, riferito a una persona, indica chi si trova in uno stato mentale ed emotivo negativo a causa di un dolore o di una preoccupazione (anche non chiaramente definiti), [...] cos’è che ti rende così t.?; al ricordo della tragica morte dell’amico si fece, o diventò, improvvisamente t.). 2. Per rivela questo stato di afflizione (aveva un viso, uno sguardo, un’espressione, un’aria così t. che mi ha fatto pena; si allontanò ... Leggi Tutto

assassino

Thesaurus (2018)

assassino 1. MAPPA È un ASSASSINO chi uccide un essere umano per scopi criminali o spinto da varie motivazioni come l’odio, la vendetta, la gelosia, la rivalità, la follia ecc. (cercare, scoprire l’a.; [...] arrestare, processare, condannare un a.; una banda di a.; l’a. ha agito in preda a un raptus). assassino si riferisce a ciò che dà la morte, che uccide (mano assassina; lama assassina; , Lutto, Male, Morire, Nemico, Pena, Rabbia, Sangue, Uccidere ... Leggi Tutto

capitale¹

Vocabolario on line

capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; [...] . capitale2). 3. Scrittura c. (o capitale s. f.: da caput nel sign. di «titolo del libro», in quanto, non più usata nel medioevo per i testi, servì Avv. capitalménte, ant. e letter., con la pena capitale, in espressioni come punire capitalmente e sim ... Leggi Tutto

supplìzio

Vocabolario on line

supplizio supplìzio (ant. supplìcio) s. m. [dal lat. supplicium, der. di supplex -plĭcis «supplice»; propr. «il piegarsi delle ginocchia»]. – 1. a. Pena corporale che comporta gravi sofferenze e lesioni: [...] d’aver propagata la peste (Manzoni). S. capitale, o l’estremo s., la pena di morte; anche con uso assol.: fu condotto al s., a morte; il s. di Cristo sulla croce. b. Con sign. più generico, pena: Ben che io sia certa ... Ch’io porterò del mio parlar ... Leggi Tutto

vita

Vocabolario on line

vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] quanto è successo qui; o la borsa o la v.!, intimazione di rapinatori; pena la v., lo stesso (ma ormai poco com.) che sotto pena di morte; fare grazia della v., graziare un condannato a morte, o risparmiare la vita a persona che si aveva l’intenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

abolizióne

Vocabolario on line

abolizione abolizióne s. f. [dal lat. abolitio -onis]. – Atto ed effetto dell’abolire; soppressione, eliminazione dall’uso: a. della schiavitù; propugnare l’a. della pena di morte. ... Leggi Tutto

penóso

Vocabolario on line

penoso penóso agg. [der. di pena]. – 1. Che arreca pena, affanno, intima sofferenza: sonno, sogno p.; è stato un incubo p.; è p. sentirsi abbandonato da tutti; trascorrere una giornata (una notte, una [...] p. d’informarlo della morte di suo padre; è stata un’attesa p.; hai fatto una figura p.; anche in senso lievemente spreg.: ti prego di non farmi più assistere a questi p. spettacoli! 2. letter. raro. Che soffre pena, pieno di pena: Felice agnello a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
PENA DI MORTE
PENA DI MORTE Antonio Marchesi Lo scenario internazionale: Paesi abolizionisti e Paesi mantenitori. – La p. di m. è stata abolita, de iure o de facto, in 140 Paesi. Erano infatti 98, alla fine del 2014, gli Stati abolizionisti per tutti i...
PENA DI MORTE
Pena di morte Giorgio Marinucci La pena di morte in bilico Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, nei Paesi extraeuropei del Commonwealth...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali